Tag: Didattica

Aperte le iscrizioni al CYB+ 2022 – Scadenza 11 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione al CYB+ 2022, corso avanzato del Contamination Lab Pisa (CLab), volto alla promozione e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione.

È possibile iscriversi compilando il modulo online entro l’11 marzo 2022.

Il corso, organizzato in attività action-learning, si terrà dal 22 marzo 2022 al 9 giugno 2022 secondo il calendario e le modalità che saranno disponibili sulla pagina dedicata del CLab ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.

Ai partecipanti che completano il corso secondo i requisiti previsti all’art. 3 del Bando di partecipazione, saranno rilasciati un’attestazione di frequenza e l’attribuzione di 6 cfu.

Il percorso CYB+ è stato previsto all’interno di un percorso internazionale di formazione, tutoraggio e incubazione nell’ambito del progetto europeo EUAcceL con lo scopo di incrementare l’orientamento all’innovazione, all’imprenditorialità e al mercato del lavoro con il supporto di esperti dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) e di incubatori in una delle 40 istituzioni internazionali affiliate al progetto.

Maggiori informazioni verranno fornite ai partecipanti durante il percorso. Invitiamo comunque a consultare questo post su LinkedIn e questo video su YouTube.

Per rimanere invece aggiornati su tutte le attività del CLab segui i suoi canali social:

Seminario d’Interpretazione Testuale: XIX ciclo di incontri

Il 7 marzo 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.

Il primo incontro sarà dedicato alla presentazione del libro di Sandra Teroni, Simone de Beauvoir. Percorsi di vita e di scrittura (Donzelli, 2021), con interventi di Alessandra Ginzburg e Iacopo Leoni.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) che da remoto su Microsoft Teams.

Allegati

Programma del XIX ciclo di incontri

Inaugurazione seminari “Vincenzo di Benedetto” – 3 marzo 2022

Giovedì 3 Marzo 2022 alle 11:00 nell’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara, 15) avrà luogo il seminario di Irene de Jongh dal titolo The Beginning of Troubles (Arche Kakon) in Herodotus.

La conferenza della professoressa Irene de Jongh (Università di Amsterdam) inaugura la serie di seminari, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore, intitolati alla memoria di Vincenzo di Benedetto, a lungo docente di Letteratura Greca presso entrambe le istituzioni.

Il seminario si svolgerà in presenza con accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di certificazione verde Covid-19 in corso di validità secondo la normativa vigente.

Sarà possibile partecipare anche in modalità telematica via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Alternative all’insegnamento di Letteratura inglese (1059L)

Si informano gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione che poiché l’insegnamento di Letteratura inglese (1059L) tace, potranno in alternativa frequentare, a loro scelta, un insegnamento tra i due proposti nel secondo semestre:

  • Lingue e letterature anglo-americane A (1071L)
  • Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese (1196L)

Lingua Russa I: inizio lezioni – 1 marzo 2022

Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Lingua Russa I per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 1 marzo 2022 secondo l’orario stabilito.

Corso di Papirologia: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

Steven Booras (© Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, USA)

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau Enzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Corso di Paleografia Greca: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

© Biblioteca Apostolica Vaticana

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Progetto Outreach del MAECI: workshop on-line – 7 marzo 2022

Lunedì 7 marzo 2022, dalle ore 16 alle 17, in modalità telematica, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) incontrerà gli studenti e neolaureati dell’Università di Pisa con il seguente programma:

  • Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomaticoMarianna Haddad, Segretario di Legazione, Ufficio V, Direzione generale per le risorse e l’innovazione
  • Testimonianza alumnus dell’Università di PisaDavide Marotta, Consigliere d’Ambasciata, Capo Ufficio I, Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale

L’evento si svolgerà su Microsoft Teams previa registrazione su JobTeaser.

Il giorno prima dell’evento gli iscritti riceveranno il link all’aula virtuale.

Per informazioni è possibile scrivere a careerservice@unipi.it

Allegati

Locandina

Inerba: in linea il blog della rivista

È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…

Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)

Sono aperte le iscrizioni per il  Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.

Consultare la seguente pagina