LunedĂŹ 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrĂ luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.
Gloria Scarfone leggerĂ alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. SarĂ presente l’autore.
Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedĂŹ 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (UniversitĂ degli studi di Roma Tre) terrĂ un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare; sarĂ inoltre possibile seguire il seminario on-line via Microsoft Teams.
VenerdĂŹ 16 dicembre 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Margherita Facella (Dipartimento di CiviltĂ e Forme del Sapere), Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) discuteranno il volume di Pietro Zaccaria, Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued. IV A: Biography. Fascicle 5.The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date [Nos. 1035-1045], Leiden/Boston, Brill 2021.
A 60 anni dallâindipendenza lâAlgeria non ha ancora potuto scrivere tutte le pagine della sua storia: leggere, tradurre e studiare le opere degli autori e delle autrici di questo paese significa mettersi in ascolto di un racconto molto piĂč ampio, che va ben oltre le pagine di un libro. Ă un intero Paese, e la sua storia, che prendono forma attraverso le parole.
VenerdĂŹ 16 dicembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) terrĂ la lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued Part IV. Principi, risultati e prospettive.
A dicembre si rinnova il ciclo degli incontri organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euro-americane con figure legate all’ambito degli sbocchi professionali:
lunedĂŹ 12 dicembre 2022, ore 17:30, dottoressa Valeria Gallo (Pisa U.P.), Una questione di competenze: il ruolo del redattore nel mercato dell’editoria
lunedĂŹ 19 dicembre 2022, ore 18:00, dottoresse Valeria Cipolli e Francesca Zuccaro (laureate presso il nostro Dipartimento), Valorizzare le competenze e l’ispirazione
Gli incontri, ai quali studentesse e studenti sono caldamente invitati a partecipare, si terranno nel team Spazio di Incontro.
Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.
Durante la tavola rotonda dal titolo âLa Commune: lâevento, la narrazione, lâazione e la parola delle donneâ, che si svolgerĂ lunedĂŹ 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.
Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Ămile Zola, di Jules VallĂšs, il primo numero del âCri du peupleâ.
Dialogano tra loro Maria BorsĂČ (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di CiviltĂ e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di CiviltĂ e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
I prossimi appuntamenti per la presentazione del volume di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ in Algeria (Astarte, 2022) sono:
mercoledĂŹ 30 novembre 2022 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Franco Serantini (Pisa, via Carducci 13) con Barbara Sommovigo e Renata Pepicelli
venerdĂŹ 2 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso la Libreria Marabuk (Firenze, via Maragliano 29/E) con Barbara Sommovigo, Alessia Tortolini ed Enrico Gullo
Dalla quarta di copertina:
Il trauma coloniale Ăš un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine.
Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilitĂ politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nellâarchivio dellâattualitĂ giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso.
Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettivitĂ postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialitĂ sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.