Categoria: HOME

Heimatlosigkeit: convegno internazionale – 5-6 ottobre 2022

Heimatlosigkeit

Ästhetisches und kritisches Potential einer Figur der Negativität in der deutschsprachig-jüdischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts

Die Tagung befasst sich mit Werken deutschsprachig-jüdischer Autor:innen im 20. Jahrhundert, die nicht nur Heimatlosigkeit aus persönlicher Erfahrung kennen, sondern sich mit Heimatlosigkeit und diasporischer Existenz als abwertender Zuschreibung und – in Verfolgung und Exil – dem erzwungenen Verlust von Heimat konfrontiert sahen.

Dabei stellt die Konferenz einmal nicht die mit ‚Heimat‘ oft verbundenen Emphasen ins Zentrum, die auch in den Diagnosen ihres Verlustes häufig mitschwingen, sondern macht solche literarischen Texte zum Gegenstand, in denen Heimatlosigkeit als negative Erfahrung oder Denkfigur festgehalten und nicht bzw. nicht sofort wieder in eine Affirmation des Verlorenen und ein konstruktives Verhältnis aufgelöst wird.

Diese Texte erlauben es, eine eigene literarische Produktivität der Darstellung von Heimatlosigkeit sowie deren kritisches Potential – eine Kritik nicht zuletzt an nationalistischen, ausgrenzenden Heimatvorstellungen – offenzulegen.

Allegati

Locandina

Programma

Lezione inaugurale del Laboratorio di Papirologia – 29 settembre 2022

Giovedì 29 Settembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze / Istituto Papirologico ‘G. Vitelli’) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata

Il rotolo di Posidippo: vent’anni dopo

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi la locandina allegata.

Allegati

Locandina

Tirocnio IPH: Insegnamento dell’Italiano e mediazione per lingue straniere

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN o LINGTRA per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Inoltre, è urgente trovare trovare studenti Francese, Spagnolo e Inglese e Tedesco che vogliano svolgere come tirocinio curruculare un lavoro di supporto all’insegnamento delle lingue straniere, soprattutto per gli studenti IPH che hanno scelto Francese da principiante, e che sono ancora residenti nei loro paesi.

Per maggiori informazioni:

dott.ssa Chiara Taccola

prof. Sergio Cortesini

Convegno internazionale su Carlo Levi – 23-24 settembre 2022

Un convegno internazionale su Carlo Levi, organizzato dal Comune di Alassio, si terrà nei giorni 23 e 24 settembre 2022 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Alassio (piazza Airaldi e Durante, 7).

Il convegno, in occasione del 120° anniversario dalla sua nascita, è suddiviso in tre sessioni più una visita guidata alla Pinacoteca “Carlo Levi”, secondo il programma.

L’iscrizione è del tutto gratuita ma obbligatoria. È possibile partecipare anche a singole sessioni. A tutti i partecipanti verrà poi rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscriversi basta scrivere a biblioteca@comune.alassio.sv.it comunicando:

  • nome e cognome
  • numero di telefono e indirizzo email
  • comune di provenienza
  • numero di sessioni che si intende seguire

Allegati

Programma

Accoglienza matricole e inizio lezioni 20.9.2022 – CdS Lingue e letterature straniere

Considerato che la gradutoria per il corso a numero programmato di LIN-L uscirà il 19 settembre, l’accoglienza per le matricole sarà effettuata in presenza presso l’aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) in data 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00 garantendo la possibilità, per chi non può essere in presenza, di seguire da remoto.
L’aula Magna ha una  capienza di 80 posti pertanto chi vuole partecipare in presenza può iscriversi  qui, chi non riuscirà ad iscriversi potrà seguire la presentazione da remoto, collegandosi da qui.
L’inizio lezioni del primo anno partirà subito dopo l’accoglienza.

Placement Test Lingua inglese – informazione importante

Tutti gli studenti del primo anno di Lingue e Letterature Straniere interessati al corso di Lingua inglese, devono iscriversi il prima possibile al corso Moodle al link:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=58#section-1

Lì potranno prenotarsi per sostenere il placement obbligatorio per tutti il giorno 27 settembre (Laboratorio 8 di Palazzo Curini, Via Santa Maria 89) a partire dalle ore 9.

Il 26 settembre pomeriggio riceveranno la convocazione con l’orario preciso.

XXV Convegno di Onomastica & Letteratura – 15-16 settembre 2022

Dal 15 al 16 settembre 2022 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau il XXV Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, organizzato da Maria Serena Mirto, Donatella Bremer, Maria Giovanna Arcamone (Pisa), e Giorgio Sale (Sassari).

Al convegno prenderanno parte numerosi studiosi italiani e stranieri, che si ritroveranno a discutere di temi di Onomastica letteraria così riprendendo, dopo due anni di interruzione, la consuetudine dei convegni in presenza promossi dall’Associazione Onomastica & Letteratura con il patrocinio del Dipartimento.

Allegati

Locandina

Sospensione attività didattiche – 26 settembre 2022

La Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti informa che in relazione alle elezioni politiche che si terranno in data 25 settembre 2022, con Decreto Rettorale n. 1333/2022, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per l’intera giornata di lunedì 26 settembre 2022.

In relazione alla posticipazione degli appelli di laurea previsti per tale data, sarà cura dei Presidenti di Corso di Studio di informare, nei modi ritenuti più opportuni, i candidati potenzialmente interessati.

Filodemo, Rassegna dei filosofi: Convegno di Papirologia Ercolanese – 5-9 settembre 2022

© Ministero della Cultura (Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato alla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR in collaborazione con la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e la Fondazione Armunia.

Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia, Carlo Pernigotti e Gertjan Verhasselt del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza), fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia, di filosofia antica e di digital humanities la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.

Allegati

Locandina

Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari – Scadenza 9 settembre 2022

Segnaliamo il bando in oggetto e rimandiamo alla pagina dedicata del sito di Ateneo per tutte le informazioni necessarie.