Categoria: Didattica

Corso di Paleografia Greca: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

© Biblioteca Apostolica Vaticana

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Progetto Outreach del MAECI: workshop on-line – 7 marzo 2022

Lunedì 7 marzo 2022, dalle ore 16 alle 17, in modalità telematica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) incontrerà gli studenti e neolaureati dell’Università di Pisa con il seguente programma:

  • Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomaticoMarianna Haddad, Segretario di Legazione, Ufficio V, Direzione generale per le risorse e l’innovazione
  • Testimonianza alumnus dell’Università di PisaDavide Marotta, Consigliere d’Ambasciata, Capo Ufficio I, Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale

L’evento si svolgerà su Microsoft Teams previa registrazione su JobTeaser.

Il giorno prima dell’evento gli iscritti riceveranno il link all’aula virtuale.

Per informazioni è possibile scrivere a careerservice@unipi.it

Allegati

Locandina

Inerba: in linea il blog della rivista

È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…

Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)

Sono aperte le iscrizioni per il  Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.

Consultare la seguente pagina 

Bloggers e Redattori Inerba. Ciclo di seminari dedicato alle strategie di blogging e comunicazione web

Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.

Programma Bloggers e redattori Inerba

Etica e strategie del blogging (1 seminario)

Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori

Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)

Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità

Editoria digitale (3 seminari)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on

UXdesign e storytelling (1 seminario)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali

Informazioni e contatti

inerba@fileli.unipi.it

inerba.fileli.unipi.it

Bloggers-e-Redattori-Inerba

Avvio Tutorato alla pari LingTra

Si avvisano gli studenti che da oggi, 16 febbraio 2022, è disponibile il servizio di tutorato alla pari.

Gli studenti potranno contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a:

– immatricolazione

– scelta o cambio di curriculum e piano di studi

– crediti a scelta libera

– mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)

– tirocini curricolari

– didattica a distanza

– utilizzo di siti e risorse online di ateneo

– crediti per l’accesso all’insegnamento.

È possibile concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Filippo Bichi (f.bichi1@studenti.unipi.it).

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro (21/02/22) – “Essere un insegnante a scuola oggi”

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che LUNEDÌ 21 febbraio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

la prof.ssa Teresa Bonaccorsi, dirigente scolastica dell’IC ‘G. Toniolo’ di Pisaterrà un seminario dal titolo “Essere un insegnante a scuola oggi”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare.

LETFIL – Ciclo di incontri n. 2

Career Labs 2022: ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità

Nel periodo gennaio-settembre 2022 si svolge il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo, il calendario e le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Career Labs 2022 del sito di Ateneo.

Gli studenti del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla professoressa Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.

Allegati

Locandina

Open days 2022 – Presentazione LIN – 18 febbraio, h. 16

Venerdì 18 Febbraio, dalle 16:00, si terrà, esclusivamente online, la presentazione del CdS in Lingue e Letterature Straniere nell’ambito dell’Open Day del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per partecipare, cliccare qui

Maggiori informazioni qui

Commerce numérique: stage presso l’Istituto di Linguistica Computazionale (CNR)

Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici su Zotero
  4. inserimento dati su cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb

Responsabilità scientifica: Antonietta Sanna (Università di Pisa)

Responsabilità informatica: Ouafae Nahli e Federico Boschetti (ILC)

Per informazioni: antonietta.sanna@unipi.it