Categoria: Notizie generali

Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022

Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.

Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.

Allegati

Programma

Orientamento sui Tirocini

Sei interessato a svolgere un tirocinio?

Tutti i giovedì dalle ore 10 alle ore 12, fino al 16 dicembre, presso l’aula virtuale verrà effettuato un servizio di orientamento esclusivamente sui tirocini. Una tutor alla pari sarà a disposizione per delucidazioni sulla procedura.

 

Tutoraggio CdS FISA – Orario e link Teams

Il tutoraggio per il corso di laurea magistrale di Filologia e Storia dell’antichità si terrà nella seguente aula virtuale

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aqi743oMhzwAAJOLsqxdvsGgC4w230mb3biN7p7N82fw1%40thread.tacv2/conversations?groupId=dd59e021-d9ea-414d-8495-1883a7a0ca40&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

alla quale si potrà accedere liberamente tramite le proprie credenziali nel seguente orario:

Lun. 8:00-9:00 ; 15:00-16:30

Mar. 8:00-9:00

Mer. 8:00-11:00

Giov. 8:00-9:00 ; 14:00-18:00

Ven. 8:00-9:00

La congregazione e la nazione olandese-alemanna di Livorno: 400 anni di storia – 27-29 ottobre 2022

Per celebrare i 400 anni di storia della Congregazione e della Nazione Olandese-Alemanna di Livorno, nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2022, a Livorno nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia (Piazzale dei Marmi, Livorno) si terrà il Convegno internazionale “La Congregazione e la Nazione Olandese-Alemanna di Livorno: 400 anni di storia”.

Il convegno ripercorrerà i 400 anni di storia della Congregazione coinvolgendo studiosi provenienti da varie università europee e sarà accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti collaterali – mostre temporanee, visite guidate, concerti, sfilate e degustazioni – messo a punto dal Comitato organizzatore costituito dalla Congregazione Olandese-alemanna di Livorno, in collaborazione con vari soggetti, tra i quali il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno.

In occasione del convegno mercoledì 26 ottobre, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze dei Bottini dell’Olio, sarà inaugurata la mostra virtuale Northern Wind. Quattrocento anni della Congregazione Olandese Alemanna a Livorno” a cura della professoressa Cinzia Sicca (Università di Pisa), realizzata con il contributo della Fondazione Livorno e Fondazione Livorno Arte e Cultura.

Per informazioni: congregazioneolandesealemanna.org

Allegati

Locandina convegno

Programma convegno

Locandina mostra

Prot. 3285 del 28/09/2022: esito procedura comparativa per curricula

Segnaliamo l’esito del bando per n. 2 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani) per l’a.a. 2022-2023 relativi al I semestre – ulteriori collaborazioni su insegnamenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 3670 del 17/10/2022: procedura comparativa per 6 incarichi nei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT- COBASCO – Lettere” – Scadenza 2 novembre 2022

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 6 (sei) incarichi individuali di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando; 2 (due) da conferirsi nell’ambito del progetto “POT-7 UniSco – Lingue” (responsabile: Valeria Tocco) e 4 (quattro) da conferirsi nell’ambito del progetto “POT- COBASCO – Lettere” (responsabile: Mauro Tulli).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: XV ciclo

Il 26 ottobre 2022 inizierà il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, che si svolgeranno con cadenza mensile fino ad aprile 2023.

I dettagli degli incontri sono consultabili nel programma allegato.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare: è possibile assistere in presenza o seguire a distanza via Microsoft Teams.

Le date dei seminari previsti nel periodo gennaio-aprile 2023 saranno indicate in occasione della convocazione dei singoli interventi (per informazioni è comunque possibile rivolgersi al professor Andrea Taddei).

Allegati

Programma

Riaperti i termini per bando tesi all’estero (scadenza 26 ottobre 2022)

Il bando per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di mobilità per le ricerche di tesi all’estero è stato riaperto, sono messe a disposizione n°23 borse. La scadenza per presentare domanda è il giorno 26 ottobre 2022 secondo le modalità della prima pubblicazione del bando, qui le informazioni, il bando e la modulistica.

 

 

 

Recruiting Sport Day con Decathlon – 26 ottobre 2022

Il 26 ottobre 2022 presso la sede del CUS di Pisa, dalle ore 10 alle 16, si svolgerà il Recruiting Sport Day con Decathlon, una giornata all’insegna dello sport per conoscere l’azienda e per essere selezionati mettendo in campo le proprie competenze!

Avrete l’occasione di entrare in contatto la realtà aziendale Decathlon e di provare un metodo alternativo e innovativo di selezione attraverso dinamiche sportive e giochi di ruolo.

L’evento è aperto a studenti e laureati dell’Ateneo, previa registrazione tramite il portale Career Center.

Se non siete ancora iscritti al portale, potete effettuare la registrazione utilizzando il vostro indirizzo email istituzionale.

Evento di presentazione

L’evento di presentazione si terrà il 14 ottobre 2022 alle ore 10:30: i referenti di Decathlon presenteranno il Recruiting Sport Day su Google Meet. Sarà l’occasione per conoscere tutti i dettagli della giornata e candidarsi più consapevolmente.

Per maggiori informazioni: careerservice@unipi.it

Allegati

Locandina

Il blog studentesco InErba cerca collaboratori

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.

SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!

Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it

Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/