Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.
Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.
Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori
Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.
Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.
Questi sono i link per seguire le dirette:
https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio
https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio
Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati

Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi

I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Le attività a distanza del Dipartimento proseguono anche nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza: è in linea il nuovo sito Orientamento, con informazioni e FAQ per gli studenti già iscritti e per chi è interessato a iscriversi.
Nella sezione dedicata alla Normativa del corso di studio in Italianistica sono pubblicati i nuovi testi di Ordinamento e Regolamento in vigore a partire dall’anno accademico 2020-2021.
Le lezioni in presenza dell’Università di Pisa saranno sospese fino al 3 aprile 2020.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Il corso di Letteratura Romena tra Otto e Novecento, tenuto dalla dott.ssa Emilia David, avrà inizio martedì 25 febbraio, dalle ore 16:00, in aula B4.
Scarica la locandina
Come ogni anno, l’Università di Pisa organizza gli Open Days, ovvero le giornate di presentazione dei corsi di studio.
Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica presenterà i suoi corsi nella sola giornata del 12 febbraio prossimo, secondo il calendario indicato nella locandina.
Le presentazioni sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione. Gli studenti interessati dovranno iscriversi alle singole presentazioni attraverso la pagina di prenotazione eventi.
Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.
La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).
Scarica la locandina
A causa dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico relativo all’Arno, lunedì 18 novembre rimarranno chiuse per l’intera giornata tutte le strutture dell’Ateneo con sospensione di tutte le attività amministrative, didattiche, scientifiche e di servizio. Anche il Dipartimento sarà quindi chiuso.
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.