Nei giorni 21 e 22 novembre 2025 si terrà nella Pieve di San Giovanni Battista di San Giovanni Valdarno (piazza Cavour, 10) il convegno Non esiste la fine. Parole per Pasolini, organizzato in collaborazione col comune di San Giovanni Valdarno, le sue scuole e le università della Toscana.
Il convegno, patrocinato anche dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e dall’Università di Pisa, è aperto alla cittadinanza e vuole essere un’occasione di riflessione su Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte.
Il comitato scientifico è composto da Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena), Riccardo Lestini (Licei Giovanni da San Giovanni), Cristina Savettieri (Università di Pisa), Niccolò Scaffai (Università di Siena), Giulia Tellini (Università di Firenze).
Martedì 4 novembre 2025, alle ore 20:30 presso il Teatro Ridotto del Verdi (via Palestro, 40) a ingresso gratuito, avrà luogo il concerto-spettacolo “Caffè Odessa”, di e con Miriam Camerini e Manuel Buda.
“Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l’umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po’ di musica. Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari. Attorno al samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce. Da Cracovia a New York, da Berlino a Tel Aviv, da Istanbul a Buenos Aires, canzoni si susseguono, profumi si intrecciano, sapori si mischiano. Yiddish, ebraico, ladino, inglese, spagnolo. Esiste la musica ebraica? E se sì, che cos’è?”
“A scuola si parla solitamente di ebrei come di una popolazione antica, da studiare fra i Fenici e i Sumeri. Dopo millenni di assenza, ricompaiono nella storia del ‘900 per essere sterminati durante la Shoah. Qualcuno li associa alle notizie che arrivano dal Medio Oriente. Nei due seminari si cercherà di approfondire il discorso, rispondere a qualche domanda e crearne di nuove, per il futuro.”
Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo
L’evento “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV si terrà nei giorni 4 e 5 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), e sarà moderato dalla vide-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa).
Il primo appuntamento è giovedì 30 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36): Tra sradicamento e comunità, un dialogo tra Serena Grazzini (germanista) e Stefano Perfetti (filosofo) a partire da Ebrei erranti di Joseph Roth e dai Racconti degli Hassidim di Martin Buber.
A Bagni di Lucca l’omaggio della Fondazione Montaigne e del Dipartimento FiLeLi alla grande scrittrice inglese
In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità, che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).
La giornata sarà occasione per una riflessione ad ampio raggio sulla figura e sull’opera della grande romanziera inglese, non solo scrittrice raffinata e ironica che continua a ispirare romanzieri, critici, lettori, ma anche vera e propria icona pop consacrata da cinema, fumetti e social media.
Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 9:00 presso il Museo degli Strumenti di Fisica (via dei Macelli, 2B), si svolgerà una giornata di studi dedicata alla poliedrica figura di Alexander von Humboldt.
Questo evento scientifico-culturale è stato concepito per inaugurare la mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder die Sehnsucht nach der Ferne, messa gentilmente a disposizione dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa dal Goethe-Institut di Roma.
Al termine del programma scientifico, la giornata pisana dedicata ad Alexander von Humboldt prevede l’illustrazione delle opportunità di finanziamento della ricerca e dello studio offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.
I dettagli dell’iniziativa sono consultabili nel programma.
L’evento è aperto a colleghe e colleghi, dottorandi, studentesse e studenti nonché a tutto il pubblico interessato.
Quinta edizione per Pisa Book Translation Awards, il premio dedicato alle case editrici indipendenti, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà la cerimonia di premiazione della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards.
La terzina delle finaliste è composta da Elvira Grassi (Anna Burns, Amelia, Keller), Laura Angeloni (Lucie Faulerová, Io sono l’abisso, Miraggi), Milena Sanfilippo (Douglas Coupland, Sfòndati, Accento Edizioni).
Durante la cerimonia saranno consegnati anche i premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Ad Alberto Cristofori andrà il Premio Speciale Poesia, per la traduzione di Canto di me stesso di Walt Whitman (Low Edizioni).
Nell’àmbito del Pisa Book Festival, venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00 al Fortilizio della Torre Guelfa, WriteUp Books presenterà la collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia.
Nell’occasione saranno presentati due volumi:
Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin a cura di Cinzia Cadamagnani
Il libro russo della gente e altri racconti, di Vladimir Tučkov a cura di Marco Sabbatini con traduzioni di Giulia Emiliozzi
Durante la presentazione interverranno i curatori.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito web del Pisa Book Festival.
Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 17:30 presso la Domus Mazziniana (via M. d’Azeglio 24) e in collegamento streaming sui canali Facebook e YouTube dell’istituto verrà presentato il volume figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida.
L’autore – lo storico torinese Carlo Greppi – ne parlerà in dialogo con Alessandra Ghezzani e Maria Rosaria Stabili. L’iniziativa, coordinata da Arturo Marzano (Università di Pisa, CISE), nasce dalla collaborazione di importanti realtà associative e universitarie. Porteranno i loro saluti Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo, Linea Fondadora), Paolo Mancarella (Domus Mazziniana), Ruth Dislange (24 marzo onlus), Bruno Possenti (ANPI).
Sinossi del volume
Franca Jarach, figlia di Vera Vigevani e Giorgio Jarach, fuggiti dall’Italia nel 1939 dopo l’approvazione della legislazione antiebraica, sparisce nel 1976, a soli 18 anni, a Buenos Aires e diventa una tra le migliaia di desaparecidos della dittatura militare guidata dal generale Jorge Rafael Videla . In questo volume, lo storico torinese Carlo Greppi torna a indagare su una vita travolta dalla grande Storia, portando alla luce la lotta tenace e radicale di Vera Vigevani Jarach, una delle colonne delle Madres de Plaza de Mayo, per ottenere verità e giustizia.
Il 19 maggio 2025, alle ore 9:30 presso la Domus Mazziniana di Pisa (via M. d’Azeglio, 14), sarà presentato il progetto di ricerca “Posti liberi”. La sostituzione dei professori ordinari di «razza ebraica» nelle Università italiane a seguito dei provvedimenti legislativi del 1938.
Nata da una collaborazione fra l’Università di Padova e l’Università di Pisa, la ricerca ricostruisce nella sua interezza il processo di espulsione, sostituzione ed eventuale riammissione in ruolo dei docenti universitari classificati come di «razza ebraica» fra il 1938 e l’immediato dopoguerra.
Per tutte le informazioni in merito all’iniziativa, rimandiamo alla notizia completa pubblicata sul sito del CISE.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.