Sono aperte le iscrizioni ai workshop di traduzione letteraria del Festival Babel (15-18 settembre 2022), con Franca Cavagnoli (inglese), Maurizia Balmelli e Nicolò Petruzzella (francese), Roberto Francavilla (portoghese) e Ilide Carmignani (spagnolo). Tra le novità di quest’anno, un incontro con Magda Mandelli (Edizioni Casagrande) e uno con Nicolò Petruzzella (L’Orma Editore) sulla traduzione in casa editrice. Inoltre, a fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback. Sono previsti sconti early bird e convenzioni con Università, tra cui anche Pisa, ed enti. Tutte le info su babelfestival.com/workshop/
Notizie
-
Babel Festival: workshop di traduzione letteraria (15-18 settembre 2022)
-
Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)
Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.
Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
-
Decarbonizzare l’immaginario: seminario di Mauro Van Aken – 20 maggio 2022
Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 17 avrà luogo su Microsoft Teams il seminario di Mauro Van Aken (Università degli Studi di Milano Bicocca) dal titolo Decarbonizzare l’immaginario. Culture atmosferiche tra dinieghi e desideri di relazioni ambientali.
Maggiori informazioni sul sito del Cantiere Umanistico dell’Antropocene.
Allegati
-
Tirocinio per studenti LingTra: Traduzione, sottotitolazione, voice over di contenuti didattici
La Prof.ssa Maria Simi rende noto che il CdS in Informatica umanistica cerca tirocinanti in Linguistica e Traduzione.
Il tirocinio prevede una collaborazione con il progetto ENLIVEN, un progetto europeo sul tema della mobilità virtuale, che prevede lo sviluppo di tutorial (testo e video) su strumenti e metodi di e-learning.
Il contributo che si richiede al tirocinante può essere su diversi fronti (da concordare a seconda delle competenze e interesse):
-
- Traduzione di testi tecnici da italiano a inglese
- Sottotitolazione di video in inglese
- Voice-over di video in ingleseIl tirocinio sarà seguito dal tutor accademico e da un titolare di assegno del progetto ENLIVEN (il dott. Lukasz Sczygiel). Gran parte del lavoro potrà svolgersi in remoto.
Il tirocinante dovrà avere ottime competenze linguistiche nella lingua inglese, sia scritta che parlata e dovrà essere in grado di tradurre un testo tecnico in inglese. Cerchiamo studenti interessati a lavorare in un ambito internazionale e che abbiano una buona conoscenza dei più diffusi strumenti informatici per la produttività individuale.
Per informazioni: tirocinio@fileli.unipi.it
-
-
Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive – 27 maggio 2022
Venerdì 27 maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si è svolto un nuovo incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive
Le professioni legate all’ambito dell’informazione giornalistica e, più in generale, della comunicazione rappresentano uno sbocco lavorativo di sicuro interesse per chi abbia svolto studi umanistici. Tramite la presentazione di alcuni percorsi esemplari, l’incontro offrirà uno spaccato significativo di come è organizzato il settore giornalistico italiano e internazionale, delle competenze che richiede e delle prospettive che offre a chi abbia una formazione umanistica. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle diverse forme dell’informazione, interessate da profondi cambiamenti connessi anche all’apporto delle nuove tecnologie e dei metodi di comunicazione più innovativi.
Registrazione dell’evento
Programma
Saluti di benvenuto
Rossano Massai – Prorettore per gli studenti e delegato al placement (Università di Pisa)
Serena Grazzini – Delegata al placement per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa)
Michela Lazzeroni – Delegata al placement per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)Relatori
Michele Taddei – Vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana
Raffaella Serini – Giornalista freelance
Alessandro Speciale – Capo dell’ufficio di Roma di BloombergProfilo dei relatori
Michele TaddeiMichele Taddei è giornalista, dopo la maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Fonda Impress, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private e in seguito le testate giornalistiche agenziaimpress.it, agricultura.it, toscanalibri.it. Portavoce del presidente della Provincia di Siena (2003-2009); nello staff del Sindaco del Comune di Isola del Giglio negli anni del naufragio della Costa Concordia (2012-2015). Dal 2018 è nello staff del sindaco di Pisa. È autore di diversi libri tra cui il recente “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra” (2021). È stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009-2011). Dal 2012 è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana.
Raffaella SeriniRaffaella Serini è nata in Puglia nel 1982, vive e lavora a Milano. È giornalista professionista dal 2008 e per oltre dieci anni ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia (sito e magazine), coordinando la sezione Spettacoli. Oggi è freelance e collabora con diverse testate, tra cui D-Repubblica ed Elle, scrivendo di donne, lavoro, attualità. Si è laureata in Lettere e Lingue all’Università di Pisa e parla inglese, tedesco e spagnolo.
Alessandro SpecialeAlessandro Speciale è il capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg. Ha iniziato la sua carriera di giornalista come vaticanista e nel 2013 ha cominciato a lavorare per Bloomberg a Francoforte, occupandosi della BCE e del suo presidente, Mario Draghi, di cui ha seguito il mandato quasi per intero. Autore con Jana Randow di “Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro” (2019), ha curato “Whatever It takes. Mario Draghi a parole sue” (2021), entrambi editi da Rizzoli. Ha studiato lettere moderne alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa e ha un master in giornalismo presso la City University di Londra.
Allegati
-
Fragmenta Recollecta – 12-14 maggio 2022
Da giovedì 12 a sabato 14 maggio 2022, a Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9), si tiene il convegno petrarchesco internazionale Fragmenta recollecta, a trent’anni dalla pubblicazione de I frammenti dell’anima di Marco Santagata.
Il 1992 ha rappresentato uno spartiacque negli studi petrarcheschi: la pubblicazione della monografia di Marco Santagata ha segnato infatti una svolta, riconosciuta in modo unanime, nell’approccio critico ai Rerum vulgarium fragmenta.
A distanza di trent’anni dalla prima edizione, il volume rappresenta ancora un caposaldo nello studio del Petrarca volgare: da qui l’idea di riunire a Pisa i più autorevoli studiosi, italiani e internazionali, della lirica petrarchesca in un convegno che faccia il punto su quanto avvenuto in questo trentennio nella critica e nella filologia del Canzoniere e che, al contempo, presenti le più rilevanti ricerche attualmente in corso in Italia e all’estero, celebrando in tal modo la memoria del professor Santagata e il suo fondamentale contributo agli studi petrarcheschi.
Terminato l’anno dantesco, il convegno organizza a Pisa la più importante iniziativa che sia stata dedicata, dal centenario petrarchesco del 2004, alla ‘seconda corona’ della nostra letteratura e alla più influente raccolta lirica della storia letteraria europea, portando all’incontro, al dialogo e al fruttuoso dibattito scuole e approcci differenti all’opera.
L’evento coinvolgerà inoltre figure di primo piano dal mondo della cultura e dell’arte come Mario Pirovano, allievo ed erede artistico di Dario Fo, che presenterà una innovativa lettura attoriale dal Canzoniere petrarchesco.
Il convegno, a cura di Maria Cristina Cabani e Antonio Borrelli, è organizzato con il contributo e il patrocinio dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, del Comune di Pisa, della Fondazione Pisa, dell’Accademia Petrarca di Arezzo, della casa editrice il Mulino e dell’ADI – Associazione degli Italianisti.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Maria Cristina Cabani.
Allegati
-
VII Congresso DILLE – 12-13 maggio 2022
Nei giorni 12 e 13 maggio 2022 si terrà presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza S. Paolo a Ripa d’Arno, 16) il VII Congresso DILLE (Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa) dal titolo Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università.
Il convegno si svolgerà in modalità ibrida e vedrà la partecipazione di tre relatori invitati (James Purpura – Columbia University, Dina Tsagari – Oslo Metropolitan University, Piet Van Avermaet – Ghent University). Ci saranno inoltre circa 70 interventi, tra relazioni e poster.
La valutazione ricopre un ruolo di primaria importanza nei processi di educazione linguistica: con scopi e caratteristiche differenti, tale attività è ampiamente diffusa nella scuola, nell’università e nella società, coinvolgendo per motivi diversi apprendenti, insegnanti, autori di materiali didattici, enti di certificazione, addetti alle politiche linguistiche e quanti operano nel settore didattico-linguistico. Riflettere sul rapporto tra didattica delle lingue moderne e valutazione, sulla complessità che caratterizza tale tema e sulle tante sfaccettature che può assumere è oggi imprescindibile nel contesto italiano, anche nell’ottica di un legame con i contesti internazionali in cui le riflessioni sulla valutazione sono maggiormente sviluppate e consolidate, a partire dalla formazione in materia per insegnanti e futuri insegnanti.
Il programma è disponibile sul sito del convegno.
Per coloro che sono interessati a partecipare è possibile inviare contattare via email Francesca Gallina per ulteriori informazioni.
-
Verso una nuova edizione di Saffo: seminario di Patrick Finglass – 17 maggio 2022
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 11:00 nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà la conferenza del professor Patrick Finglass (University of Bristol) dal titolo Verso una nuova edizione di Saffo nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Allegati
-
Il Mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea – 26-27 maggio 2022
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2022, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il convegno internazionale Il Mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020 che porta lo stesso titolo.
Organizzatori dell’evento sono i professori Laura Carrara ed Enrico Medda.
L’evento sarà in presenza, ma sarà possibile anche collegarsi a distanza via Microsoft Teams.
Allegati
-
I volgarizzamenti e l’italiano antico: seminario – 10 maggio 2022
Martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30 avrà luogo presso l’aula 5C dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1/A) il seminario I volgarizzamenti e l’italiano antico: due nuovi contributi con interventi di Roberta Cella (Università di Pisa), Elisa De Roberto (Università degli studi di Roma Tre), Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marco Maggiore (Università di Pisa).
Allegati