Tag: Public engagement

Pisa Book Translation Awards 2025: alla quinta edizione il Premio che celebra la letteratura in traduzione

Quinta edizione per Pisa Book Translation Awards, il premio dedicato alle case editrici indipendenti, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà la cerimonia di premiazione della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

La terzina delle finaliste è composta da Elvira Grassi (Anna Burns, Amelia, Keller), Laura Angeloni (Lucie Faulerová, Io sono l’abisso, Miraggi), Milena Sanfilippo (Douglas Coupland, Sfòndati, Accento Edizioni).

Durante la cerimonia saranno consegnati anche i premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Ad Alberto Cristofori andrĂ  il Premio Speciale Poesia, per la traduzione di Canto di me stesso di Walt Whitman (Low Edizioni).

Pisa Book Festival: WriteUp Books presenta la collana “Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia” | 3 ottobre 2025

Nell’Ă mbito del Pisa Book Festival, venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00 al Fortilizio della Torre Guelfa, WriteUp Books presenterĂ  la collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia.

Nell’occasione saranno presentati due volumi:

  • Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin a cura di Cinzia Cadamagnani
  • Il libro russo della gente e altri racconti, di Vladimir TuÄŤkov a cura di Marco Sabbatini con traduzioni di Giulia Emiliozzi

Durante la presentazione interverranno i curatori.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito web del Pisa Book Festival.

figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida: presentazione del volume di Carlo Greppi | 26 giugno 2025

Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 17:30 presso la Domus Mazziniana (via M. d’Azeglio 24) e in collegamento streaming sui canali Facebook e YouTube dell’istituto verrĂ  presentato il volume figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida.

L’autore – lo storico torinese Carlo Greppi – ne parlerà in dialogo con Alessandra Ghezzani e Maria Rosaria Stabili. L’iniziativa, coordinata da Arturo Marzano (Università di Pisa, CISE), nasce dalla collaborazione di importanti realtà associative e universitarie. Porteranno i loro saluti Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo, Linea Fondadora), Paolo Mancarella (Domus Mazziniana), Ruth Dislange (24 marzo onlus), Bruno Possenti (ANPI).

Sinossi del volume

Franca Jarach, figlia di Vera Vigevani e Giorgio Jarach, fuggiti dall’Italia nel 1939 dopo l’approvazione della legislazione antiebraica, sparisce nel 1976, a soli 18 anni, a Buenos Aires e diventa una tra le migliaia di desaparecidos della dittatura militare guidata dal generale Jorge Rafael Videla . In questo volume, lo storico torinese Carlo Greppi torna a indagare su una vita travolta dalla grande Storia, portando alla luce la lotta tenace e radicale di Vera Vigevani Jarach, una delle colonne delle Madres de Plaza de Mayo, per ottenere verità e giustizia.

Allegati

Poster

“Posti liberi”. La sostituzione dei professori ordinari di «razza ebraica» nelle Università italiane: presentazione del progetto di ricerca | 19 maggio 2025

Il 19 maggio 2025, alle ore 9:30 presso la Domus Mazziniana di Pisa (via M. d’Azeglio, 14), sarà presentato il progetto di ricerca “Posti liberi”. La sostituzione dei professori ordinari di «razza ebraica» nelle Università italiane a seguito dei provvedimenti legislativi del 1938.

Nata da una collaborazione fra l’Università di Padova e l’Università di Pisa, la ricerca ricostruisce nella sua interezza il processo di espulsione, sostituzione ed eventuale riammissione in ruolo dei docenti universitari classificati come di «razza ebraica» fra il 1938 e l’immediato dopoguerra.

Per tutte le informazioni in merito all’iniziativa, rimandiamo alla notizia completa pubblicata sul sito del CISE.

Progetto Maryland: l’atto unico di Lucy Kirkwood in versione italiana | 8 maggio 2025

Dopo due reading in lingua originale realizzati nel corso del 2024, giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ  di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) sarĂ  presentata per la prima volta la versione italiana di Maryland, atto unico di Lucy Kirkwood e ultimo esito di un progetto teatrale coordinato dalla professoressa Sara Soncini che vede impegnato da oltre un anno un gruppo di studentesse e studenti del nostro Ateneo.

L’evento è aperto alla cittadinanza, con ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a boxoffice.maryland@gmail.com e donazione libera a favore dell’Associazione Casa della Donna di Pisa.

Per informazioni: sara.soncini@unipi.it


Poster

Letteratura, robotica e intelligenza artificiale | 9 maggio 2025

Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.

Il programma dettagliato dell’evento e la possibilitĂ  di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.

Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.

L’evento sarĂ  aperto alla cittadinanza.

Leggere Salman Rushdie: presentazione del libro di Silvia Albertazzi | 2 aprile 2025

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (via San Martino, 71), la professoressa Silvia Albertazzi dell’UniversitĂ  di Bologna presenterĂ  il suo ultimo libro Leggere Salman Rushdie (Carocci, 2025).


Allegati

Poster

Il nome e il genere: presentazione del volume di Laura Carrara | 26 marzo 2025

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 15:00 presso l’Auditorum del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Emanuele Dettori (UniversitĂ  degli Studi di Roma “Tor Vergata”) presenterĂ  insieme al professor Enrico Medda il volume di Laura Carraraliberamente scaricabile – dal titolo Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2024).

Allegati

Poster

Un altro Dante: iniziativa per il Dantedì | 25 marzo 2025

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) o a distanza via Microsoft Teams, si terrà l’incontro annuale del Dantedì dal titolo Un altro Dante, promosso dal neonato Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con il patrocinio del gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti (ADI).

L’iniziativa, aperta al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di Dante, sarà l’occasione per promuovere i progetti del LIDUP volti alla valorizzazione degli studi danteschi nella Toscana nord-occidentale.

Questo il programma della giornata:

  • Saluti di Biancamaria Rizzardi, docente di Letteratura inglese e presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
  • Introduzione di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana e presidente del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’UniversitĂ  di Pisa (LIDUP)
  • Il male, la morte e il castigo. Gombrowicz “riscrive” Dante, intervento della professoressa Giovanna Tommasucci, docente di Letteratura polacca
  • Un oratorio musicale dantesco: Dante. Le altre stelle

Partecipano:

  • Maestro Stefano Barandoni, direttore del Coro dell’UniversitĂ  di Pisa
  • Maestro Marco Bargagna, compositore e autore delle musiche di Dante. Le altre stelle

Coordina il professor Alessandro Cecchi, docente di Storia della musica e musicologo.

Per informazioni è possibile scrivere a lidup@sba.unipi.it

Allegati

Poster

Pavel Arsen’ev: presentazione di Russo lingua non materna e lezione Editi in esilio | 3 e 4 marzo 2024

Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 18:30 presso la Libreria Pellegrini (piazza San Frediano, 10), si terrĂ  la presentazione del libro Russo lingua non materna di Pavel Arsen’ev (Seri Editore, 2024).

Interverranno l’autore insieme ai traduttori del volume, Cecilia Martino e Marco Sabbatini dell’UniversitĂ  di Pisa.

A seguire, martedì 4 marzo 2025, alle ore 12:00 nell’Aula C1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), nell’Ă mbito dei corsi magistrali di letteratura russa e delle iniziative CARMS (Centro dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo), Pavel Arsen’ev terrĂ  una lezione dal titolo Editi in esilio anzichĂ© “Editti d’esilio” (sulla asimmetria mediale e ideologica dell’emigrazione russofona).


Allegati

Poster presentazione 3 marzo 2025

Poster lezione 4 marzo 2025