Lunedì 22 maggio 2023
18:00
Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)
José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.
Gli interessati saranno i benvenuti.
Lunedì 22 maggio 2023
18:00
Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)
José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.
Gli interessati saranno i benvenuti.
Martedì 30 maggio 2023
15:00-17:00
Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)
Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.
Vi aspettiamo!
Giovedì 25 maggio 2023
10:15
Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)
Il professor Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) terrà una lezione dal titolo Scritture greche nell’Umanesimo Italiano.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dottor Carlo Pernigotti.
Giovedì 25 maggio 2023
15:00
Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)
La prossima conferenza del curriculum letterario del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS) è intitolata Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità e sarà tenuta da Angela Tarantino (professoressa ordinaria di Lingua e letteratura romena all’Università di Roma “La Sapienza”).
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
Martedì 16 maggio 2023
15:00
Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)
Ultimo appuntamento del Seminario d’Interpretazione Testuale (SIT): un pomeriggio di studi intorno al libro di Francesco Orlando, In principio Marcel Proust, a cura di Luciano Pellegrini (Nottetempo, Milano 2022).
Sono previste tre relazioni:
Tutte le informazioni sono sintetizzate anche nella locandina allegata.
Per coloro che non hanno la possibilità di venire a Pisa, resta attivo il collegamento via Microsoft Teams.
Mercoledì 17 Maggio 2023 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Federico Aurora (Università di Oslo) terrà un seminario di didattica del greco dal titolo Tί ταῦτα ληρεῖς; Riflessioni e spunti di ricerca sull’oralità nella didattica del greco.
L’evento è inserito nel XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Martedì 9 maggio 2023 alle ore 10:00 presso Palazzo Strozzi a Firenze (piazza degli Strozzi) avrà luogo una visita ai fondi librari e archivistici relativi alla cultura russa conservati presso il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e all’Archivio Contemporaneo.
L’evento è a cura di Lucia Tonini.
Lunedì 15 maggio 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Camillo Neri (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) terrà una conferenza dal titolo Saffo tra fratelli ed edizioni, papiri e contrabbando.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a intervenire.
Nel corso del XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino (18–22 maggio 2023), sarà dedicato uno spazio alla cultura romena. Come ogni anno, questa partecipazione è organizzata dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e con l’Accademia di Romania in Roma.
La professoressa Emilia David coordinerà il dibattito dedicato ai tre volumi di drammaturgia dello scrittore bilingue Matei Vișniec:
L’incontro avrà luogo sabato 20 maggio 2023 a partire dalle ore 16:00. Interverranno inoltre il professor Dan Octavian Cepraga e la dottoressa Iulia Cosma dell’Università di Padova insieme a Maria Emanuela Raffi.
La professoressa Emilia David parteciperà anche alla presentazione del volume La letteratura romena nella Repubblica Moldova. Percorso tematico di Olga Irimciuc (Graphe.it Edizioni, Pisa, 2022) insieme alla dottoressa Iulia Cosma, programmata per venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 15:00.
I due appuntamenti si svolgeranno allo stand della Romania, ubicato nel Padiglione 1 di Lingotto Fiere (via Nizza, 294).
Martedì 9 maggio 2023 alle ore 14:15 nell’Aula Savi dell’Orto Botanico (via Porta Buozzi, 3) si terrà un seminario di Luigi Silvano (Università di Torino) dal titolo L’oltretomba al femminile: storie bizantine di viaggiatrici nell’altro mondo.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dottoressa Luisa Andriollo.