Segnaliamo il bando per il conferimento di 33 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre e annuali, anno accademico 2023-2024) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza del bando è fissata al 3 agosto 2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa (a.a. 2023-2024).
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Quattro sono le categorie testuali in cui «spaziare»:
la relazione di eventi culturali (corredata da foto e video);
la traduzione;
la recensione;
la scrittura creativa (poesia o narrativa).
I contributi possono essere inviati a inerba@fileli.unipi.it; la redazione provvederà alla loro pubblicazione nei mesi di novembre e luglio di ogni anno.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Competenze metalinguistiche, rappresentazioni e descrizione delle varietà di francese in America del Nord. Costruzione e annotazione di un corpus di testi letterari della durata di 6 mesi e dell’importo totale di € 5.400, riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e Traduzione.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 14 luglio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e la convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2023-2024.
Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà martedì 27 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00 tramite Microsoft Teams.
Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.
La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.
È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:
inglese
francese
polacco
portoghese
romeno
russo
spagnolo
tedesco
La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.
Segnaliamo l’esito del bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino.
Segnaliamo l’avviso pubblicato sul sito di Ateneo:
È aperto il bando di concorso per la selezione di almeno 125 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Le attività dei candidati selezionati consisteranno nel supporto e tutorato sia agli immatricolati sia agli iscritti ad anni successivi.
Il numero delle collaborazioni potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni.
Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 200 ore.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 4 giugno 2023, esclusivamente on line, tramite il portale Alice. Chi dovesse avere problemi nella presentazione tramite Alice potrà comunicarlo entro il giorno 3 giugno 2023 alle ore 12:00, all’indirizzo tutorato@unipi.it.
Entro il 15 giugno 2023 sarà pubblicata la graduatoria degli idonei suddivisi per dipartimento. Le graduatorie finali saranno pubblicate direttamente dai Dipartimenti entro il 10 luglio 2023.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.