Il Dipartimento è lieto di annunciare il Focus Romania all’edizione 2019 del Pisa Book Festival (che si terrà dal 7 al 10 novembre), un’edizione in cui la letteratura romena è una delle invitate principali insieme alla letteratura portoghese e in cui l’Europa figura come ospite d’onore.
Col titolo Superare il Muro, superare il passato: in Europa/con l’Europa/verso l’Europa, il Focus sulla Romania nasce in coincidenza con un anniversario speciale: un po’ ovunque sul Vecchio Continente celebriamo trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, che nel nostro immaginario collettivo è diventato il simbolo del crollo delle dittature nei paesi dell’Europa Centrale e dell’Est.
La letteratura romena è un testimone particolare di questo bivio della storia, poiché la Romania ha conosciuto per quarant’anni i rigori e le privazioni di uno dei più drastici regimi totalitari cui erano sottoposti i paesi satelliti dell’URSS.
Vi invitiamo a scoprire i nomi degli autori invitati e i libri che saranno presentati, gli incontri dedicati alle sfide e all’importanza della traduzione in prospettiva inter- e multiculturale, nonché alla riflessione sul ruolo del traduttore e, infine, i momenti di lettura bilingue ai quali prenderanno parte gli scrittori Radu Pavel Gheo e Claudiu Florian accompagnati dal loro traduttore.
In allegato la locandina che riassume la partecipazione della letteratura romena all’edizione 2019. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito del Pisa Book Festival.
SAVE THE DATE! – 23 ottobre 2019 – UN’OCCASIONE DI INCONTRO COL MONDO DEL LAVORO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE TRASVERSALI DI STUDENTI E LAUREATI DI UNIPI
Riparte il Samsung Innovation Camp, un percorso completo e gratuito rivolto anche agli studenti e ai laureati dell’area umanistica. L’edizione di quest’anno, promossa da Samsung in partnership con Randstand Italia S.P.A e Accenture S.P.A., vede la collaborazione dell’Unione Industriali di Pisa e il coinvolgimento di aziende del territorio. L’Università di Pisa è tra gli Atenei italiani che hanno aderito al progetto.
Il corso offre una formazione sulle principali discipline digital, utili in ogni settore del mondo del lavoro. I partecipanti potranno arricchire il proprio profilo acquisendo competenze in ambiti quali il marketing, la comunicazione, il business, il data analytics, l’uso innovativo delle tecnologie, la privacy e la sicurezza online.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica aderisce all’iniziativa e, in collaborazione con l’Ateneo, promuove un momento di presentazione alla presenza dei manager Samsung.
L’appuntamento con i manager Samsung è mercoledì 23 ottobre 2019, h. 15.20 in Aula B1 di Palazzo Boilleau (Via S. Maria, 85). L’incontro, della durata di 20 minuti, è aperto a tutti gli interessati.
Una presentazione più ampia sarà offerta alle ore 13.00 dello stesso giorno presso l’Aula Convegni Polo Piagge.
Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
Il bando – con scadenza 21 ottobre 2019 – è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’8 ottobre 2019 l’attività didattica del Dipartimento sarà sospesa dalle 12 alle 14.
La sospensione è stata indetta per agevolare lo svolgimento di un’assemblea studentesca nella quale i rappresentanti presenteranno agli studenti, in particolare alle matricole, l’offerta didattica e le problematiche connesse all’avvio degli studi.
La sospensione è stata indetta dal Direttore del Dipartimento su richiesta della rappresentanza degli studenti e in ottemperanza alle disposizioni dell’articolo 15 del Regolamento del Dipartimento.
Se sei interessato a informazioni che riguardino l’offerta formativa di Italianistica, Informatica umanistica, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane, Linguistica e traduzione, allora vieni all’evento che si terrà lunedì 27 maggio 2019 nell’aula magna di Palazzo Boilleau.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.