Notizie

Notizie

  • Bando Fulbright-FLTA per assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti per l’a.a. 2020-2021: scadenza 29 luglio 2019

    E’ stato pubblicato, con scadenza al 29 luglio 2019, il bando di concorso FLTA Foreign Language Teaching Assistant per l’anno accademico 2020-2021.

    La borsa di studio Fulbright-FLTA offre a giovani insegnanti di lingua inglese o a giovani laureati che si stiano specializzando per diventare insegnanti di lingua inglese l’opportunità di sviluppare e migliorare la propria metodologia didattica, contribuire a rafforzare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le università e college statunitensi e soprattutto migliorare la conoscenza della lingua inglese e della società e cultura statunitensi in previsione di un futuro proseguimento della carriera didattica come insegnanti di lingua e cultura statunitense all’interno del proprio Paese.

    La Commissione Fulbright finanzia le spese di viaggio del borsista italiano e mette a disposizione un contributo per le spese di soggiorno; il Dipartimento di Stato finanzia le spese di vitto e alloggio, uno stipendio mensile e il costo per la frequenza di due corsi universitari durante ciascun semestre.

    Per partecipare al concorso FLTA è necessario fare domanda compilando l’apposita Fulbright FLTA application form e farlo pervenire online e nella versione cartacea entro lunedì 29 luglio 2019 all’attenzione della

    Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti
    The U.S.-Italy Fulbright Commission
    Via Castelfidardo, 8 00185 Roma

    Maggiori informazioni e modulistica all’indirizzo http://www.fulbright.it/fulbright-foreign-language-teaching-assistant-program/

  • Ricerca bibliografica e fotografica sulle arti e sugli artisti operosi a Lucca tra XIII e XIV secolo: bando di concorso

    Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 1864 del 11 giugno 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attività di Ricerca bibliografica e fotografica sulle arti e sugli artisti operosi a Lucca tra XIII e XIV secolo.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

  • Pubblicato il bando 2019 per l’acquisizione di CFU all’estero (scadenza: 28 giugno)

     Si comunica che è stato pubblicato il nuovo Bando per l’assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l’acquisizione di CFU all’estero – ANNO 2019.

    E’ possibile scaricare il bando e la relativa modulistica al seguente link:
    https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di-contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-estero

    La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è il 28 giugno 2019.

  • Nuove ricerche sulla documentazione archivistica lucchese dei primi anni del secolo XIV (1305-1320), in particolare attinenti alla presenza di Dante a Lucca intorno al 1308 e al 1315. Sondaggi documentari negli archivi di Pistoia e di Prato per raccogliere informazioni su personaggi vicini a Dante in questi stessi primi anni del Trecento: bando di concorso

    Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 1809 del 7 giugno 2019: incarico di lavoro autonomo per Nuove ricerche sulla documentazione archivistica lucchese dei primi anni del secolo XIV (1305-1320), in particolare attinenti alla presenza di Dante a Lucca intorno al 1308 e al 1315. Sondaggi documentari negli archivi di Pistoia e di Prato per raccogliere informazioni su personaggi vicini a Dante in questi stessi primi anni del Trecento.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

  • Edizione critica della versione pisana della Navigatio Sancti Brendani del ms. 1008 della Bibliothèque Municipale di Tours: bando di concorso

    Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 1808 del 7 giugno 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attività di Edizione critica della versione pisana della Navigatio Sancti Brendani del ms. 1008 della Bibliothèque Municipale di Tours.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

  • Servizio Civile in ateneo: il bando 2019

    Loghi: POR FSE, Giovani Sì, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Toscana

    È indetto un avviso per la selezione di 3.150 giovani da avviare nei progetti di servizio civile regionale nella Regione Toscanafinanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B. 2.

    Il presente bando rientra nel progetto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani che ha durata di dodici mesi.

    La Regione Toscana ha approvato e finanziato ben 11 progetti presentati dall’Università di Pisa, tramite il CISP – Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace.

    I progetti elencati di seguito offriranno la possibilità a 64 giovani volontari di fare un’esperienza qualificante e di valore presso il nostro Ateneo.

    La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.

    La scadenza per la presentazione della domanda è fissata entro e non oltre venerdì 26 giugno 2019 alle ore 14:00.

    Si rimanda al link per maggiori informazioni.

  • Bando per borsa di ricerca presso Laboratorio LCD riservata ai laureati magistrali in Informatica umanistica

    Bando di concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 Borsa di Ricerca dal titolo “Gestione, aggiornamento e conservazione dei progetti web del LabCD” della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 3.600, riservata ai laureati del corso di Laurea Magistrale in Informatica Umanistica;

    Indetta dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per conto del

    Centro Interdipartimentale di Ricerca “Laboratorio di Cultura Digitale”

    Durata: 6 mesi

    Protocollo n. 1766/2019 del 04/06/2019

    link all’Albo ufficiale di Ateneo

    Scadenza presentazione delle domande: 19 GIUGNO 2019

    Responsabile del procedimento: Dr.ssa Roberta Caponi

  • Lingue e letterature straniere: test di accesso per l’a.a. 2019-2020

    Gli studenti che intendono immatricolarsi corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (corso a numero programmato dall’a.a. 2012-2013) sono tenuti a sostenere obbligatoriamente il test di accesso.

    Per l’a.a. 2019-2020, il test si svolgerà martedì 17 settembre presso il polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).

    Quest’anno è stato organizzato un corso di preparazione gratuito al test di accesso. Il corso, dal taglio seminariale, avrà la durata di 12 ore complessive e si svolgerà nei giorni 29 e 30 agosto 2019.

    Il test di accesso

    Quando

    Martedì 17 settembre.

    Dove

    Polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).

    Struttura e punteggio della prova

    Il test di accesso consiste in una prova di 50 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.

    I quesiti sono così distinti:

    • 10 di comprensione di un testo di natura letteraria
    • 10 di comprensione di un testo a carattere saggistico
    • 10 di comprensione di un testo di tipo giornalistico o divulgativo
    • 10 relative alle conoscenze acquisite nel corso degli studi superiori
    • 10 di ragionamento logico-critico non formalizzato

    Sono assegnati:

    • 1 punto per ogni risposta esatta
    • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
    • 0 punti per ogni risposta non data

    Maggiori informazioni sul test, sulla struttura, sulle conoscenze richieste e una simulazione della prova sono reperibili sulla pagina dedicata del sito del Cisia.

    Punteggio insufficiente nella prova e OFA

    I candidati che conseguiranno al test un punteggio inferiore a 16 non potranno essere ammessi al corso di laurea e pertanto non saranno inseriti in graduatoria. Ai candidati che conseguiranno al test un punteggio tra 16 e 22 verranno attribuiti degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi).

     

    CORSO OFA

    L’ ultimo corso OFA si terrà nella settimana dal 16 al 20 dicembre, secondo il seguente calendario:

    lunedì 16 dicembre dalle  ore 9 alle ore 13.30 Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Magna di Palazzo Matteucci

    martedì 17 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

    mercoledì 18 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

    giovedì 19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00- alle ore 16.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci

    venerdì 20 dicembre dalle ore 11 alle ore 13, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

     

     

    Nota bene: chi non frequenterà il suddetto corso OFA almeno per l’80% delle ore totali di lezione e non supererà la verifica finale, non potrà in alcun modo sostenere gli esami previsti dal corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere.

  • Sospensione ricevimento Prof.ssa Mirto

    Il ricevimento della prof.ssa Mirto di venerdì 31 maggio è sospeso a causa di un imprevisto impegno fuori sede. Per comunicazioni urgenti gli studenti sono pregati di contattarla per e-mail. 

  • sciopero indetto per la giornata del 31 maggio 2019

    Si trasmette la comunicazione pervenuta dal Dirigente della Direzione Gare, Contratti e Logistica dell’Università di Pisa:

     

    “Vi avviso che e’ pervenuta da parte della ditta che gestisce servizi integrati/multiservizi la comunicazione di uno sciopero,  per l’intera giornatadivenerdì 31 maggio.

    Possono aderire alla scioperoilavoratori delle imprese di pulizia e dei servizi integrati, quindi anche del servizio di portierato, operanti all’interno delle strutture universitarie.

    Potranno verificarsi disservizi quali:

    Mancata apertura dei Poli Didattici con conseguente impossibilita’ dello svolgimento delle attività prenotate;

    Si prega di darne idonea comunicazione agli utenti delle varie strutture.

    Cordiali saluti.”