Tag: Didattica

Verso una nuova edizione di Saffo: seminario di Patrick Finglass – 17 maggio 2022

Martedì 17 maggio 2022 alle ore 11:00 nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà la conferenza del professor Patrick Finglass (University of Bristol) dal titolo Verso una nuova edizione di Saffo nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

I volgarizzamenti e l’italiano antico: seminario – 10 maggio 2022

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30 avrà luogo presso l’aula 5C dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1/A) il seminario I volgarizzamenti e l’italiano antico: due nuovi contributi con interventi di Roberta Cella (Università di Pisa), Elisa De Roberto (Università degli studi di Roma Tre), Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marco Maggiore (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Wanderlust Women: poesia e musica – 12 maggio 2022

Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo l’incontro/performance Wanderlust Women: poesia e musica con le tre poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell.

Allegati

Locandina

Domanda per Doppio Diploma – Informatica Umanistica e Linguistica e traduzione

Il giorno 13 maggio 2022 alle ore 12:00 scade la possibilità di presentare domanda per partecipare al programma di Doppio Diploma in:

Gli studenti interessati devono essere iscritti al primo anno del corso magistrale e terminare entro la sessione estiva tutti gli esami del 1° anno.

Qui le informazioni per Informatica umanistica e qui per Linguistica e traduzione 

Doppio Diploma in LingTra con Aix- Marseille: candidature entro il 13 maggio

Sulla base della convenzione tra l’Università di Pisa e l’Universitè AixMarseille, dal 3 maggio al
13 maggio 2022 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione – curriculum traduttivo possono manifestare il proprio interesse per la partecipazione al programma di Doppio Diploma in LINGUISTICA E TRADUZIONE con l’Università Aix- Marseille.

La domanda dovrà essere inviata al seguente indirizzo: bandi@fileli.unipi.it e avere come oggetto “Selezione Doppio Titolo AixMarseille 202223” entro le ore 12.00 del 13 maggio 2022. Saranno prese in considerazione soltanto le domande pervenute dall’indirizzo istituzionale @studenti.unipi.it

 

Le procedure da seguire sono illustrate in questo documento

Di seguito, gli allegati utili:

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

 

Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene: presentazione – 4 maggio 2022

Mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, il professor Richard Greene dell’Università di Toronto presenta Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene (Sellerio, 2021), la nuova biografia del grande romanziere inglese.

Intervengono Roberta Ferrari e Domenico Scarpa.

Dalla quarta di copertina del volume:

Graham Greene è stato uno dei più importanti, influenti e prolifici autori del Novecento. Amato da Sciascia, Dürrenmatt, le Carré, McEwan, per l’affinità di temi in cui il mistero ammanta l’indagine sulla Giustizia, per la coltivazione del dubbio elevata a morale dei suoi romanzi pieni di colpevoli, per il fluire della prosa ricca e avvincente. Accanto alle storie memorabili che ha creato, accanto al suo essere scrittore, è incredibile e affascinante la storia stessa della sua esistenza. Rappresentarla, come fa questa biografia, significa mettere in scena un dramma in cui sono molti i personaggi chiamati alla ribalta: Greene, il bambino maltrattato dai compagni di classe, lo studente insicuro, con un padre preside e una madre bellissima; Greene, l’universitario dissoluto, oppresso dalla noia, e afflitto da disturbo bipolare; Greene, il giornalista viaggiatore, che rischia la vita più volte, in Vietnam, in Africa; Greene, il militante dei diritti umani, amico di Fidel Castro e dei combattenti per la libertà del Sudamerica; Greene, l’amante di mille tradimenti, il marito che non poteva divorziare, e compagno per decenni di un’altra donna; Greene, lo «scrittore cattolico» come era definito, ripetutamente tentato dal suicidio, sempre diviso dal dubbio e dal tormento della fede, affezionato ai preti dei suoi libri, individui spesso moralmente decaduti; Greene, l’inglese nel pieno della Guerra fredda mai troppo deciso su da che parte stare; Greene, l’editore, lo sceneggiatore e critico cinematografico, il frequentatore del jet set; Greene, l’agente dei servizi segreti britannici, amico per sempre di Kim Philby, il doppiogiochista a favore dell’URSS. Molti Greene, forse troppi. E infatti la contraddizione, la multiidentità, l’avventura sono la sua cifra. Tutti questi lati contrastanti vivono in simbiosi con la creatività del narratore. Quello che gli succede incide su quello che scrive, quello che scrive incide su quello che gli succede. Questa sofisticata e avvincente biografia è la più aggiornata grazie alle migliaia di lettere e documenti recentemente scoperti. Un ritratto dello scrittore mentre vive, dettato anche da quella simpatia per l’uomo dietro l’artista, che chiunque lo conosca non riesce a non provare.

Allegati

Invito

VerbaAlpina: seminario di cultura digitale – 4 maggio 2022

Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 14:15 presso il l’aula PS4 del Polo Fibonacci (largo B. Pontecorvo, 3) e su Microsoft Teams avrà luogo un seminario di cultura digitale di Beatrice Colcuc e Christina Mutter (Università Ludwig Maximilian di Monaco) dal titolo VerbaAlpina: geolinguistica digitale nella zona alpina.

VerbaAlpina è un progetto di ricerca dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera finanziato dall’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) a partire da ottobre 2014.

Il progetto nasce e si sviluppa da una collaborazione tra il Dipartimento di Romanistica e il Centro di informatica applicata alle scienze umane dell’Università di Monaco (ITG) e si fonda sul legame tra linguistica, etnografia e tecnologia dell’informazione secondo i metodi delle Digital Humanities.

VerbaAlpina indaga il lessico alpino di tre domini concettuali (alpicoltura, natura, vita moderna) nella regione alpina all’interno della quale sono presenti dialetti e lingue appartenenti a tre grandi famiglie linguistiche (germanica, romanza e slava). La maggior parte dei dati con cui VerbaAlpina lavora proviene da atlanti linguistici e dizionari georeferenziati della regione alpina e, al fine di completare questi dati con il lessico dialettale aggiornato, il progetto raccoglie anche dati attraverso un tool di crowdsourcing sviluppato in seno al progetto stesso. Per adattarsi alla struttura unificata del database relazionale del progetto (MySQL), tutti i dati devono prima subire un processo di elaborazione sistematica, il quale può essere suddiviso in tre fasi principali: trascrizione, tokenizzazione e tipizzazione. I dati, resi così uniformi nella loro struttura e organizzazione, possono essere visualizzati su una mappa interattiva che rappresenta il fulcro dell’innovativa piattaforma lessicografica di VerbaAlpina. All’interno del progetto la gestione dei dati linguistici viene sempre effettuata secondo i princìpi FAIR affermatisi come linee guida nella discussione sulla corretta gestione dei dati di ricerca. Il contributo, qui brevemente riassunto, fornisce una panoramica dei processi di elaborazione dei dati, delle sfide associate e degli approcci che VerbaAlpina sta adottando per unificare i dati lessicali provenienti da diverse fonti, per visualizzarli e per rendere i dati consoni ai princìpi FAIR.

Ucraina: identità, consapevolezza, appartenenza – 16 maggio 2022

Lunedì 16 maggio 2022 alle ore 10 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), Giovanna Brogi Bercoff (già Università di Milano) terrà una lezione dal titolo Ucraina: identità, consapevolezza, appartenenza.

Presenta Francesca Romoli (Università di Pisa).

L’incontro si terrà in presenza, con accesso libero fino al raggiungimento del limite di capienza dell’aula, e in diretta streaming via Microsoft Teams.

Tutti gli interessati sono gentilmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Sedi Erasmus studio 2022 – RIUNIONE ASSEGNAZIONE 27 APRILE ORE 11:00

Il giorno 27 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30 si svolgerà la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per  la mobilità Erasmus STUDIO.

La riunione si svolgerà via Teams collegandosi al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZmI3OTc3MWUtYjUwOS00Mjk1LTgxZDktNjc0ZDIyM2M4MjI4%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

Settimana della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese – 2-8 maggio 2022

In occasione della Giornata mondiale della lingua e della cultura portoghese dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), la Cátedra Antero de Quental (Università di Pisa / Instituto Camões) organizza una serie di eventi che occuperanno l’intera settimana dal 2 all’8 maggio 2022.

Dal 2 al 5 maggio, si terrà al cinema Arsenale “Luso! Mostra itinerante de cinema português“. Le proiezioni dei 4 film in programma saranno introdotte da interventi di Maurizio Ambrosini (2 maggio), Francesco Tamburini, da letture di pagine del romanzo di Borges Coelho, O olho de Hertzog (3 maggio) e da un omaggio musicale (5 maggio) ad António Variações di Mauro La Mancusa 80’s (Mauro La Mancusa, Peewee Durante, Pietro Borsò). Ancora per il 5 maggio è organizzata una festa con un omaggio a José Saramago (intervista tradotta e sottotitolata dagli studenti di portoghese) per il centenario della nascita, con un’intervista realizzata, tradotta e sottotitolata dagli studenti allo scrittore indigeno brasiliano Tiago Hakiy, a proposito dei 200 anni dall’indipendenza del Brasile e a 100 dalla Semana de arte moderna di San Paolo. Si potranno anche degustare pietanze e bevande del mondo lusofono.

Infine, domenica 8 maggio, alle 16:30, al Palazzo Reale, sarà presentato un breve concerto di musica di Fernando Lopes-Graça, il più grande compositore di musica classica portoghese del XX secolo, con testi di Fernando Pessoa. Questo evento che chiude le celebrazioni è realizzato in partenariato con l’Associazione Allievi e l’Associazione ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, e si inserisce nel ciclo “Pur bella la vita – Musica nei luoghi storici di Pisa”.

Tutte le attività sono coordinate dalle docenti Valeria Tocco, Monica Lupetti, Sofia Santos, Ana Luiza de Souza, in collaborazione con Matteo Migliorelli, Sofia Morabito e Andrea Bianchini.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Valeria Tocco.

Allegati

Locandina