Tag: Dipartimento

Bando per incarico part-time counselling – esito

Esito del bando per il conferimento di n.1 incarico part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-21 II sem. Hands on: Strumenti digitali per le DH – responsabili Prof.sse Enrica Salvatori e Maria Simi.

L’avviso è pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it

 

Bando per 4 incarichi part-time counselling – scadenza 27 aprile 2021

Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 4 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-2021 (2° semestre) FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Informatica umanistica o Informatica.

Responsabili del progetto sono i professori Maria Simi e Paolo Milazzo. Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 27 aprile 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione – ciclo di incontri

Prende avvio la seconda edizione del Ciclo di incontri Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione organizzato nell’ambito dei Progetti speciali per la didattica dell’Ateneo.

Quest’anno il ciclo consta di due moduli di 6 ore ciascuno:

  1. Lavorare con le lingue del Mediterraneo (italiano, francese, spagnolo, arabo, turco), a cura della dottoressa Giulia Ferrari (HR Operations Specialist, UBS, sede di Cracovia) – 14 e 21 aprile
  2. Statistica: analisi della varianza: teoria ed esercitazioni pratiche, a cura del professor Alessandro Vietti (Libera Università di Bolzano) – 4 e 5 maggio

Il primo incontro si terrà mercoledì 14 aprile alle 15.30, su Piattaforma Teams.

Nel file allegato tutte le informazioni utili.

Per maggiori delucidazioni, si prega di contattare la prof.ssa Roberta Cella.

Open days orientamento 2021 – aprile e maggio

Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.

  • 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
  • 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
  • 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica

Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.

Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Incontro virtuale con l’azienda Accenture – 15 aprile

Giovedì 15 aprile 2021 alle 15 si terrà un Career Day virtuale promosso dall’azienda Accenture in collaborazione con il Career Service di Ateneo.

L’evento si rivolge in particolare, anche se non in modo esclusivo, ai laureandi e laureati dei corsi di laurea magistrale delle discipline STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica), di Economia e di Informatica umanistica.

Per iscriversi all’incontro e per maggiori informazioni, è disponibile una pagina dedicata del Career Service.  https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/20599

Locandina
L’azienda si presenta:
“Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.”

Galassia LabCD: bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso n. 834 del 23 marzo 2021 per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Galassia LabCD: come armonizzare la presenza Web del Laboratorio e implementare i servizi del CIPEI riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica e laureati in Informatica umanistica (triennale).

Referente del bando è la professoressa Maria Simi.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Ricerche bibliografiche dantesche: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa n. 353 del 4 febbraio 2021 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del progetto Dante e Lucca (co-finanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021) per l’attività Ricerche bibliografiche dantesche, con particolare riferimento a quelle relative a Lucca, con preparazione di materiali per l’online nell’ambito delle celebrazioni del 2021 (responsabile: professor Alberto Casadei).

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Collaborazioni Fondo Sostegno Giovani: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Summer School e Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” 2021

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2021
“Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il relativo bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 luglio 2021 in modalità telematica – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/88849/tradurre-la-narrativa

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore esordiente che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.

La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 luglio 2021, a conclusione dei lavori della Summer School “Tradurre la narrativa”.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina
https://www.unitn.it//ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo
<https://www.unitn.it/ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo>