Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione temporanea, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 3 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’umanità rischia di scomparire. È la sfida più grande nella storia della nostra specie. Bisogna cambiare i modi di pensare che hanno provocato il danno. La letteratura, sorgente antica e sempre viva di invenzione, può stimolare questa riflessione. Per il secondo incontro del Cantiere umanistico dell’antropocene, Angela Borghesi e Antonio Moresco discutono di La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi, 2021) di Carla Benedetti.
L’incontro avrà luogo venerdì 23 aprile alle 16 su Microsoft Teams.
Angela Borghesi (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet, 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet, 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet, 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi, 2016).
Antonio Moresco è nato a Mantova nel 1947. Tra i numerosi libri pubblicati ricordiamo la monumentale opera in tre volumi intitolata Giochi dell’eternità (Gli esordi, Canti del caos, Gli increati), Lettere a nessuno, Gli incendiati, La lucina. Tra i suoi ultimi libri: Il grido (2018), Canto di D’Arco (2019) e Il canto degli alberi (2020).
Tornano su Microsoft Teams le presentazioni del SIT – Seminario d’interpretazione testuale.
Gli appuntamenti di aprile sono due:
19 aprile 2021, ore 17:30: presentazione dei Canti di Giacomo Leopardi («Fondazione Pietro Bembo», Guanda, 2019). Intervengono Nicola Feo e Giuseppe Locastro. Sarà presente il curatore, Luigi Blasucci.
26 aprile, ore 17:30: presentazione del libro La Bufera e altro di Eugenio Montale (Mondadori, 2019). Intervengono Raffaele Donnarumma e Luigi Blasucci. Saranno presenti i curatori, Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai.
Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 4 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-2021 (2° semestre) FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Informatica umanistica o Informatica.
Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Giovedì 15 aprile 2021 alle 15 si terrà un Career Day virtuale promosso dall’azienda Accenture in collaborazione con il Career Service di Ateneo.
L’evento si rivolge in particolare, anche se non in modo esclusivo, ai laureandi e laureati dei corsi di laurea magistrale delle discipline STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica), di Economia e di Informatica umanistica.
“Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.”
Il 25 marzo 2021, per circa due ore a partire dalle 16, sarà fatto un intervento di manutenzione straordinaria alla fibra ottica di Ateneo. In quell’orario alcuni servizi della rete di Ateneo potrebbero quindi non essere disponibili.
Le prossime prove di lettorato di Lingua spagnola si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
Prove di lettorato di Lingua spagnola I
Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
venerdì 21 maggio, ore 9:00
lunedì 14 giugno, ore 9:00
Prove di lettorato di Lingua spagnola II
Per studenti di Lingue e letterature straniere
venerdì 21 maggio, ore 11:30
lunedì 14 giugno, ore 11:30
Prove di lettorato di Lingua spagnola III
Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
lunedì 24 maggio, ore 9.00
venerdì 18 giugno, ore 9:00
Prove di lettorato di Lingua spagnola I
Per studenti di Linguistica, Linguistica e traduzione e Lingue, letterature e filologie euroamericane
venerdì 21 maggio, ore 14:00
lunedì 14 giugno, ore 14:00
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.