Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, con la partnership di Mentors4U e SHL, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello. L’iniziativa è rivolta a giovani universitari di talento, il cui potenziale sviluppo di carriera è limitato da elementi esterni diversi dalle proprie capacità, per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.
Le studentesse e gli studenti selezionate/i parteciperanno a un programma, della durata di 8 mesi (da maggio a dicembre), di accelerazione all’ingresso nel mondo del lavoro, caratterizzato da tre moduli formativi:
Bootcamp: dal 15 al 26 maggio 2023, 10 giorni di formazione online. Il modulo è focalizzato su competenze trasversali, comportamentali e attitudinali, oltre che su sessioni professionalizzanti (come public speaking, comunicazione efficace scritta e orale, gestione del tempo, ecc.) e sessioni di sperimentazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso universitario, che permetteranno a ragazze e ragazzi di mettere in pratica, attraverso simulazioni di situazioni di lavoro reale, i concetti appresi durante gli studi.
Mentorship individuale: un percorso personalizzato di mentorship da maggio a luglio con manager ed esperti di Generation, McKinsey & Company e delle aziende partner, che aiuti le ragazze e i ragazzi nell’impostare e preparare al meglio l’entrata nel mondo del lavoro.
Seminari professionalizzanti: tra maggio e giugno, una serie di appuntamenti online di 2 ore ciascuno. Le ragazze e i ragazzi avranno l’occasione di interagire con i senior manager delle aziende partner dell’iniziativa su temi quali i principali trend del settore, l’esperienza professionale maturata dagli speaker, il significato e le funzioni dei ruoli che ricoprono nelle loro aziende.
Al termine del programma, in settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere dei colloqui individuali con le aziende partner del progetto per candidarsi a posizioni di stage.
Tutti i costi di partecipazione al programma sono coperti dai promotori e dai partner dell’iniziativa, pertanto non è richiesto alcun contributo economico ai partecipanti.
Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Nicola Cusumano (Università degli studi di Palermo) terrà un seminario dal titolo Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare, anche a distanza (via Microsoft Teams).
Ti sei appena laureato/a o ti stai per laureare in materie umanistiche, linguistiche o sociali? Vuoi imparare a comunicare la sostenibilità? Dal 3 maggio 2023 la prima edizione di Palestre Sostenibili ti aspetta! Le selezioni sono aperte, hai tempo fino al 16 aprile 2023 per candidarti.
Palestre Sostenibili è un programma di formazione gratuito che ti permetterà di affrontare temi legati alla comunicazione della sostenibilità di impresa e di prodotto, aprendoti nuovi orizzonti lavorativi.
Palestre Sostenibili è un progetto promosso da Accenture, realizzato in collaborazione con Randstad e con aziende leader nella transizione sostenibile e pensato per formare i futuri comunicatori di sostenibilità di impresa ed aprire loro nuovi orizzonti occupazionali.
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del libro «I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.
Interverranno Silvia Contarini (Università di Udine) e Francesca Fedi (Università di Pisa). Sarà presente l’autore.
Nell’ambito degli incontri con il mondo delle professioni organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, la dottoressa Maria Cecilia Luise, direttore responsabile della rivista SeLM – Scuola e Lingue Moderne, affronterà il tema Il lavoro editoriale in una rivista multilingue come ponte tra ricerca e divulgazione.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolgerà in presenza, con possibilità di collegarsi anche on-line, mercoledì 26 aprile 2023 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.
Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRA 2022-2023 Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.
In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.