Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.
L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.
Programma
14:30 – Saluti e introduzione
14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
16:15 – Pausa caffè
16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale
In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)
Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere
L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura russa si terrà martedì 27 settembre, alle ore 12:00, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85).
Per chi non potesse partecipare in presenza, l’incontro sarà trasmesso in diretta via Microsoft Teams.
Nei giorni 27 e 28 settembre 2022, presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgerà il convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo dal titolo Comico, eroicomico, satirico, umoristico: forme, stili e pratiche dal moderno al contemporaneo, a cura di Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani.
Ästhetisches und kritisches Potential einer Figur der Negativität in der deutschsprachig-jüdischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts
Die Tagung befasst sich mit Werken deutschsprachig-jüdischer Autor:innen im 20. Jahrhundert, die nicht nur Heimatlosigkeit aus persönlicher Erfahrung kennen, sondern sich mit Heimatlosigkeit und diasporischer Existenz als abwertender Zuschreibung und – in Verfolgung und Exil – dem erzwungenen Verlust von Heimat konfrontiert sahen.
Dabei stellt die Konferenz einmal nicht die mit ‚Heimat‘ oft verbundenen Emphasen ins Zentrum, die auch in den Diagnosen ihres Verlustes häufig mitschwingen, sondern macht solche literarischen Texte zum Gegenstand, in denen Heimatlosigkeit als negative Erfahrung oder Denkfigur festgehalten und nicht bzw. nicht sofort wieder in eine Affirmation des Verlorenen und ein konstruktives Verhältnis aufgelöst wird.
Diese Texte erlauben es, eine eigene literarische Produktivität der Darstellung von Heimatlosigkeit sowie deren kritisches Potential – eine Kritik nicht zuletzt an nationalistischen, ausgrenzenden Heimatvorstellungen – offenzulegen.
Giovedì 29 Settembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze / Istituto Papirologico ‘G. Vitelli’) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata
Le lezioni di Logica tenute dal prof. Enrico Moriconi per gli studenti di Linguistica e Traduzione si terranno il giovedì e venerdì, ore 8.30-10, in aula Ricci 8.
Il corso inizierà giovedì 29 e poi proseguiranno con il ritmo normale.
Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN o LINGTRA per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.
Inoltre, è urgente trovare trovare studenti Francese, Spagnolo e Inglese e Tedesco che vogliano svolgere come tirocinio curruculare un lavoro di supporto all’insegnamento delle lingue straniere, soprattutto per gli studenti IPH che hanno scelto Francese da principiante, e che sono ancora residenti nei loro paesi.
Contrariamente a quanto inizialmente previsto, le esercitazioni di Lingua francese relative al 1° anno dei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Lingue, letterature e filologie euroamericane inizieranno martedì 27 settembre 2022.
I lettorati di lingua romena degli anni di studio I, II, III avranno inizio nella settimana 19-24 settembre 2022 e il corso di Lingua e Traduzione – Lingua Romena II e III inizierà nella settimana successiva.
Le fasce orarie e le rispettive aule sono indicate nell’orario lezioni.
1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).
Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)
1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.