In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.
Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno come segue:
per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.
Si segnala che il corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dalla prof.ssa Cristina Savettieri per gli studenti di Linguistica e Traduzione è iniziato il 19 febbraio. Gli studenti interessati ma impossibilitati a seguire il corso a causa di sovrapposizioni con altre lezioni sono pregati di contattare la docente (cristina.savettieri@unipi.it).
È stato pubblicato il bando di ammissione alla prima Summer School di traduzione letteraria dell’Università di Trento.
La Summer School – che si svolgerà dal 15 al 19 giugno 2020 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario
(LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Durante la Summer School “Tradurre la narrativa”, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Fulvio Ferrari (letteratura svedese), Enrico Ganni (letteratura tedesca) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) terranno un corso e dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.
Nell’ambito degli incontri Università – Mondo del lavoro, martedì 17/3 ore 11.00 (A. Seminari Pal. Venera), il CdS di Letfil ha organizzato un seminario della dott.ssa N. Angelotti (Direttrice Organizzativa di “Babel” – Festival di letteratura e traduzione di Bellinzona) e della dott.ssa E. Tramontin (esperta di traduzione e sottotitolazione), sul tema della traduzione letteraria
Nell’àmbito dei corsi della prof.ssa Marcella Bertuccelli e della prof.ssa Silvia Masi, il 5 marzo p.v., alle ore 10, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau, il prof. FRANCO NASI (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà una lezione-conferenza dal titolo:
Cats on Mats, Frogs on Logs, Whales on Nails: vincoli performativi e visuali nella traduzione di Picture Books.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
È stato pubblicato l’avviso relativo all’avvio del terzo ciclo del PF24, il percorso per conseguire la certificazione relativa ai 24CFU necessari per partecipare ai concorsi per l’insegnamento.
La pre-iscrizione, obbligatoria per partecipare, sarà possibile dal 9 al 23 gennaio 2020.
Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.
La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).
Il 26 novembre 2019, alle ore 10:00, in Laboratorio 4, Palazzo Curini, via Santa Maria 87, la professoressa Astrida Skindra, dell’Istituto di scienze umane e social dell’Università di Daugavpils in Lettonia, terrà un seminario dal titolo Understanding vocabulary acquisition, instruction, and assessment.
Il seminario è aperto a tutti i docenti interessati.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.