Il Direttore ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di ricerca dal titolo Studio dell’epistolario montaliano e cura e ampliamento del database Montale-Cadmus della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 10.000, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa per curricula (DD n. 383/2024 / Prot. n. 3560 del 22/10/2024) per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo, in regime di collaborazione temporanea o prestazione professionale per consulenza specialistica di “Ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione” nell’ambito del progetto di ricerca PNRR A CASCATA “PRISMA-RETURN” Codice PE00000005 – CUP H93C22000610002, nell’ambito dell’Avviso n. 341 del 15/03/2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, resp. scientifico prof.ssa Rizzardi, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – assegnazione dell’incarico D.D. n. 422/2024 prot. n. 3880 del 06/11/2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Ricordiamo a tutti gli interessati che le scadenze per iscriversi ai master offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica si avvicinano.
Mercoledì 6 novembre 2024, dalle ore 10:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la giornata di presentazione del progetto Erasmus+ Essays Beyond Borders, a cui alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipano insieme a colleghi delle Università di Malta, Gand, Groningen e Lubiana.
Il progetto mira alla promozione della scrittura saggistica come importante strumento di impegno civile e di cittadinanza attiva attraverso attività di ricerca e didattica volte ad arricchire e disseminare la conoscenza sul saggio e i suoi usi nelle società democratiche.
Tutti i dettagli sullo svolgimento della giornata sono riportati nel poster allegato.
Rendiamo nota la procedura comparativa (Prot. 3590 del 23/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 388/2024) volta ad attivare, nel primo semestre 2024-2025 per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.
Rendiamo noto l’esito del bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.
Rendiamo noto il bando (Prot. 3560 del 22/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 383/2024) per un incarico di lavoro autonomo di consulenza specialistica per attività di ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione per il progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo incontro del ciclo autunnale di CECIL Scuola 2024-2025, rivolto agli insegnanti di Lingue e letterature straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di Italiano L2.
Durante questo incontro, la professoressa Valentina Bianchi dell’Università di Pisa terrà una conferenza dal titolo Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere.
L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
Sono convocati i colloqui per la selezione di collaborazioni part-time di tutor per studenti DSA (Prot. n. 3248 del 02/10/2024) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.
I colloqui si svolgeranno venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 via Microsoft Teams (ai candidati ammessi è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale).
Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.
Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.
Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.
Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.