
Nell’ambito del Festival della Robotica, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 14:30 nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 1), si svolgeranno una serie di interventi e una tavola rotonda su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale.
Il programma dettagliato dell’evento e la possibilitĂ di prenotare posti in sala sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Festival della Robotica.
Obiettivo della conferenza, che coinvolge diversi colleghi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è esplorare il rapporto tra immaginazione narrativa e progresso nella robotica, evidenziando come le storie di automi e intelligenze artificiali abbiano influenzato scienziati e ingegneri. Da Isaac Asimov a contemporanei scenari di IA avanzata, la narrazione ha modellato l’etica e le direzioni della ricerca. A seguire in “Versificatori e mulini-a-parole” si prende in esame il rapporto tra poesia e generazione di testi nella realtà e nella letteratura. Inoltre, il tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale: al posto o a fianco dell’intelligenza umana?” in tanti campi dell’attività umana. A conclusione, una tavola rotonda per affrontare l’argomento dell’intelligenza artificiale tra immaginario letterario e innovazione tecnologica.
L’evento sarĂ aperto alla cittadinanza.
Il Career Service, in collaborazione con Gi Group, offre due opportunitĂ per arricchire il bagaglio di competenze e scoprire nuove prospettive professionali, con particolare attenzione ai profili informatici e umanistici:
- 26 maggio 2025 (ore 16:00-17:30) — Soft skill e professioni informatiche
- 29 maggio 2025 (ore 17:00-18:30) — Lavorare in azienda con le lauree umanistiche: sbocchi occupazionali e prospettive
Dettagli, modalitĂ di partecipazione e contatti utili sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (via San Martino, 71), la professoressa Silvia Albertazzi dell’UniversitĂ di Bologna presenterĂ il suo ultimo libro Leggere Salman Rushdie (Carocci, 2025).
Allegati
Poster

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 15:00 presso l’Auditorum del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Emanuele Dettori (UniversitĂ degli Studi di Roma “Tor Vergata”) presenterĂ insieme al professor Enrico Medda il volume di Laura Carrara – liberamente scaricabile – dal titolo Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2024).
Allegati
Poster

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) o a distanza via Microsoft Teams, si terrà l’incontro annuale del Dantedì dal titolo Un altro Dante, promosso dal neonato Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con il patrocinio del gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti (ADI).
L’iniziativa, aperta al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di Dante, sarà l’occasione per promuovere i progetti del LIDUP volti alla valorizzazione degli studi danteschi nella Toscana nord-occidentale.
Questo il programma della giornata:
- Saluti di Biancamaria Rizzardi, docente di Letteratura inglese e presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
- Introduzione di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana e presidente del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP)
- Il male, la morte e il castigo. Gombrowicz “riscrive” Dante, intervento della professoressa Giovanna Tommasucci, docente di Letteratura polacca
- Un oratorio musicale dantesco: Dante. Le altre stelle
Partecipano:
- Maestro Stefano Barandoni, direttore del Coro dell’Università di Pisa
- Maestro Marco Bargagna, compositore e autore delle musiche di Dante. Le altre stelle
Coordina il professor Alessandro Cecchi, docente di Storia della musica e musicologo.
Per informazioni è possibile scrivere a lidup@sba.unipi.it
Allegati
Poster

Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 18:30 presso la Libreria Pellegrini (piazza San Frediano, 10), si terrĂ la presentazione del libro Russo lingua non materna di Pavel Arsen’ev (Seri Editore, 2024).
Interverranno l’autore insieme ai traduttori del volume, Cecilia Martino e Marco Sabbatini dell’UniversitĂ di Pisa.
A seguire, martedì 4 marzo 2025, alle ore 12:00 nell’Aula C1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), nell’Ă mbito dei corsi magistrali di letteratura russa e delle iniziative CARMS (Centro dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo), Pavel Arsen’ev terrĂ una lezione dal titolo Editi in esilio anzichĂ© “Editti d’esilio” (sulla asimmetria mediale e ideologica dell’emigrazione russofona).
Allegati
Poster presentazione 3 marzo 2025
Poster lezione 4 marzo 2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 in cui sono state presentate l’azienda e le posizioni stagionali aperte di Product Support Specialist riservate a chi sappia bene l’inglese oltre che il tedesco (o il francese).
Una nota importante: gli studenti, le studentesse e i/le neolaurati/e che non hanno potuto partecipare, possono trovare le informazioni sulle posizioni aperte sulla pagina dedicata del sito di Garmin® Italy Technologies oppure scansionando il codice QR Code riportato sul poster allegato. Ricordiamo che non è richiesta una formazione specifica in ambito tecnologico, ma la capacità di comunicare e il desiderio di lavorare in team e in un ambiente moderno e internazionale.
Allegati
Poster

Riaprono le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Link Media Festival, il più importante festival del giornalismo in Italia promosso dal Gruppo Nem-Nord Est Multimedia e Il Piccolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025.
Link Media Festival Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.
Ecco cosa ti aspetta:
- Talk esclusivi: partecipa a incontri riservati con alcuni degli ospiti del festival: giornalisti, conduttori, editori, esperti del settore che spiegheranno come raccontare le notizie;
- Networking di alto livello: incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali;
- Formazione unica: arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze concrete, riconosciute dalle piĂą grandi testate italiane.
Proponi la tua candidatura
Borse di soggiorno per partecipare alla Link Media Festival Academy
La Link Academy guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
Cosa include la borsa di soggiorno?
Le 200 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono:
- accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni e seminari);
- momenti di incontro e approfondimento con le grandi firme del giornalismo e dell’editoria italiana;
- un programma di formazione d’eccellenza che promuove il networking tra studenti e studentesse accomunati dalle stesse passioni e interessi;
- buono libri dal valore di 120 euro su un ampio elenco di titoli legati soprattutto al mondo del giornalismo, ma anche ad argomenti di carattere generale;
- alloggio in strutture convenzionate (16 e 18 maggio);
- pasti in strutture selezionate con menu fisso.
Le borse di soggiorno coprono il 50% della quota di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di 260 euro entro il 16 marzo 2025 (verranno indicate altre deadline, previa disponibilità di posti).
Nota: le spese di viaggio per raggiungere la cittĂ di partenza sono a carico dei partecipanti.
Link Media Festival 2025
Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà reso pubblico a breve sul sito del Link Festival.
Alcune anticipazioni
Sin dalla sua prima edizione, Link Media Festival si presenta come l’evento giornalistico piĂą seguito d’Italia, dato il suo fitto programma e i suoi illustri ospiti, con l’obiettivo di analizzare in tempo reale gli accadimenti globali, insieme ai grandi protagonisti del nostro tempo.
La straordinaria cornice di Piazza UnitĂ a Trieste sarĂ il fulcro della undicesima edizione del Festival, per condividere con il pubblico momenti di riflessione e confronto sui temi di piĂą stretta attualitĂ .
Il sommovimento in atto nel quadro geopolitico internazionale sarĂ uno degli aspetti su cui si concentreranno i contributi di inviati, editorialisti, commentatori e analisti.
Tre giorni di incontri, da venerdì a domenica, il cui format è caratterizzato da un concept diretto e immediato.
Tra gli ospiti confermati: Lirio abbate, reporter; Carlo Bonini, vice direttore de La Repubblica; Alberto Matano, giornalista e conduttore; Marco Carrara, conduttore; Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera; Stefano Coletta, direttore dei palinsesti Rai; Dario Fabbri, giornalista e analista di geopolitica; Gabriella Capparelli, TG1 Economia; Diana Poli, caporedattore SocietĂ del TG1; Francesco Specchia, caporedattore di Libero.
Attestato di partecipazione
Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.
Nota: la partecipazione al festival non dĂ diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari.
Come candidarsi?
Non perdere tempo! Le candidature si chiudono il 16 marzo.
Proponi la tua candidatura
CĂ ndidati per assicurarti uno dei 200 posti disponibili. La selezione delle candidature avverrĂ a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
Lo staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Domande frequenti
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione consulta la pagina Domande frequenti e condizioni generali di partecipazione del Progetto Academy per trovare la risposta alle domande più frequenti.
Per maggiori informazioni
Scrivi all’indirizzo academy@italypost.it o chiama il 049 099 1240 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
Allegati
Poster

Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.
Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività , sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.