Tag: Dipartimento

Prot. 3560 del 22/10/2024: Incarico di lavoro autonomo per progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return – Scadenza: 2 novembre 2024

Rendiamo noto il bando (Prot. 3560 del 22/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 383/2024) per un incarico di lavoro autonomo di consulenza specialistica per attività di ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione per il progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

CECIL Scuola: inizia il corso di formazione insegnanti 2024-2025 – 16 ottobre 2024

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo incontro del ciclo autunnale di CECIL Scuola 2024-2025, rivolto agli insegnanti di Lingue e letterature straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di Italiano L2.

Durante questo incontro, la professoressa Valentina Bianchi dell’Università di Pisa terrà una conferenza dal titolo Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Prot. 3248 del 02/10/2024: colloqui per collaborazioni part-time per tutorato a studenti DSA – 18 ottobre 2024

Sono convocati i colloqui per la selezione di collaborazioni part-time di tutor per studenti DSA (Prot. n. 3248 del 02/10/2024) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.

I colloqui si svolgeranno venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 via Microsoft Teams (ai candidati ammessi è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale).

Allegati

Graduatoria idonei

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024

Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:

  • saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
  • dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  • dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.

Allegati

Poster

Pisa Book Translation Awards: cerimonia di premiazione – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 18:30 presso il Royal Victoria Hotel (Lungarno A. Pacinotti, 12), si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

Il premio, nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e riservato alle case editrici indipendenti italiane, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.

Ecco la terzina dei finalisti:

  • Radoslav Petkovic, Il destino che mi portò a Trieste, traduzione di Rosalba Molesi (Bottega Errante Edizioni, 2023; ed. orig. 1993)
  • Christoph Ransmayr, L’inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi, traduzione di Marco Federici Solari (L’Orma, 2023; ed. orig. 1997-2019)
  • Cristina Rivera Garza, L’invincibile estate di Liliana, traduzione di Giulia Zavagna (SUR, 2023; ed. orig. 2021)

Durante la cerimonia saranno assegnati anche quattro premi speciali della Giuria:

  • Premio carriera 2024 a Roberto Francavilla
  • Premio carriera editore indipendente alla casa editrice Keller
  • Premio speciale poesia a Massimo Bacigalupo
  • Riconoscimento speciale alla traduzione di testi dall’italiano a Joseph Farrell

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata sul sito del Pisa Book Festival.

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

Prot. 3248 del 02/10/2024: bando di concorso per 8 collaborazioni part-time in attività di tutorato per studenti con disabilità e DSA – Scadenza: 15 ottobre 2024

Rendiamo noto il bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.

La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 15 ottobre 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Con le parole giuste: la lingua per la società: il Dipartimento a Bright Night – 27 settembre 2024

Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.

Dalla notizia pubblicata sul sito Bright Night:

I giochi sono suddivisi per fasce di età; bambini, adolescenti, studenti universitari e adulti.

Sono previste anche brevi gare di competenza lessicale e morfo-sintattica con distribuzioni di premi, gadget del Progetto di Eccellenza CECIL.

Lo stand fa parte del programma Peace – Piazza della Ricerca.

Allegati

Impoverimento linguistico: rassegna stampa