Categoria: Didattica

Accoglienza matricole Lingue e Letterature Straniere – 20 settembre, h. 9.16

Si svolgerà online l’accoglienza delle matricole di Lingue e Letterature straniere, alle 9.15 del 20 settembre p.v. – Piattaforma Microsoft Teams https://fileli.unipi.it/c/210920-accoglienza-lin

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 22 settembre 2021 (solo il corso per Lettere il 29 settembre 2021).

Considerata l’incertezza sulle modalità precise della didattica “mista”, gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Agenda Didattica: attivata l’applicazione che permette l’iscrizione e la prenotazione dei posti per la didattica in presenza

Dal 2 settembre 2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata dall’Università di Pisa per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre.

Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.

Since September 2, 2021 the Teaching Agenda has been online. The app developed by the University of Pisa is currently enabled only for the selection of the courses to be attended in the first semester.

All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. Shortly the app will be implemented, allowing students to book their “in presence” attendance every two weeks.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: bando per borsa di studio – Scadenza 18 settembre 2021

Segnaliamo il bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Scadenza del bando: 18 settembre 2021

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per tutorato di accoglienza 2021-2022 – Scadenza 13 settembre 2021

Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Convegno Internazionale “Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)” – 1-4 settembre 2021

Ministero della Cultura (S.W. Booras © Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, Provo, USA)

Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio dell’Isola di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt.

L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.

Allegati

Locandina

Lingue e Letterature Straniere: bando per l’iscrizione ad anni successivi al primo

È aperto il bando per l’iscrizione al Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere per gli anni successivi al primo. Il bando è disponibile a questo indirizzo.

Altre informazioni sono reperibili in questa pagina.

La richiesta di iscrizione ad anni successivi al primo dovrà essere presentata entro il 15 ottobre 2021.

Bando di selezione per 156 Tirocini curriculari presso il Ministero dell’Istruzione

È stato pubblicato sul sito della Fondazione Crui il bando per 156 tirocini curriculari che studentesse e studenti universitari potranno svolgere nelle sedi centrale e periferiche del Ministero dell’Istruzione nel periodo compreso tra ottobre 2021 e febbraio 2022.

Si tratta del nuovo Programma di tirocini dal titolo Rafforziamo lo Stato che nasce nell’ambito della collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Università Italiane, con il supporto organizzativo della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Obiettivo dell’iniziativa, integrare il percorso formativo universitario dando la possibilità a studentesse e studenti di acquisire una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dall’Amministrazione.

I tirocini curriculari hanno una durata di quattro mesi e sono aperti agli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico afferente alle classi di laurea specificate nell’elenco delle offerte presenti nel bando.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il sito https://tirocini.crui.it entro le ore 17.00 del 6 settembre 2021.

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.

Procedura comparativa per la traduzione in lingua inglese di un saggio

Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico individuale di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per la traduzione in lingua inglese di un saggio di 60 cartelle, intitolato La letteratura e l’emergenza ecologica e destinato alla pubblicazione in un volume collettivo internazionale.

Responsabile ricerca: prof.ssa Carla Benedetti.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Annamaria Manetti

La pubblicazione di questo atto termina alle 12:00 del 04 agosto 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.