Categoria: Didattica

XXV Convegno di Onomastica & Letteratura – 15-16 settembre 2022

Dal 15 al 16 settembre 2022 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau il XXV Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, organizzato da Maria Serena Mirto, Donatella Bremer, Maria Giovanna Arcamone (Pisa), e Giorgio Sale (Sassari).

Al convegno prenderanno parte numerosi studiosi italiani e stranieri, che si ritroveranno a discutere di temi di Onomastica letteraria così riprendendo, dopo due anni di interruzione, la consuetudine dei convegni in presenza promossi dall’Associazione Onomastica & Letteratura con il patrocinio del Dipartimento.

Allegati

Locandina

Sospensione attività didattiche – 26 settembre 2022

La Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti informa che in relazione alle elezioni politiche che si terranno in data 25 settembre 2022, con Decreto Rettorale n. 1333/2022, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per l’intera giornata di lunedì 26 settembre 2022.

In relazione alla posticipazione degli appelli di laurea previsti per tale data, sarà cura dei Presidenti di Corso di Studio di informare, nei modi ritenuti più opportuni, i candidati potenzialmente interessati.

Filodemo, Rassegna dei filosofi: Convegno di Papirologia Ercolanese – 5-9 settembre 2022

© Ministero della Cultura (Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato alla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR in collaborazione con la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e la Fondazione Armunia.

Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia, Carlo Pernigotti e Gertjan Verhasselt del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza), fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia, di filosofia antica e di digital humanities la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.

Allegati

Locandina

Pubblicate graduatorie Erasmus ExtraUe

Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus+/KA131- Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i paesi terzi non associati al programma.

Gli studenti risultati assegnatari di una mobilità saranno contattati via mail nei prossimi giorni.

 

 

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE: borsa di ricerca – Scadenza 23 agosto 2022 (ore 12)

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.

Responsabile: Alessandro Lenci

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 23 agosto 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

LETFIL: stage e tirocini curriculari presso enti e istituzioni

Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.

Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it

Apertura bando di accesso Lingue e Letterature Straniere 2022-2023

È stato pubblicato il bando di ammissione al primo anno del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere insieme al bando di ammissione agli anni successivi al primo.

Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate:

Primo anno: https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/lingue-e-letterature-straniere/

Scadenza bando: 7 settembre 2022.

 

– Ricordiamo che gli studenti devono iscriversi al bando e devono avere superato il TOLC-SU, entro il 7 settembre 2022, con un punteggio minimo complessivo di 18 punti.

 

– Altre informazioni qui. Per il TOLC-SU, si legga qui.

Anni successivi al primohttps://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/19090-lingue-e-letterature-straniere

Scandenza bando: 14 ottobre 2022.

 

– Altre informazioni qui.

Tirocinio presso il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022

Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 si svolgerà il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022, convenzionato con il Dipertimento di FiLeLi. Per la preparazione dell’evento si ricercano tirocinanti curriculari.

Il tirocinio, a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria, potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.

Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:

1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.

2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.

3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.

4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.

5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.

6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.

Modalità di accesso e di svolgimento del tirocinio:

1) È richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it

2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.

3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra luglio e settembre 2022

 

Altre informazioni: Dott.ssa Chiara Taccola chiara.taccola@unipi.it

Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022

Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.