Tag: Terza missione

Profili umanistici e mondo del lavoro: Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale | 14 novembre 2025

Per il ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro, venerdì 14 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si tiene l’evento Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale.

La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.

L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.

Maggiori dettagli e istruzioni per la registrazione nella notizia dedicata sul sito di Ateneo.


Allegati

Poster

Concerto-spettacolo “Caffè Odessa” | 4 novembre 2025

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 20:30 presso il Teatro Ridotto del Verdi (via Palestro, 40) a ingresso gratuito, avrà luogo il concerto-spettacolo “Caffè Odessa”, di e con Miriam Camerini e Manuel Buda.

“Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l’umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po’ di musica. Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari. Attorno al samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce. Da Cracovia a New York, da Berlino a Tel Aviv, da Istanbul a Buenos Aires, canzoni si susseguono, profumi si intrecciano, sapori si mischiano. Yiddish, ebraico, ladino, inglese, spagnolo. Esiste la musica ebraica? E se sì, che cos’è?”

  • Miriam Camerini — voce
  • Manuel Buda — chitarra, voce e saz turco
  • Angelo Baselli — clarinetto
  • Davide Bonetti — fisarmonica e pianoforte

Allegati

Poster

“Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV   | 4-5 novembre 2025

“A scuola si parla solitamente di ebrei come di una popolazione antica, da studiare fra i Fenici e i Sumeri. Dopo millenni di assenza, ricompaiono nella storia del ‘900 per essere sterminati durante la Shoah. Qualcuno li associa alle notizie che arrivano dal Medio Oriente. Nei due seminari si cercherà di approfondire il discorso, rispondere a qualche domanda e crearne di nuove, per il futuro.”

Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo

L’evento “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV si terrà nei giorni 4 e 5 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), e sarà moderato dalla vide-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa).


Allegati

Poster

Intorno a “Caffè Odessa”. Voci molteplici e diverse dell’ebraismo (concerto-spettacolo e seminari) | Dal 30 ottobre 2025

Dal 30 ottobre 2025, prenderà il via un ciclo di eventi (concerto-spettacolo e seminari) organizzati dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CFS e FiLeLi) in collaborazione con la Domus Mazziniana e con il patrocinio del Comune di Pisa.

Il primo appuntamento è giovedì 30 ottobre, dalle 16:00 alle 17:30 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36): Tra sradicamento e comunità, un dialogo tra Serena Grazzini (germanista) e Stefano Perfetti (filosofo) a partire da Ebrei erranti di Joseph Roth e dai Racconti degli Hassidim di Martin Buber.


Allegati

Poster

WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.

Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.

L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.

Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.


Allegati

Poster

Convegno Alexander Von Humboldt a Pisa | 16 ottobre 2025

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 9:00 presso il Museo degli Strumenti di Fisica (via dei Macelli, 2B), si svolgerà una giornata di studi dedicata alla poliedrica figura di Alexander von Humboldt.

Questo evento scientifico-culturale è stato concepito per inaugurare la mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder die Sehnsucht nach der Ferne, messa gentilmente a disposizione dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa dal Goethe-Institut di Roma.

Al termine del programma scientifico, la giornata pisana dedicata ad Alexander von Humboldt prevede l’illustrazione delle opportunità di finanziamento della ricerca e dello studio offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.

I dettagli dell’iniziativa sono consultabili nel programma.

L’evento è aperto a colleghe e colleghi, dottorandi, studentesse e studenti nonché a tutto il pubblico interessato.


Allegati

Programma

Pisa Book Translation Awards 2025: alla quinta edizione il Premio che celebra la letteratura in traduzione

Quinta edizione per Pisa Book Translation Awards, il premio dedicato alle case editrici indipendenti, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:30 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà la cerimonia di premiazione della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

La terzina delle finaliste è composta da Elvira Grassi (Anna Burns, Amelia, Keller), Laura Angeloni (Lucie Faulerová, Io sono l’abisso, Miraggi), Milena Sanfilippo (Douglas Coupland, Sfòndati, Accento Edizioni).

Durante la cerimonia saranno consegnati anche i premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Ad Alberto Cristofori andrà il Premio Speciale Poesia, per la traduzione di Canto di me stesso di Walt Whitman (Low Edizioni).

Pisa Book Festival: WriteUp Books presenta la collana “Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia” | 3 ottobre 2025

Nell’àmbito del Pisa Book Festival, venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00 al Fortilizio della Torre Guelfa, WriteUp Books presenterà la collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia.

Nell’occasione saranno presentati due volumi:

  • Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin a cura di Cinzia Cadamagnani
  • Il libro russo della gente e altri racconti, di Vladimir Tučkov a cura di Marco Sabbatini con traduzioni di Giulia Emiliozzi

Durante la presentazione interverranno i curatori.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito web del Pisa Book Festival.

Career Days 2025 | 17-18 settembre 2025

Il 17 e il 18 settembre 2025 al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara 15) si tengono i Career Days, a cui partecipano 18 aziende.

17 settembre — Assicurazioni, Banca, Finanza, Consulenza e GDO

  • Alleanza Assicurazioni
  • Cassa di Risparmio di Volterra
  • Conad Nord Ovest
  • Unicoop Firenze
  • Kiron Partner
  • KrukItalia
  • ARTI

18 settembre — Industria, Energia e Architettura

  • AERO Alliance
  • Baker Hughes
  • GAIA
  • Gruppo Colorobbia
  • HitachiRail GTS Italia
  • Ingegnerie Toscane
  • Mutti
  • Studio Techné
  • Technip Energies Italy
  • TELCO
  • TK Home Solutions

Le aziende hanno già pubblicato numerose offerte di lavoro rivolte a diversi corsi di studio. Tra le offerte, ce ne sono alcune rivolte a studenti e laureati provenienti da percorsi umanistici, in particolare lingue e comunicazione (altre sono in fase di definizione):

  • Unicoop Firenze: Specialista CRM e Customer Satisfaction (tra i target scienze della comunicazione / profili umanistici)
  • Alleanza Assicurazioni: Consulente-Graduated program (ricerca profili umanistici / linguistici)
  • Mutti: due posizioni aperte anche agli umanisti come Marketing Inter e Back office Intern

Si tratta di un’occasione importante per conoscere realtà aziendali di rilievo, opportunità di lavoro, avere colloqui conoscitivi. Gli/Le interessati/e possono trovare tutte le informazioni alla pagina dedicata del Career Service, dove verranno pubblicate anche altre offerte.


Poster 17 settembre

Poster 18 settembre

Riepilogo offerte aziende

CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025

È on-line l’avviso (e il relativo bando) di partecipazione al programma Create your Business — CyB+ 2025, rivolto a team nelle fasi iniziali di ideazione d’impresa e interessati a sviluppare e strutturare le proprie idee innovative.

Il programma prevede:

  • la partecipazione a moduli formativi del corso trasversale di Ateneo Start up e multidisciplinarietà (il cui responsabile è il professor Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione della conoscenza);
  • un percorso di mentorship personalizzata per accompagnare ogni team nella definizione della propria idea imprenditoriale.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 agosto 2025.

Per informazioni è possibile scrivere a clab@unipi.it