Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con lâautore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrĂ in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Ăditions ThÊâtrales, 2017) del drammaturgo francese FrĂŠderic Sonntag.
Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.
Segnaliamo l’esito della procedura prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 3 luglio prossimo, dalle ore 15 alle ore 16, si terrĂ la presentazione del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, durante la quale si daranno informazioni su:
ModalitĂ di accesso al corso
ModalitĂ dell’eventuale attribuzione degli Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Curricula e percorsi formativi
Apprendimento delle lingue e delle linguistiche straniere
Le attivitĂ di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Segnaliamo la pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVI ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione). In particolare, novitĂ di quest’anno è la borsa tematica Lo studio e il culto di Dante come fattore di affermazione dellâidentitĂ nazionale (UniversitĂ di Pisa â UniversitĂ di Genova â Prin 2017 âHypermedia Dante Networkâ), per cui si rimanda alla notizia dedicata.
NellâĂ mbito delle borse poste a concorso per il XXXVI Ciclo, il Dottorato di ricerca in âStudi italianisticiâ dellâUniversitĂ di Pisa ne propone una dal titolo: Lo studio e il culto di Dante come fattore di affermazione dellâidentitĂ nazionale.
La borsa, che è il frutto di un accordo tra il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, quello in Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dellâUniversitĂ di Genova, e il PRIN âHypermedia Dante Networkâ (2017), mira a sostenere unâampia ricerca che consenta di mettere a fuoco lâimpiego che della figura di Dante è stato fatto da scrittori e letterati impegnati civilmente, da Ugo Foscolo sino a Giuseppe Mazzini e Giosuè Carducci. Tale spirito di rinnovamento e riscatto del profilo di Dante in un contesto âmilitanteâ culmina con le emblematiche celebrazioni del 1865, sesto centenario della nascita e di poco successivo allâUnitĂ dâItalia.
Con particolare attenzione a edizioni e commenti danteschi del sec. XIX e alla attenta ispezione dei cospicui archivi ancora solo parzialmente studiati del Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano di Genova e della Domus Mazziniana di Pisa, il vincitore della borsa dovrĂ valorizzare gli studi e il culto di Dante, integrando i risultati della sua ricerca nellâinfrastruttura digitale appositamente ideata e costruita nellâambito del progetto Hypermedia Dante Network.
Il bando per le borse di Dottorato 2020 â XXXVI ciclo è disponibile al link:
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 1013 del 6 maggio 2020 per un incarico di lavoro autonomo per attivitĂ di ricerca nell’ambito del PRA 2018/2020 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore prof. Alberto Casadei):
“Bibliografia e sitografia dantesca, con particolare riferimento a quella lucchese e lunigianese: ricerca di documentazione prevalentemente online, con preparazione di bibliografie, sitografie, siti online in vista dellâattivitĂ conclusiva del PRA sopra citato e delle celebrazioni dantesche del 2020-2021”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando di concorso prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 giugno 2020.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.