Giovedì 21 aprile alle ore 10:30 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la prossima conferenza del curriculum Letterario, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere. La Prof.ssa Christina Vogel, titolare di Letteratura Romena e di Letteratura Francese dell’Università di Zurigo, terrà la conferenza dal titolo Scrittura postmemoriale: Memoria e trauma nei romanzi di Herta Müller.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming via Microsoft Teams.
Christina Vogel enseigne les littératures française et roumaine à l’Université de Zurich. Spécialiste des XVIIIe et XXe siècles, elle a consacré ses thèses de doctorat et d’habilitation aux Salons de Diderot (1993) et aux Cahiers de Paul Valéry (1997). Ses recherches relèvent de la sémiotique littéraire, de la littérature comparée et de la critique génétique. Jusqu’en 2020, elle était coresponsable de l’équipe « Valéry » de l’Institut des Textes et Manuscrits Modernes à Paris (CNRS-ENS) et continue à diriger la série « Valéry » de la Revue des Lettres Modernes.
Dans le domaine de la littérature roumaine, elle a publié des études sur l’avant-garde (Tristan Tzara, Ilarie Voronca), Benjamin Fondane et Herta Müller.
Pubblicazioni:
« Benjamin Fondane: sur le seuil de l’extrême », in: Carola Heinrich/Thede Kahl (Hg.), Litterae – magistra vitae. Heinrich Stiehler zum 70. Geburtstag, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 38, 2018, S. 265-275.
« Legendenbildung im Fluss. Pe Dunăre von Alexandru Vlahuță », in: Philologica Jassyensia, an XIV, nr. 1 (27), 2018, p. 157-164.
Herta Müller : « Zwischen den Literaturen : Rumänische Literatur », in : Norbert Otto Eke (Hg.), Herta Müller-Handbuch, Stuttgart, J.B. Metzler, 2017, S. 130-136.
«Die ideale Nahrung: Das Verschlingen der Literatur im Werk von Urmuz», in: Thede Kahl/Peter Mario Kreuter/Christina Vogel (Hg.), Culinaria balcanica, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 24, 2015, p. 319-329.
«Die rumänische Avantgarde der 20iger Jahre im Zeichen der piktopoetischen Revolution: Ilarie Voronca und Victor Brauner», in: Kodikas/Code. Ars Semeiotica “Avantgarden und ihre (R-) Evolution der Zeichen”, hrsg. von Christina Vogel und Peter Rusterholz, Vol. 36, No. 1-2, 2013, p. 23-31.
In questa edizione sono state recensite 1543 università, valutate in 51 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Oltre agli Studi Classici, anche le Lingue Moderne si confermano in posizione di rilievo (top 150), scalando la classifica degli atenei italiani dall’ottava posizione del 2021 alla sesta del 2022.
Proposta di tirocinio curriculare presso la biblioteca scolastica dell’istituto comprensivo Fucini di Pisa, rivolta agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.
SCOPO: riqualificare e rivitalizzare una biblioteca scolastica per renderla fruibile e versatile, organica e funzionale nella progettazione di spazi e arredi e precisa nella catalogazione e indicizzazione del materiale.
SKILLS: Utilizzo di un software opensource per la catalogazione, capacità di organizzazione.
Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 17:30 nell’aula magna di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85), si terrà – col patrocinio del progetto PRIN Hypermedia Dante Network, del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti e della Società Dantesca Italiana – la prima presentazione ufficiale del volume «A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, a cura di L. Canova, P. Rigo, L. Lombardo (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2021), nato in seno alle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Poeta dalla volontà di unire il mondo dei dantisti a quello di fumettisti e illustratori che a Dante hanno ispirato i loro lavori.
Introdurranno l’evento Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente Adi-SD). A discuterne coi curatori, saranno presenti Valentina Rovere (University of Helsinki), curatrice della sezione illustrata del volume, Fabio Gadducci (Dipartimento di Informatica – Università di Pisa) e Mirko Tavosanis (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Università di Pisa), esperti e appassionati della nona arte già autori, insieme, del volume Casa Disney. Autori e diritto d’autore (Puntozero, 2000). Special guest della serata sarà Marcello Toninelli (in arte, Marcello), autore della celebre Divina Commedia a fumetti.
L’evento si terrà in presenza, ma sarà trasmesso a distanza su Zoom (passcode: 263EPy) e sul canale YouTube di Dant&Noi.
Memorial Italia presenta Processo alla memoria (Začistka pamjati), un’inchiesta di Konstantin Goldenzweig (TvRain) dedicata alla storia di Memorial in Russia, ong fondata dal premio Nobel Andrej Sacharov, insieme a Arsenij Roginskij, Lev Ponomarëv e altri attivisti per i diritti civili impegnati nella riabilitazione della verità sulle vittime dello stalinismo.
Il documentario, introdotto da Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Marco Sabbatini è in lingua russa con sottotitoli in italiano e l’incontro – previsto mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 15:45 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci – è aperto a tutti gli interessati.
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al CYB+ 2022, corso avanzato del Contamination Lab Pisa (CLab), volto alla promozione e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione.
È possibile iscriversi compilando il modulo onlineentro l’11 marzo 2022.
Il corso, organizzato in attività action-learning, si terrà dal 22 marzo 2022 al 9 giugno 2022 secondo il calendario e le modalità che saranno disponibili sulla pagina dedicata del CLab ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.
Ai partecipanti che completano il corso secondo i requisiti previsti all’art. 3 del Bando di partecipazione, saranno rilasciati un’attestazione di frequenza e l’attribuzione di 6 cfu.
Il percorso CYB+ è stato previsto all’interno di un percorso internazionale di formazione, tutoraggio e incubazione nell’ambito del progetto europeo EUAcceL con lo scopo di incrementare l’orientamento all’innovazione, all’imprenditorialità e al mercato del lavoro con il supporto di esperti dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) e di incubatori in una delle 40 istituzioni internazionali affiliate al progetto.
Maggiori informazioni verranno fornite ai partecipanti durante il percorso. Invitiamo comunque a consultare questo post su LinkedIn e questo video su YouTube.
Per rimanere invece aggiornati su tutte le attività del CLab segui i suoi canali social:
Il 7 marzo 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.
I docenti di Slavistica dell’Università di Pisa, addolorati per quanto sta accadendo, esprimono sconcerto e ferma condanna per l’operazione militare intrapresa dal governo della Federazione Russa contro l’Ucraina ed auspicano l’immediata interruzione dell’aggressione in atto e una soluzione pacifica del conflitto volta ad alleviare le condizioni di vita della popolazione ucraina, evitare un ulteriore spargimento di sangue e ristabilire un clima di solidarietà e comprensione reciproca. Convinti che la cultura russa debba essere innanzitutto strumento di dialogo e fratellanza sull’esempio dell’opera dei suoi grandi scrittori “umanisti”, dalla “rispondenza universale” di Aleksandr Puskin alla non violenza di Lev Tolstoj, confermiamo il nostro impegno per un dialogo culturale fondato sulla ricerca del sapere e la difesa dei principi di libertà e pluralismo.
Venerdì 25 febbraio 2022, alle 16, Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) terrà una lezione su Le enciclopedie nell’ecosistema digitale. La lezione si terrà a distanza via Teams e si inserisce nel corso di Linguistica italiana II della laurea magistrale in Informatica umanistica. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.