Il 9 dicembre 2022, alle ore 17:00, presso il Ridotto del Teatro Verdi (via Palestro, 40), avrà luogo un incontro-dialogo fra gli scrittori Michele Santeramo e Matei Vişniec, intitolato Mansarda a Parigi con vista sul teatro e la letteratura attuali.
L’incontro è organizzato dalla professoressa Emilia David in collaborazione con il Teatro di Pisa e con la professoressa Eva Marinai del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Interverranno Emilia David, Franco Farina, Eva Marinai, Horia C. Cicortaș e Irma Carannante.
Saranno presentate le pièces di Matei Vişniec pubblicate dall’editrice Criterion Mansarda a Parigi con vista sulla morte e Il Cabaret Dada (Milano, 2022) e, dello stesso autore, il romanzo Sindrome da panico nella Città dei Lumi (Voland, Roma, 2021).
Con l’occasione, i due scrittori protagonisti dell’incontro dialogheranno sulla propria drammaturgia e sul rapporto che si stabilisce tra la scrittura teatrale e letteraria in genere e i temi dell’attualità.
Si annunciano due iniziative promosse dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena che si svolgeranno prossimamente: la prima si riferisce a un ciclo di tre lungometraggi d’autore che consentono di avvicinarsi alla storia e alla cultura romena del Novecento e più attuali.
Si segnala in particolare il film Train de vie – Un treno per vivere, con la regia di Radu Mihǎileanu, che sarà proiettato il 1 dicembre 2022, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) dalle ore 10:15. Si tratta di una produzione cinematografica dedicata al tema della Shoah cui sono stati assegnati riconoscimenti importanti fra cui il Premio Fipresci della Mostra del Festival di Venezia (1998), il Premio César (1999) e il Premio David di Donatello (1999, Miglior film straniero).
Al termine della visione e del dialogo col pubblico è previsto un piccolo rinfresco.
Nella stessa occasione i partecipanti potranno visionare una mostra di libri dedicati alla lingua, alla storia e al patrimonio naturale e culturale della Romania.
Per quanto riguarda la seconda iniziativa, si invitano tutti gli eventuali interessati, il 24 novembre 2022 dalle 10:15 alle 11:45, alla lezione intitolata Vampiri e dintorni, che sarà tenuta su Microsoft Teams da Angela Tarantino, professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea della professoressa Emilia David.
Sarà proposta una presentazione della figura del vampiro a partire dal romanzo Dracula di Bram Stoker e dalle riduzioni cinematografiche esistenti.
Giovedì 24 novembre 2022 si svolgerà la XXII edizione di Job Meeting PISA, manifestazione di orientamento al lavoro patrocinata dall’Università di Pisa e supportata dal Career Service di Ateneo.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria su Job Meeting Pisa.
Pochi click per entrare nella Community Job Meeting, scaricare il QR Code e scoprire tutte le opportunità che ti abbiamo riservato!
Tra le tante aziende che ti aspettano dalle 9:30 alle 16:30 negli spazi della Stazione Leopolda (piazza Francesco Domenico Guerrazzi, 11), molte sono interessate a presentare offerte di lavoro e opportunità di stage proprio a profili come il tuo.
Te ne indichiamo alcune: Akkodis, Gi Group, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Lidl, Synergie, Umana, Unicoop Firenze…
Potrai incontrare e consegnare il tuo CV allo stand delle aziende, candidarti alle offerte di lavoro, sostenere colloqui e partecipare a workshop aziendali e di orientamento.
Anche in questa edizione sarà possibile accedere all’area dedicata al CV Check con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere efficace il tuo profilo agli occhi dei selezionatori.
La lista aggiornata delle aziende presenti è disponibile su Job Meeting Pisa.
Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.
Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.
Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.
Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).
Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.
L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi
Pisa, 9-12 novembre 2022
Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.
Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.
Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.
Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via della Pergola 60), si svolgerà la seconda parte degli incontri dottorali per il Corso di Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia su “Temi e problemi di filologia classica” organizzati da Valeria Piano, Giulio Vannini e Giovanni Zago.
Per celebrare i 400 anni di storia della Congregazione e della Nazione Olandese-Alemanna di Livorno, nei giorni 27, 28 e 29 ottobre 2022, a Livorno nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia (Piazzale dei Marmi, Livorno) si terrà il Convegno internazionale “La Congregazione e la Nazione Olandese-Alemanna di Livorno: 400 anni di storia”.
Il convegno ripercorrerà i 400 anni di storia della Congregazione coinvolgendo studiosi provenienti da varie università europee e sarà accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti collaterali – mostre temporanee, visite guidate, concerti, sfilate e degustazioni – messo a punto dal Comitato organizzatore costituito dalla Congregazione Olandese-alemanna di Livorno, in collaborazione con vari soggetti, tra i quali il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, il Comune di Livorno e la Fondazione Livorno.
In occasione del convegno mercoledì 26 ottobre, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze dei Bottini dell’Olio, sarà inaugurata la mostra virtuale “Northern Wind. Quattrocento anni della Congregazione Olandese Alemanna a Livorno” a cura della professoressa Cinzia Sicca (Università di Pisa), realizzata con il contributo della Fondazione Livorno e Fondazione Livorno Arte e Cultura.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.