Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro (21/02/22) – “Essere un insegnante a scuola oggi”

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che LUNEDÌ 21 febbraio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

la prof.ssa Teresa Bonaccorsi, dirigente scolastica dell’IC ‘G. Toniolo’ di Pisaterrà un seminario dal titolo “Essere un insegnante a scuola oggi”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare.

LETFIL – Ciclo di incontri n. 2

Open days 2022 – Presentazione LIN – 18 febbraio, h. 16

Venerdì 18 Febbraio, dalle 16:00, si terrà, esclusivamente online, la presentazione del CdS in Lingue e Letterature Straniere nell’ambito dell’Open Day del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per partecipare, cliccare qui

Maggiori informazioni qui

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che

LUNEDÌ 17 gennaio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. David Nieri, proprietario delle Edizioni ‘La Vela’ terrà un seminario dal titolo

“Un giovane editore lucchese si racconta: David Nieri e «Le Edizioni La Vela»”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare

 

LETFIL – Ciclo di incontri col mondo del lavoro – D.Nieri

Wording Together – Lunedì 6 dicembre, Webinar

La New York University di Firenze, Villa La Pietra, organizza il webinar Wording Together. An evening of literature in Italian, Spanish, Bosnian, and English with authors and translators
L’evento di letteratura e traduzione vedrà la partecipazione di:
Elisa Biagini, author and NYU Florence lecturer
Lejla Kalamujić, author
Lina Meruane, author, NYU NY faculty member, and NYU Madrid visiting lecturer
Andrea Rosenberg, translator
Diana Thow, translator
Russell Valentino, publisher and translator
Jennifer Zoble, translator, NYU NY faculty member, and NYU Florence visiting lecturer.
Il talk si terrà lunedì 6 dicembre alle ore 18.00.
Gli gli studenti del Corso di Laurea in Linguistica e Traduzione che vorranno partecipare possono seguire il link per la registrazione .
Maggiori informazioni

Spazio di incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro – 3 dicembre 2021

Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17:30 si terrà su Microsoft Teams l’incontro Laurea magistrale e Dottorato di ricerca. Conversazione con Alessio Baldini, Linda Fiasconi, Cecilia Martino e Francesca Mussi.

Si tratta del primo di una serie di appuntamenti nel corso dei quali studentesse e studenti avranno modo di ascoltare e dialogare con vari interlocutori, dai rappresentanti del mondo delle professioni a figure legate al contesto della scuola e dell’alta formazione, con altri momenti aggregativi dedicati a spazi di lettura e tavole rotonde.

Tutti gli incontri si terranno su Microsoft Teams e il calendario sarà progressivamente aggiornato nella sezione File del team dedicato e con notizie pubblicate sulla home page del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

LETFIL — Presentazione volume — Sabato 27/11 ore 10.00

Siamo lieti di annunciare la presentazione del volume Mia Preziosa e Adorata. Lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple, 1890-1918 (2021), tradotto dall’inglese dalla Dott.ssa Giada Alberti, laureata in Letterature e filologie euroamericane.

L’iniziativa, comprendente la presentazione del volume con la traduttrice e una lettura di brani scelti, avrà luogo presso la Biblioteca comunale “Adolfo Betti” (ex chiesa inglese) di Bagni di Lucca, sabato 27/11 alle ore 10.00. 

Presentazione ‘Preziosa e adorata’e

LETFIL – Lezione prof. M. Sturiale

Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 12.00 (Aula 4 di Palazzo Boilleau), il prof. Massimo Sturiale dell’Università di Catania terrà una lezione dal titolo

Early Twentieth-Century Pedagogical Prescriptivism: The BBC and the Press

Massimo Sturiale_18.11. 21

Il link al Teams dell’evento è:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MDJlNmU4YTMtNzQwNC00YjljLWJiNDMtYzRlZjg4YTQ4Y2Q0%40thread.v2/0?context =%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52- 473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%220af76448-fe8e-43a2-b53a-9a27935b4b5c%22%7d

Storia e tecniche della critica letteraria tacerà per l’a.a. 2021-2022

Si avvisano gli studenti che l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria (cod. 1309L – primo semestre) tacerà per l’a.a. 2021-2022. Di conseguenza, taceranno anche gli insegnamenti che da esso mutuano (cod. 1086L di WTA-LM e 1092L di WLU-LM).

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno lunedì 20 settembre 2021 e martedì 21 settembre 2021 (per LIN1) in modalità mista, quindi in presenza e su Microsoft Teams.

Gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Gli iscritti ai corsi del primo e del secondo anno di laurea triennale saranno divisi in due gruppi:

  1. Gruppo A (cognomi A-L)
  2. Gruppo B (cognomi M-Z)