Tag: Didattica

Corso di lettorato francese propedeutico a Lingua Francese (LET-L)

Il corso di lettorato  francese, propedeutico a quello di Lingua francese, per il corso di laurea triennale di Lettere,  è annuale ed è già iniziato. Informazioni sul sito di E-Learning CLI alla pagina seguente: https://elearning.cli.unipi.it/course/view.php?id=2590

CLI e-learning: Log in to the site

18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale – 11 ottobre 2021

Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 17:30 avrà inizio il 18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale.

Agli incontri sarà possibile partecipare sia in presenza (a Palazzo Boilleau, in aula B1) che a distanza (su Microsoft Teams).

Maggiori informazioni nel programma del ciclo.

Laboratorio di Papirologia: lezione inaugurale – 7 ottobre 2021

© The Bodleian Libraries

Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: esito bando per borsa di studio

Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Lingua Romena: inizio lettorati per l’a.a. 2021-2022

A differenza di quanto avevamo annunciato in precedenza, per motivi amministrativi, i lettorati di lingua Romena avranno inizio martedì 5 ottobre, in presenza e rispettivamente da remoto nelle fasce orarie previste nell’orario delle lezioni.

La professoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre, vi aspetta.

Per informazioni sull’inizio dei Lettorati di Romeno e in generale sui medesimi Lettorati, potete contattare:

Cogliamo l’occasione per annunciarvi inoltre che l’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Emilia David si terrà il mercoledì dalle 10 alle 12; su appuntamento, anche in altri momenti. L’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Cristina-Elena Gogâţă si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.

I ricevimenti si terranno prevalentemente su Microsoft Teams e nello studio di Romeno di Palazzo Matteucci (tel. 050 221 5177). Gli studenti devono mettersi in anticipo d’accordo con la professoressa David e rispettivamente Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.

Vi aspettiamo!

Riapertura bando Lingue e Letterature Straniere

È stato riaperto il bando per l’accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere. La scadenza per la partecipazione è fissata al 20 ottobre 2021, h. 12.00. Le informazioni a questa pagina

Storia e tecniche della critica letteraria tacerà per l’a.a. 2021-2022

Si avvisano gli studenti che l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria (cod. 1309L – primo semestre) tacerà per l’a.a. 2021-2022. Di conseguenza, taceranno anche gli insegnamenti che da esso mutuano (cod. 1086L di WTA-LM e 1092L di WLU-LM).

Apertura Bando Erasmus a.a. 2021-22 II apertura (sedi applicabili)

Dal 17 al 30 settembre 2021 (ore 12:00) sarà possibile presentare nuovamente domanda per svolgere una mobilità erasmus per studio o per tirocinio, tramite il portale Erasmus mobility

Le seguenti Università estere non sono applicabili nonostante siano presenti nella lista dei posti disponibili, per scadenza anticipata per l’invio delle nomine.

 

B BRUSSEL01 VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
D LEIPZIG01 i posti disponibili sono: 1 posto per triennale, 1 per magistrale 2 per dottorato
D STUTTGA01 UNIVERSITÄT STUTTGART
DK ARHUS 01 UNIVERSITY OF AARHUS
E BARCELO15 UNIVERSITY OF BARCELONA POMPEU FABRA
E SALAMAN02 UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
F LYON03 UNIVERSITE JEAN-MOULIN LYON 3

La morale è una favola? Narrativa contemporanea e immoralismo – 23 settembre 2021

Negli ultimi anni, alcuni romanzi hanno suscitato scandalo e dibattito per il modo deliberatamente provocatorio con cui affrontano temi oggetto di particolare cautela nel discorso pubblico, quando non di censura. Easton Ellis, Houellebecq, Littell, Siti o Mozzi sono gli esempi diversi di una comune tendenza a forzare i limiti della convenienza e a rappresentare l’irrapresentabile. Che cosa ci dicono questi scrittori del rapporto tra immaginazione e morale? Come affrontano un problema che filosofia e arti si pongono in Occidente sin dalle loro origini? Che cosa segnalano dell’immaginario e della cultura contemporanee? Che spazio attribuiscono alla letteratura oggi? Ne discutono Barbara Carnevali e Raffaele Donnarumma, coordinati da Cristina Savettieri.

L’incontro si terrà giovedì 23 settembre 2021 alle 17:00 su Microsoft Teams.

Barbara Carnevali insegna Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa in particolare dei rapporti tra estetica, società e politica (“estetica sociale”) e delle forme della soggettività contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l’edizione in lingua inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020). Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.

Allegati

Locandina

Presentazione corsi di Lingua e Letteratura Romena – 21 settembre 2021

La presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre dalle ore 16:00, esclusivamente su Microsoft Teams (non anche “in presenza”, come avevamo annunciato in precedenza).

Il corso di Letteratura Romena, tenuto dalla professoressa Emilia David, avrà inizio martedì 28 settembre, dalle ore 16:00.

È con piacere che vi annunciamo l’arrivo imminente a Pisa della nuova lettrice di lingua Romena, la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre.

Per informazioni sull’inizio dei lettorati di Romeno, potete contattare la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă via email (cristinagogata@gmail.com).

Vi aspettiamo!