Notizie
-
Procedura comparativa per tutor specializzato – scadenza 23 aprile
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico individuale di lavoro autonomo per il ruolo di tutor specializzato per progettazione e-learning e coordinamento nell’ambito del progetto di didattica speciale FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie e dell’Informazione per Informatica Umanistica (responsabili professori Maria Simi e Paolo Milazzo), in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale.https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/04/Bando_PRES_OCC_FILELI_prot_1022_080421.pdfScadenza: ore 12.00 del 23 aprile 2021.Responsabile del procedimento:Dottoressa Gloria PensoResponsabile dell’Unità Didatticagloria.penso@unipi.it -
Bando per incarico part-time counselling – scadenza 23 aprile
Bando per il conferimento di un incarico part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-21 II semestre Hands on: Strumenti digitali per le DH – responsabili professoresse Enrica Salvatori e Maria Simi – rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del SapereScadenza: ore 12.00 del 23/04/2021Responsabile del procedimento:Dottoressa Gloria PensoResponsabile dell’Unità Didatticagloria.penso@unipi.it -
Open days orientamento 2021 – aprile e maggio
Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
- 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
- 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
- 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/
-
Incontro virtuale con l’azienda Accenture – 15 aprile
Giovedì 15 aprile 2021 alle 15 si terrà un Career Day virtuale promosso dall’azienda Accenture in collaborazione con il Career Service di Ateneo.
L’evento si rivolge in particolare, anche se non in modo esclusivo, ai laureandi e laureati dei corsi di laurea magistrale delle discipline STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica), di Economia e di Informatica umanistica.
Per iscriversi all’incontro e per maggiori informazioni, è disponibile una pagina dedicata del Career Service. https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/20599L’azienda si presenta:“Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.” -
Orientamento 2021
Per i futuri studenti, consultate le pagine dell’Orientamento di Dipartimento e dell’Orientamento di Ateneo.
Intanto, per un panorama sul corso, scarica il Volantino.
-
Sedi non selezionabili per Erasmus Studio I°sem a.a. 2021/22
Sono pubblicate le sedi che pur rientrando tra quelle selezionabili su Erasmus mobility, non sono applicabili per svolgere il I ° semestre dell’a.a. 2021/22 per svolgere una mobilità Erasmus studio.
https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2021/04/SEDI-NON-APPLICABILI-PER-I-SEMESTRE.pdf
-
Convegno “Beyond the Anglocentric Fantastic”
Ci giunge notizia dal prof. Robert Maslen (University of Glasgow) del convegno “Beyond the Anglocentric Fantastic” che si svolgerà online dal 28 al 30 aprile 2021. Il prof. Maslen ha di recente tenuto una conferenza per il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
Ulteriori notizie sono reperibili sul sito dell’evento, dove è pubblicato anche il programma.
-
PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS a.a. 2021/22
É stato pubblicato il bando Erasmus a.a. 2021/22 con scadenza per la presentazione della domanda il giorno 23 aprile alle ore 12:00.
La compilazione della domanda, il bando e i relativi allegati sono disponibili sul portale ERASMUS MOBILITY
-
Bandi Università Italo Francese
Si comunica che l’Università Italo Francese ha pubblicato i seguenti bandi, tutti di potenziale interesse per il nostro Dipartimento:
Bando Galileo 2022
Si tratta di un programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l’Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et du Développement International e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la Francia.
L’obiettivo del programma è quello di stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi, sulla base di progetti comuni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi, tra gruppi costituiti da giovani ricercatori. L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/od organismi di ricerca, italiani e francesi; è escluso il finanziamento delle ricerche di singoli docenti, ricercatori e dottorandi.Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-galileo/bando-2022/
Scadenza candidature 14 maggio 2021
——————————————————————————-
Bando 1° Label scientifico 2021
L’Università Italo Francese attribuisce il proprio patrocinio a iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico, accompagnato da un eventuale finanziamento fino ad un massimo di 2.000€.
Il bando 1° Label scientifico 2021 copre le attività in ambito culturale italo-francese che vanno dal 1°luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Per accedere al bando e alle candidature online:
Scadenza candidature 8 aprile 2021
———————————————————————————
Bando Premio UIF/UFI 2021
L’Università Italo Francese bandisce il Premio UIF/UFI che quest’anno è volto a sostenere la diffusione di progetti innovativi o di ricerca legati al tema « L’Italia e la Francia nella costruzione dell’Europa » declinato nell’ambito di collaborazioni italo-francesi. Sono ammessi lavori come: pubblicazioni, partecipazioni a congressi o seminari, conferenze, monografie o lavori collettivi, tesi, lavori su supporto virtuale, ecc.
I candidati ammissibili dovranno avere meno di 35 anni alla data di chiusura del presente bando.
Per accedere al bando e alle candidature online:
Scadenza candidature 15 aprile 2021
—————————————————————————-
Bando Premio Tesi in cotutela
Il premio, promosso dall’Università Italo Francese (UIF), è rivolto ai dottori di ricerca già beneficiari di un finanziamento nell’ambito del Programma VINCI negli ultimi due anni, il cui lavoro di tesi in cotutela sia giudicato di qualità eccezionale secondo i criteri determinati dal Consiglio Esecutivo.
Nell’anno 2021 sono messi in palio due riconoscimenti, che per equità scientifica, saranno assegnati come segue:
1 premio per le scienze umane e sociali;
1 premio per gli altri ambiti.Per accedere al bando e alle candidature online:
Scadenza candidature 15 aprile 2021
——————————————————————————-
Bando Visiting Professor
Il bando sostiene attività di insegnamento di corsi di Laurea (Triennale, Specialistica/Magistrale o a Ciclo Unico) che si dovranno svolgere durante gli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023. Oltre all’attività di insegnamento frontale potranno essere previste delle attività di laboratorio, tutoraggio e dei seminari.
Per accedere al bando e alle candidature online:
Scadenza candidature 8 aprile 2021
-
Bando Fulbright per l’insegnamento negli USA — scadenza 31 maggio 2021
Si comunica che la Commissione Fulbright ha appena pubblicato il Bando di concorso per l’a.a. 2021-22 per l’insegnamento presso università statunitensi nell’ambito degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali per docenti e ricercatori, per soggiorni a partire da gennaio 2022.
Le università partecipanti sono l’University of Notre Dame (Indiana), l’University of Pittsburg (Pennsylvania) e la Northwestern University (Illinois ).
La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2021,
Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina web del Bando al seguente link: http://www.fulbright.it/fulbright-distinguished-lecturer-program/.