Tag: Dipartimento

Placement Test Lingua inglese – informazione importante

Tutti gli studenti del primo anno di Lingue e Letterature Straniere interessati al corso di Lingua inglese, devono iscriversi il prima possibile al corso Moodle al link:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=58#section-1

Lì potranno prenotarsi per sostenere il placement obbligatorio per tutti il giorno 27 settembre (Laboratorio 8 di Palazzo Curini, Via Santa Maria 89) a partire dalle ore 9.

Il 26 settembre pomeriggio riceveranno la convocazione con l’orario preciso.

Lettorato spagnolo III – inzio esercitazioni

LE ESERCITAZIONI DI LETTORATO DI SPAGNOLO III INIZIERANNO IL 19 SETTEMBRE, CON LA SEGUENTE DISTRIBUZIONE:
Dott.ssa LÓPEZ-BREA, gruppo A (Cognomi A-K)
Dott. PORRAS,  gruppo B (L- Z)

“Scopri i Corsi di Dottorato” – XXXVIII ciclo

A séguito della pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVIII ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione), l’Università di Pisa ha organizzato una settimana di incontri vòlti a presentare l’offerta dottorale. 

Sarà possibile seguire l’incontro dedicato a Studi Italianistici lunedì 18 luglio alle ore 15, sulla piattaforma Teams.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Istituto italiano per gli studi storici: bando di concorso per 13 borse di studio – Scadenza 29 luglio 2022

L’Istituto italiano per gli studi storici (IISS) bandisce il concorso per 13 borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 29 luglio 2022.

Tutte le informazioni e i documenti (anche in inglese) sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’IISS.

Percy Bysshe Shelley: due conferenze per il bicentenario della morte – 6 e 8 luglio 2022

In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:

  • mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità;
  • venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.

Allegati

Invito alla conferenza Sailing with Shelley (6 luglio)

Invito alla conferenza Percy Bysshe Shelley poeta della natura (8 luglio)

Offerta di tirocinio curricolare: Porto Seguro edizioni

La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.

Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA (triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.

Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:

  • Selezione manoscritti
  • Correzione bozze ed editing dei testi
  • Impaginazione
  • Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
  • Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
  • Logistica sito e distribuzione

Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.

Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.

Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com

 

Open Day FiLeLi: presentazione Lingue e Letterature Straniere, 5 luglio, h. 17.30

Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerà la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.

Per partecipare, compila questo modulo

Per collegarti in streaming, clicca qui

Esito Laboratorio traduttivo Inglese Dott. Gobetti

In allegato l’esito dell’esame in epigrafe: Voti esame 07-06-22

Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa: mostra a Palazzo Matteucci – Dal 20 aprile al 6 maggio 2022

Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalità che hanno negli anni ricevuto il premio.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.

Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.

Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.

Offerta di tirocinio: Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno

È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.

Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.

I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.

 

PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it