Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
Davide Iengo per la traduzione dal polacco
Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
Ripubblichiamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Pubblichiamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Giovedì 19 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo workshop “Visiting Fellows” per CECIL Internazionale, rivolto a tutti gli interessati.
Durante il workshop, due vincitrici della prima call CECIL Visiting Fellows, Giulia Dovico e Khedidja Hammoudi, presenteranno le ricerche inerenti i rispettivi progetti secondo il programma allegato; l’organizzazione e la moderazione dell’evento sono a cura di Laura Carrara e Roberta Ferrari.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 3.600, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo “Sviluppo e implementazione di un sito per la metadatazione collaborativa di odonimi e restyling grafico del sito del LabCD con repository dei sottoprogetto” della durata di 7 mesi e dell’importo totale di euro 6.042,31, riservata agli studenti del corso di laurea in Informatica umanistica.
Scrive oggi il professor Alessandro Lenci, direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica:
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
La violenza non è solo fisica ma anche psicologica, e quest’ultima può essere talvolta l’anticipazione della prima.
Purtroppo nessun ambiente, incluse le comunità accademiche, può considerarsi al sicuro da questa piaga. Essa si può realizzare in molteplici modi, incluso lo stalking telematico, che ledono la sicurezza, la libertà e il rispetto che devono essere garantiti a ogni donna.
Invito dunque tutte e tutti a vigilare costantemente affinché nessuna donna del nostro Dipartimento si possa mai sentire non al sicuro mentre studia o lavora, e a segnalare tempestivamente ogni situazione o comportamento che possa prefigurarsi come una forma di violenza fisica o psicologica.
All’interno del nostro Dipartimento non saranno mai tollerati comportamenti lesivi della dignità e della sicurezza della donna, da qualunque parte essi provengano.
Segnaliamo il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per lo svolgimento del laboratorio “I luoghi di Dante: percorsi tra letteratura, cultura e arti visuali”, rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica comunica l’esito della procedura comparativa indetta con avviso Prot. n. 3590 del 23/10/2024 per il conferimento di 21 collaborazioni relative agli assegni di incentivazione del Fondo Sostegno Giovani per l’anno accademico 2024-2025.
L’assegnazione riguarda collaborazioni sia annuali che per il primo semestre dell’anno accademico, approvate sulla base degli atti redatti dalla Commissione. Gli esiti sono stati formalmente deliberati dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 12 novembre 2024, con Delibera n. 151.
Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 15:30, presso la sede di Edizioni ETS (lungarno Mediceo, 16), avrà luogo la presentazione del volume L’articolo 438, traduzione di un romanzo breve del 1921 di Carmen de Burgos (Almería, 1867 – Madrid, 1932).
L’autrice spagnola denuncia la legittimazione del delitto d’onore, previsto dal suddetto articolo Codice penale fino al 1931.
L’evento si iscrive tra le iniziative di Ateneo per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e vedrà la partecipazione di
Elena Dundovich, presidente del Comitato Unico di Garanzia
Ilario Belloni, membro effettivo del Comitato Unico di Garanzia
Eleonora Antonuccio, vicepresidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa
Le curatrici del volume, Valentina Bonini (Dipartimento di Giurisprudenza), Angela Moro e Daniela Pierucci (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), dialogheranno con Elena Carpi (Dipartimento di Scienze Politiche).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.