Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 3310 del 18 ottobre 2019: n. 1 incarico di lavoro autonomo per l’attività di Supporto ai docenti dei CDL interessati alla somministrazione dei test OFA e nella lettura dei dati e conseguenti valutazioni statistiche riferite agli ingressi a.a. 2019/2020.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
ATTENZIONE! I LAVORI SONO STATI SPOSTATI IN AULA MAGNA DI PALAZZO MATTEUCCI
Dal 5 al 7 novembre 2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si tiene il convegno d’esordio del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber): un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, che riunisce ricercatori interessati alle relazioni letterarie e linguistiche fra Italia, Spagna e Portogallo dei secoli XVI-XVIII, in prospettiva interdisciplinare.
Il tema su cui il gruppo ha lavorato e relativamente al quale presenterà alcuni risultati è “l’autore”. Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirà uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerà chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.
Durante il Convegno verrà presentato il sito ItIber (www.itiber.it), realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Le Biblioteche di Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica e Filosofia e Storia, insieme al Centro Filippo Buonarroti, organizzano una serie di iniziative volte a far conoscere pagine molto importanti ma neglette della storia della resistenza tedesca al nazismo.
Alla mostra itinerante “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 – Saefkow-Jacob-Bästlein”, allestita nelle due biblioteche e visibile fino al 1° dicembre prossimo, si affiancheranno due giornate di approfondimento con docenti e ricercatori del nostro Ateneo oltreché di Università tedesche.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3356 del 22 ottobre 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attività di Controllo sistematico dei manoscritti lucchesi dell’inizio del secolo XIV, ora collocati in fondi bibliotecari in varie città italiane (p.e. Firenze e Roma) o all’estero.
La scadenza per la domanda è fissata al 7 novembre 2019.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 28 ottobre il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà una Giornata Internazionale di Studi sull’esilio letterario spagnolo. L’evento si inscrive nel ciclo internazionale di commemorazioni per l’ottantesimo anniversario dell’esodo repubblicano (1939-2019).
La giornata vedrà la partecipazione di Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona), direttore del Grupo de Estudios del Exilio Literario (GEXEL), che si dedica al riscatto della memoria storica, culturale e letteraria dell’esilio. Inoltre, interverranno studiosi di diversi atenei italiani le cui linee di ricerca indagano questa produzione letteraria a lungo trascurata.
L’evento si svolgerà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) a partire dalle ore 9.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3310 del 18 ottobre 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attività di Supporto ai docenti dei CDL interessati alla somministrazione dei test OFA e nella lettura dei dati e conseguenti valutazioni statistiche riferite agli ingressi aa 2019/2020.
La scadenza per le domande è fissata al 4 novembre 2019.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
SAVE THE DATE! – 23 ottobre 2019 – UN’OCCASIONE DI INCONTRO COL MONDO DEL LAVORO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE TRASVERSALI DI STUDENTI E LAUREATI DI UNIPI
Riparte il Samsung Innovation Camp, un percorso completo e gratuito rivolto anche agli studenti e ai laureati dell’area umanistica. L’edizione di quest’anno, promossa da Samsung in partnership con Randstand Italia S.P.A e Accenture S.P.A., vede la collaborazione dell’Unione Industriali di Pisa e il coinvolgimento di aziende del territorio. L’Università di Pisa è tra gli Atenei italiani che hanno aderito al progetto.
Il corso offre una formazione sulle principali discipline digital, utili in ogni settore del mondo del lavoro. I partecipanti potranno arricchire il proprio profilo acquisendo competenze in ambiti quali il marketing, la comunicazione, il business, il data analytics, l’uso innovativo delle tecnologie, la privacy e la sicurezza online.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica aderisce all’iniziativa e, in collaborazione con l’Ateneo, promuove un momento di presentazione alla presenza dei manager Samsung.
L’appuntamento con i manager Samsung è mercoledì 23 ottobre 2019, h. 15.20 in Aula B1 di Palazzo Boilleau (Via S. Maria, 85). L’incontro, della durata di 20 minuti, è aperto a tutti gli interessati.
Una presentazione più ampia sarà offerta alle ore 13.00 dello stesso giorno presso l’Aula Convegni Polo Piagge.
Dal 17 al 19 ottobre, presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà un convegno su Leonardo e il ‘900. Storia e mito.
Il convegno è organizzato da Simonetta Bassi e Antonietta Sanna in occasione delle celebrazioni del V centenario della morte di Leonardo.
Il convegno intende mostrare come alcune delle figure chiave del Novecento europeo hanno affrontato l’opera di Leonardo talvolta combattendo il mito talvolta incoraggiandolo.
Negli ultimi decenni l’immagine di Leonardo da Vinci quale genio universale e polimorfo, straordinario anticipatore (quando non fondatore) della scienza moderna, ideatore di macchine che la tecnica avrebbe concretamente realizzato solo secoli più tardi, è stata infatti messa radicalmente in discussione e anzi svelata nella sua natura essenzialmente ‘mitica’. Gli studi improntati ai più aggiornati criteri di rigore filologico e a una rinnovata attenzione all’analisi linguistica hanno cercato di rimuovere gli stereotipi che avevano a lungo impedito una comprensione storicamente fondata della ricchissima riflessione affidata dall’artista filosofo al suo lascito manoscritto.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.