Alla pagina Modalità di accesso del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere è disponibile il nuovo regolamento per l’ammissione al corso, che contiene aggiornamenti importanti. In particolare, per accedere al corso di laurea lo studente dovrà sostenere il TOLC-SU anche nella modalità a distanza (TOLC@CASA). Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina indicata.
Modalità di accesso Lingue e Letterature Straniere: aggiornamento importante
In linea il sito del nuovo master ComPInt
È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).
Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)
Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).
Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.
Proposta tirocinio stagione estiva 2021
“Summer SNC” – Bagno Milano via Giuseppe Barellai 9, Viareggio, (LU) offre un tirocinio per la stagione estiva.
Summer s.n.c è un azienda con esperienza pluriennale nel settore del turismo balneare.
Il tirocinio avrà lo scopo di inserire il candidato nel team di reception e hospitality.
Lo studente dovrà occuparsi, oltre che dei servizi specifici di accoglienza, della gestione delle prenotazioni dei posti spiaggia tramite software gestionale e della’ contabilita’ dei clienti.
Si occupera’ inoltre dell’accompagnamento dei clienti alla postazione assegnata, illustrando i servizi e le norme da rispettare.
Lo studente dovra’ inoltre assistere il direttore nella gestione delle campagne pubblicitarie social e nella pubblicazione di notizie e promozioni sulla pagina Facebook/Instagram dello stabilimento balneare.
L’obbiettivo formativo è di maturare abilità interpersonali e sviluppare competenze gestionali, organizzative e linguistiche. Il turismo di interesse è principalmente europeo, e lingue maggiormente parlate, oltre all’italiano, sono inglese, francese e tedesco.
Alla fine del tirocinio lo studente acquisirà la capacità di rapportarsi con i clienti al banco della reception o tramite e-mail/telefono e di gestire la loro posizione contabile. Acquisira’ competenze gestionali e imparera’ ad utilizzare software di gestione prenotazioni per la spiaggia e database di gestione dati cliente.
Il periodo del tirocinio riguarda la stagione estiva 2021 (Giugno-Settembre).
Per informazioni e candidature, contattare il numero 3661667038.
Open day di Lingue e Letterature Straniere – 5 luglio, ore 15
Lunedì 5 luglio 2021, dalle 15:00 alle 16:00, si svolgerà, in modalità telematica (piattaforma Microsoft Teams), un nuovo incontro di presentazione del Corso di studi in Lingue e Letterature straniere, rivolto a tutti gli interessati ad iscriversi al Corso.
L’evento durerà un’ora circa e sarà dedicato alla presentazione dei curricula, delle modalità di accesso al corso, delle opportunità di mobilità internazionale e di tirocinio.
Visto che la piattaforma non supporta più di 250 collegamenti, invitiamo gli interessati a iscriversi compilando il seguente modulo di Google entro sabato 3 luglio: modulo di iscrizione.
Il giorno prima dell’evento, gli iscritti riceveranno, all’indirizzo mail che avranno indicato nel modulo, il link a cui collegarsi, insieme alle istruzioni per l’accesso all’aula virtuale.
Vi aspettiamo!
Un’aurora a cui non è seguito il giorno. Ricordando le Conferenze democratiche del Casinò di Lisbona (1871-2021) – 27 maggio
Il 27 maggio 1871, Antero de Quental apriva il ciclo delle Conferências democráticas do Casino con “Causa da decadência dos povos peninsulares”.
A 150 anni di distanza la Cátedra Antero de Quental del Dipartimento ricorda quella stagione rivoluzionaria con due cicli di seminari, il primo dei quali si terrà proprio nella data simbolica del 27 maggio.
Alle 17.30 ora italiana. Su piattaforma Teams (https://www.fileli.unipi.it/c/210527-150-anos-confdem).
Programma del primo clclo
- 27 maggio 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)
Guilherme de Oliveira Martins
Conferência inaugural
- 3 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)
Paula Morão
As cartas de Antero – Alguns aspectos
João Paulo Cotrim
Uma visão redentora e de endireita
- 24 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)
Ana Maria Almeida Martins
A decadência portuguesa segundo Antero de Quental: entre Cristianismo e Socialismo
Luís Fagundes Duarte
Entre Odes, as Conferências: das primeiras Odes Modernas (1865) às novas Odes Modernas (1875)
Maggiori informazioni qui.
Scarica la locandina.
Lusovagando. Giornata mondiale della lingua portoghese. 5 maggio
Per le celebrazioni della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese, il 5 maggio la Cátedra Antero de Quental del nostro Dipartimento organizza l’evento LUSOVAGANDO.
La Giornata prenderà avvio con il collegamento da Lisbona con la collega Maria José de Lancastre, che ha voluto donare alla nostra Biblioteca un ingente fondo librario “lusofono”, tra i volumi di proprietà sua e di Antonio Tabucchi.
Maria José de Lancastre dialogherà con Riccardo Greco, Presidente dell’Associazione culturale Antonio Tabucchi.
Verrà poi presentato il progetto Lusovagando, un lavoro collaborativo e trasversale su piattaforma miro.com degli studenti di portoghese delle lauree triennali e magistrali, che ha riguardato il tema del viaggio.
Al tema del viaggio e dell’itinerario turistico-letterario è stato dedicato anche il Laboratorio di traduzione portoghese-italiano che ha avuto per oggetto il volume di Miguel Torga, Portugal – una riflessione intima sul proprio territorio di uno tra i più interessanti scrittori del Novecento portoghese. Il volume sarà pubblicato dalla Vittoria Iguazù di Livorno: i ragazzi leggeranno brani delle proprie traduzioni.
L’evento sarà semi-presenziale, con un collegamento di alcuni relatori dalla Biblioteca di Palazzo Matteucci.
La partecipazione è aperta alla cittadinanza.
Link Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/210505-lusovagando
In allegato, la locandina .
Tradurre la narrativa breve. Workshop estivo di traduzione – Casa Cares (Reggello, FI), 17-20 luglio
Traduttori e traduzioni a confronto: ciclo di incontri – dal 16 aprile al 18 maggio 2021
Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrà il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.
Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.
Allegati
Incontri con il mondo dell’editoria e della traduzione
Nell’ambito del CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, è stato organizzato un ciclo di incontri con il mondo del lavoro (editoria, traduzione), aperto a tutti gli studenti interessati, secondo il seguente calendario:
– lun 3 maggio, ore 15.00
Dott. Piero Attanasio (Resp. Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori):
“Diritto d’autore e Scienza Aperta: un dialogo possibile?”
– mar 4 maggio, ore 12
Prof. Fulvio Ferrari (Università di Trento)
“Tradurre Stig Dagerman. Non solo bello e dannato”
– ven 14 maggio, ore 12.00
Dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press)
“Il ruolo strategico del redattore”
– lun 17 maggio, ore 15.00
Dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena, autore di materiali didattici per l’italiano L2)
“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”
– mar 18 maggio, ore 10.30
Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)
“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”
Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione – ciclo di incontri
Prende avvio la seconda edizione del Ciclo di incontri Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione organizzato nell’ambito dei Progetti speciali per la didattica dell’Ateneo.
Quest’anno il ciclo consta di due moduli di 6 ore ciascuno:
- Lavorare con le lingue del Mediterraneo (italiano, francese, spagnolo, arabo, turco), a cura della dottoressa Giulia Ferrari (HR Operations Specialist, UBS, sede di Cracovia) – 14 e 21 aprile
- Statistica: analisi della varianza: teoria ed esercitazioni pratiche, a cura del professor Alessandro Vietti (Libera Università di Bolzano) – 4 e 5 maggio
Il primo incontro si terrà mercoledì 14 aprile alle 15.30, su Piattaforma Teams.
Nel file allegato tutte le informazioni utili.
Per maggiori delucidazioni, si prega di contattare la prof.ssa Roberta Cella.