Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
http://meet.google.com/aet-ewxp-rfx
Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
http://meet.google.com/aet-ewxp-rfx
Venerdì 22 maggio 2020, ore 14:00-16:00
Cecilia Conati Barbaro, (Università La Sapienza di Roma), Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
http://meet.google.com/aet-ewxp-rfx
È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere, catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.
Il database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.
Il database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.
Il nuovo sito web del Centro Interuniversitario CLAVIER (Corpus and LAnguage Variation In English Research) è adesso ospitato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in seguito alla nomina della professoressa Belinda Crawford come Direttrice del Centro per il quinquennio 2019-2024.
A CLAVIER afferiscono attualmente le Università di Bari, Bergamo, Calabria, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tre e Trieste.
Scopo del Centro è contribuire ad una integrazione di metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca sulle varietà linguistiche attraverso gli strumenti offerti dai corpora.
I membri del Dipartimento che aderiscono all’Unità di Ricerca di Pisa sono Marcella Bertuccelli, Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Belinda Crawford, Silvia Masi, Sabrina Noccetti e Elisa Mattiello. Gli interessi del gruppo di Pisa comprendono diverse dimensioni della variazione linguistica in prospettiva sincronica, diacronica, cross-generica e cross-linguistica, con particolare riferimento alla morfologia, la semantica, la pragmatica, l’analisi del discorso, la lessicologia, nonché le aree applicative quali la traduzione, l’apprendimento della lingua straniera e la didattica della lingua inglese. I membri del gruppo hanno dedicato particolare attenzione allo studio del linguaggio specializzato in diversi ambiti discorsivi come quello giuridico, scientifico, turistico, politico ed economico-finanziario, a livello sia accademico che professionale.
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria
In tutte e tre gli atenei del nostro dottorato valgono raccomandazioni comuni: uso delle mascherine, evitare gli ascensori e in caso di necessità usarli uno alla volta, mantenere le distanze (m. 1,80, ma a Pisa negli spazi chiusi 3 metri). Più specificamente:
Pisa
Servizio di prestito bibliotecario attivo su appuntamento dando priorità, alle figure precarie o a scadenza (assegnisti, dottorandi all’ultimo anno, specializzandi, laureandi, borsisti, rtd-a, che hanno un termine di tempo entro cui svolgere i propri compiti). Al momento nella prassi non sembra che alcuno sia stato escluso,
I prestiti sono senza limitazioni del materiale librario che riguarderà tutte le biblioteche e il deposito di Montacchiello, quest’ultimo subordinato alla ripresa del servizio di trasporto
La consegna/riconsegna dei volumi dovrà essere prenotata on-line mediante OneSearch
Gli utenti che hanno prenotato i testi riceveranno una mail nella quale sono indicati la sede e l’orario
per il ritiro, al fine di distribuire il flusso delle persone nell’arco dell’orario di apertura (lunedì-venerdì
9:30 – 13:00).
Firenze
Da giovedì 7 maggio verrà riattivato il servizio di prestito dei libri della Biblioteca Umanistica su prenotazione. https://www.sba.unifi.it/Article1242.html
In questa sede verrà erogato anche il servizio di prestito per le biblioteche di Storia dell’arte e Luigi Crocetti, e dal 18 maggio anche per le sedi di Geografia e Nordamericana.
La riconsegna dei libri sarà possibile a partire dall’11 maggio, nelle sedi e negli orari indicati.
Dal 7 maggio riprenderà anche il servizio di digitalizzazione di articoli da riviste cartacee possedute dalle biblioteche d’Ateneo, con le stesse modalità precedenti alla chiusura delle biblioteche.
Siena
È attivo il prestito librario ma gli ingressi in biblioteca devono avvenire previo appuntamento.
L’apertura delle biblioteche è stabilita dal lunedì al venerdì, secondo l’orario pubblicato sul sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.sba.unisi.it/.
Il 6 maggio 2020, alle 16, il professor Marco Moneta (SUPSI, Lugano) terrà una lezione a distanza su
Un veneziano alla corte moghul: vita e opere di Niccolò Manucci
La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.
La lezione sarà trasmessa con Microsoft Teams: Un veneziano alla corte moghul.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Venerdì 8 maggio 2020, ore 14:00-16:00
L’arcipelago maltese nel Tardo Neolitico e il fenomeno dei centri megalitici
Giulia Recchia, Università La Sapienza di Roma
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.
Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.
Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori
Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.
Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.
Questi sono i link per seguire le dirette:
https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio
https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio
Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati
Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi
Segnaliamo gli ultimi due appuntamenti con l’Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere, che avranno luogo su Microsoft Teams: