Dal 15 luglio (h. 9.00) è possibile partecipare al bando per l’accesso al Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Il bando rimarrà aperto fino al 6 settembre (h.12.00). Per iscriversi collegarsi alla pagina Matricolandosi
Si ricorda che
Lingue e Letterature Straniere è a numero chiuso (430 posti)
per essere collocati in graduatoria, i candidati devono aver sostenuto il TOLC-SU (o TOLC-SU@casa)
per essere collocati in graduatoria, i candidati devono aver ottenuto un punteggio minimo globale di 18 punti
i candidati che ottengono un punteggio compreso tra i 18 e i 24 punti dovranno espletare obbligatoriamente gli OFA
Le informazioni dettagliate si trovano alla pagina delle Modalità di accesso
Alla pagina Modalità di accesso del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere è disponibile il nuovo regolamento per l’ammissione al corso, che contiene aggiornamenti importanti. In particolare, per accedere al corso di laurea lo studente dovrà sostenere il TOLC-SU anche nella modalità a distanza (TOLC@CASA). Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina indicata.
Nell’ambito dell’organizzazione del Convegno internazionale Il presente nel passato: memoria storica e discorso letterario, promosso nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020-2021 della Università di Pisa dallo stesso titolo e diretto dal prof. Enrico Di Pastena, gli studenti potranno svolgere un tirocinio presso le strutture del Dipartimento e dell’Ateneo. Le attività in cui saranno impegnati riguardano la gestione dei servizi di:
Il Convegno si svolgerà a Pisa nei giorni 2, 3 e 4 febbraio 2022. Il tirocinio avrà inizio a dicembre 2021.
Sono richiesti 4 studenti, in particolare in grado di conversare e accogliere studiosi europei in almeno una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, romeno.
Venerdì 9 luglio 2021, dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, avrà luogo un seminario su Giorgio Pasquali dal titolo Cento anni di Filologia e Storia.
L’evento si svolgerà in presenza per un massimo di 25 partecipanti e on-line su Microsoft Teams.
Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)
Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).
Per l’ultimo incontro del suo primo ciclo di seminari, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Antonella Anedda. L’incontro sarà dedicato al suo ultimo libro, Geografie (Garzanti, 2021). Oltre all’autrice, interverranno Antonietta Sanna e Carla Benedetti.
Il seminario avrà luogo mercoledì 30 giugno 2021 alle 17 su Microsoft Teams. La registrazione non è necessaria e per il collegamento si raccomanda l’uso del browser Chrome.
Per saperne di più su:
Antonella Anedda
Antonella Anedda (Anedda-Angioy) è poeta e saggista. Si è laureata in storia del’arte. Ha studiato a Venezia e a Oxford dove ha ottenuto un PhD con una tesi su Erasmus e Charles Darwin. I suoi volumi di poesia e saggistica hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali come il Premio Montale, Viareggio e Puskin. Nel 2018 le è stato conferito un dottorato honoris causa dall’università della Sorbona. Le sue traduzioni da poeti classici e moderni sono raccolte nel volume Nomi distanti. Il suo ultimo libro di poesia è Historiae (Einaudi, 2018). L’ultimo volume in prosa è Geografie (Garzanti, 2021). La sua opera è tradotta in varia lingue.
Antonietta Sanna
Antonietta Sanna insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa. Ha svolto ricerche sulle teatro francese del XVII secolo (La parola solitaria, Quodlibet, 2008), e sulla letteratura del XIX e XX secolo. Si occupa di questioni di genetica testuale, di rapporto tra testo e immagine, di multilinguismo nel processo di scrittura e di traduzione Ha pubblicato numerosi saggi sull’opera di Paul Valéry, l’ultimo: Paul Valéry traducteur de Léonard. Lecture, interprétation, création, Édition des Archives Contemporaines, Paris, 2019. È membro dell’ITEM/ENS (Institut des Textes et Manuscrits Modernes/École Normale Supérieure) di Parigi, dove svolge ricerche sulla genesi dei testi e sulla digitalizzazione delle scienze umane. Dirige – presso il CNR di Pisa – il progetto Commerce numérique, dedicato alla valorizzazione della rivista modernista e partecipa alla digitalizzazione dei Cahiers di Paul Valéry presso l’Università della Sorbona.
“Summer SNC” – Bagno Milano via Giuseppe Barellai 9, Viareggio, (LU) offre un tirocinio per la stagione estiva.
Summer s.n.c è un azienda con esperienza pluriennale nel settore del turismo balneare.
Il tirocinio avrà lo scopo di inserire il candidato nel team di reception e hospitality.
Lo studente dovrà occuparsi, oltre che dei servizi specifici di accoglienza, della gestione delle prenotazioni dei posti spiaggia tramite software gestionale e della’ contabilita’ dei clienti.
Si occupera’ inoltre dell’accompagnamento dei clienti alla postazione assegnata, illustrando i servizi e le norme da rispettare.
Lo studente dovra’ inoltre assistere il direttore nella gestione delle campagne pubblicitarie social e nella pubblicazione di notizie e promozioni sulla pagina Facebook/Instagram dello stabilimento balneare.
L’obbiettivo formativo è di maturare abilità interpersonali e sviluppare competenze gestionali, organizzative e linguistiche. Il turismo di interesse è principalmente europeo, e lingue maggiormente parlate, oltre all’italiano, sono inglese, francese e tedesco.
Alla fine del tirocinio lo studente acquisirà la capacità di rapportarsi con i clienti al banco della reception o tramite e-mail/telefono e di gestire la loro posizione contabile. Acquisira’ competenze gestionali e imparera’ ad utilizzare software di gestione prenotazioni per la spiaggia e database di gestione dati cliente.
Il periodo del tirocinio riguarda la stagione estiva 2021 (Giugno-Settembre).
Per informazioni e candidature, contattare il numero 3661667038.
Lunedì5 luglio 2021, dalle 15:00 alle 16:00, si svolgerà, in modalità telematica (piattaforma Microsoft Teams), un nuovo incontro di presentazione del Corso di studi in Lingue e Letterature straniere, rivolto a tutti gli interessati ad iscriversi al Corso.
L’evento durerà un’ora circa e sarà dedicato alla presentazione dei curricula, delle modalità di accesso al corso, delle opportunità di mobilità internazionale e di tirocinio.
Visto che la piattaforma non supporta più di 250 collegamenti, invitiamo gli interessati a iscriversi compilando il seguente modulo di Google entro sabato 3 luglio: modulo di iscrizione.
Il giorno prima dell’evento, gli iscritti riceveranno, all’indirizzo mail che avranno indicato nel modulo, il link a cui collegarsi, insieme alle istruzioni per l’accesso all’aula virtuale.
Venerdì 18 giugno 2021, dalle 9:30 alle 12:00, Alain Martin (Université Libre de Bruxelles) e Oliver Primavesi (Ludwig-Maximilians-Universität München) terranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci la conferenza congiunta Il Papiro di Strasburgo e il I libro dei Physika di Empedocle.
Introduce e presiede: Maria Michela Sassi (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).
Conclude: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Questi ultimi potranno seguire l’evento su Microsoft Teams.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.