La Prof.ssa Maria Simi rende noto che il CdS in Informatica umanistica cerca tirocinanti in Linguistica e Traduzione.
Il tirocinio prevede una collaborazione con il progetto ENLIVEN, un progetto europeo sul tema della mobilità virtuale, che prevede lo sviluppo di tutorial (testo e video) su strumenti e metodi di e-learning.
Il contributo che si richiede al tirocinante può essere su diversi fronti (da concordare a seconda delle competenze e interesse):
Traduzione di testi tecnici da italiano a inglese
Sottotitolazione di video in inglese
Voice-over di video in ingleseIl tirocinio sarà seguito dal tutor accademico e da un titolare di assegno del progetto ENLIVEN (il dott. Lukasz Sczygiel). Gran parte del lavoro potrà svolgersi in remoto.
Il tirocinante dovrà avere ottime competenze linguistiche nella lingua inglese, sia scritta che parlata e dovrà essere in grado di tradurre un testo tecnico in inglese. Cerchiamo studenti interessati a lavorare in un ambito internazionale e che abbiano una buona conoscenza dei più diffusi strumenti informatici per la produttività individuale.
Sulla base della convenzione tra l’Università di Pisa e l’Universitè Aix–Marseille, dal 3 maggio al 13 maggio 2022 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione – curriculum traduttivo possono manifestare il proprio interesse per la partecipazione al programma di Doppio Diploma in LINGUISTICA E TRADUZIONE con l’Università Aix- Marseille.
La domanda dovrà essereinviataalseguente indirizzo:bandi@fileli.unipi.ite avere come oggetto “SelezioneDoppio TitoloAix–Marseille 2022–23” entro leore 12.00 del13maggio 2022.Saranno prese in considerazione soltanto le domande pervenute dall’indirizzo istituzionale@studenti.unipi.it
Le procedure da seguire sono illustrate in questo documento
Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.
Il 16 marzo p.v. alle h. 15.00 presso la sede della casa editrice ETS (Lungarno Mediceo 16, Pisa), si terrà la presentazione del volume I FIORI DEL MALE. Eros e poesia.
Intervengono: Norina Fornasier (Studiosa di letteratura francese, traduttrice), Carlo Pasi (Docente di letteratura francese, saggista), Antonietta Sanna (Docente di letteratura francese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Università di Pisa).
L’incontro-seminario riunisce studenti di LIN e LINGTRA che si interessano alla traduzione letteraria e ha lo scopo di favorire i contatti con traduttori professionisti ed editori.
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
Proposta di stage retribuito presso l’IFF (Institut Français de Florence), Piazza Ognissanti, 2 – FIRENZE
Stage per studenti di livello Magistrale, che abbiano una buona conoscenza del francese, presso l’archivio dell’IFF (livello min. richiesto B1).
Lo studente o la studentessa selezionato/a sarà impegnato/a sotto la guida del personale dell’IFF in attività di archiviazione e valorizzazione del patrimonio documentario.
Durata: 4 mesi.
Luogo: Firenze.
Sono richiesti: CV + lettre de motivation en français et en italien.
Per informazioni rivolgersi al più presto alla prof.ssa Antonietta Sanna (antonietta.sanna@unipi.it)
Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali
Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.
Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.
A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.
Si informano gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione che poiché l’insegnamento di Letteratura inglese (1059L) tace, potranno in alternativa frequentare, a loro scelta, un insegnamento tra i due proposti nel secondo semestre:
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.