Categoria: HOME

Prot. 3590 del 23/10/2024: Procedura comparativa per 21 incarichi relativi ad assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 5 novembre 2024

Rendiamo nota la procedura comparativa (Prot. 3590 del 23/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 388/2024) volta ad attivare, nel primo semestre 2024-2025 per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto e il modello per la domanda di partecipazione sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 3588 del 23/10/2024: Esito bando di concorso per 8 collaborazioni part-time in attività di tutorato per studenti con disabilità e DSA

Rendiamo noto l’esito del bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.

Allegati

Graduatoria

Prot. 3560 del 22/10/2024: Incarico di lavoro autonomo per progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return – Scadenza: 2 novembre 2024

Rendiamo noto il bando (Prot. 3560 del 22/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 383/2024) per un incarico di lavoro autonomo di consulenza specialistica per attività di ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione per il progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

A Tree Named for Friends. Nonnus on Homer’s philia: seminario di Tim Whitmarsh – 29 ottobre 2024

Nell’ambito del ciclo di seminari “Vincenzo Di Benedetto” organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, martedì 29 ottobre 2024 alle ore 10:00 nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) il professor Tim Whitmarsh, Regius Professor of Greek della University of Cambridge, terrà una conferenza dal titolo A Tree Named for Friends. Nonnus on Homer’s philia.

Tutti gli interessati sono caldamente invitati a partecipare.

Allegati

Poster

Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging – 29 ottobre 2024

Il 29 ottobre 2024 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà l’incontro Mother Tongues: On Language, Culture & Belonging, organizzato in collaborazione con l’ambasciata americana.

Un gruppo di poeti e docenti di scrittura creativa statunitensi dialogherà con gli studenti su poesia, identità e rappresentazione. Tutti i partecipanti sono variamente affiliati al Writing Workshop dell’Università dell’Iowa, e sono accompagnati dall’attuale direttore Christopher Merrill, anch’egli poeta.

L’incontro è aperto a tutti. È incoraggiata in particolare la partecipazione degli studenti interessati a scoprire alcune voci della poesia americana contemporanea.

Allegati

Poster

Delos AI: il progetto del Coling Lab terzo classificato alla Start Cup Toscana 2024

Dall’articolo L’Università di Pisa conquista il podio della Start Cup Toscana pubblicato su UNIPINEWS:

Tre progetti dell’Università di Pisa che puntano sull’Intelligenza Artificiale (IA) si sono aggiudicati l’edizione 2024 di Start Cup Toscana, la competizione rivolta alle migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dalla ricerca universitaria della regione. Su dieci finalisti in gara, ben cinque erano dell’Ateneo pisano e tre di loro hanno conquistato il podio della gara.

[…] Sul podio anche Delos AI (categoria ICT), progetto di sviluppo di soluzioni tecnologiche per le piccole e medie imprese nel campo dell’analisi automatica dei dati testuali basate su modelli di IA.

[…] A Delos AI è stata assegnata dalla giuria tecnica anche la menzione speciale per il miglior progetto di imprenditoria femminile.

Del progetto Delos AI fanno parte la dottoranda Serena Auriemma e le assegniste di ricerca Martina Miliani e Ludovica Cerini, cui vanno le congratulazioni del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Students4Students: riparte il progetto di volontariato

Il progetto di volontariato Students4Students (S4S), in convenzione con l’Università di Pisa, sta ripartendo.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali, a cui gli studenti dell’Università di Pisa possono partecipare, con un impegno minimo di due ore a settimana, come tutor volontari on-line, svolgendo il tirocinio.

S4S prevede una formazione obbligatoria on-line ed è organizzato e supervisionato da un team che vi seguirà e supporterà durante tutto il percorso.

Le prossime date di formazione sono sabato 9 e 16 novembre 2024.

Per informazioni e adesioni è possibile:

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

CECIL Scuola: inizia il corso di formazione insegnanti 2024-2025 – 16 ottobre 2024

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo incontro del ciclo autunnale di CECIL Scuola 2024-2025, rivolto agli insegnanti di Lingue e letterature straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di Italiano L2.

Durante questo incontro, la professoressa Valentina Bianchi dell’Università di Pisa terrà una conferenza dal titolo Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia – 21-23 ottobre 2024

Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia / Travelling books, journeying men: cultural dynamics along trade routes to and from the East.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma