Categoria: Didattica

Incontro informativo bando Erasmus – 30 marzo

È stato pubblicato il bando Erasmus+ a.a. 2021/22. Il termine per la presentazione della domanda è il 23 aprile alle ore 12:00.

https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1283-programma-erasmus

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza martedì 30 marzo dalle ore 11:30 un incontro informativo.

Per collegarsi è necessario accedere via Teams e seguire questo link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1f6f84fc18e14c058c0bbb008bae8e88%40thread.tacv2/Generale?groupId=33ec61f6-319e-4bd0-9085-bf490911d69c&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Codice per l’accesso diretto al Team: btcv6rx

 

Al cuore della migrazione: dalle aule dell’Ateneo un libro per aiutare i soccorsi nel Mediterraneo

Durante il live su Facebook, il 27 marzo prossimo, dalle 18 alle 22 “32mila SOS dal Mediterraneo, il viaggio delle donne verso l’Europa”, verrà presentato il volume “Al cuore della migrazione”, una raccolta di testi in prosa e poesia curata dalla professoressa Barbara Sommovigo, insieme a due laureate del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi, quest’ultima anche fondatrice dello spin-off universitario Astarte Edizioni che ha pubblicato il libro.

Un risultato corale che vede la partecipazione di dodici traduttori fra studenti e laureati dell’Ateneo pisano, coinvolti dalla prof.ssa Sommovigo nel Laboratorio traduttivo francese-italiano del CdLM in Linguistica e Traduzione. Francesca Bonaccorsi, Chiara Caccavale, Federica Crosetto, Federica Falaschi, Carlotta Galimberti, Rosario Licata e Chiara Mazzanti, sono i sette corsisti ai quali si sono affiancate come traduttrici senior le due curatrici Marta e Carolina, Giulia Andreoli, Linda Cibati e Violetta Galgani.

Lingua spagnola: calendario prove di lettorato – maggio-giugno 2021

Le prossime prove di lettorato di Lingua spagnola si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

Prove di lettorato di Lingua spagnola I

Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
  • venerdì 21 maggio, ore 9:00
  • lunedì 14 giugno, ore 9:00

Prove di lettorato di Lingua spagnola II

Per studenti di Lingue e letterature straniere
  • venerdì 21 maggio, ore 11:30
  • lunedì 14 giugno, ore 11:30

Prove di lettorato di Lingua spagnola III

Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
  • lunedì 24 maggio, ore 9.00
  • venerdì 18 giugno, ore 9:00

Prove di lettorato di Lingua spagnola I

Per studenti di Linguistica, Linguistica e traduzione e Lingue, letterature e filologie euroamericane
  • venerdì 21 maggio, ore 14:00
  • lunedì 14 giugno, ore 14:00

Galassia LabCD: bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso n. 834 del 23 marzo 2021 per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Galassia LabCD: come armonizzare la presenza Web del Laboratorio e implementare i servizi del CIPEI riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica e laureati in Informatica umanistica (triennale).

Referente del bando è la professoressa Maria Simi.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Per quel cammino ascoso: Dantedì 2021 – 24-25 marzo 2021

Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2021, in diretta streaming sul canale YouTube Hypermedia Dante Network, si svolgerà l’evento Per quel cammino ascoso, due serate per festeggiare il primo ufficiale Dantedì, con letture di studiosi nazionali e internazionali, videoclip e performance:

L’iniziativa è promossa dal Centro Scaligero di Studi Danteschi e dal PRIN Hypermedia Dante Network, con il supporto di: Università di Pisa, Università Ca’ Foscari di Venezia, Scuola Normale Superiore, ADI, Dant&Noi, Accademia della Crusca, Società Dantesca Italiana, Società Dante Alighieri, Club per l’UNESCO di Verona.

Il programma completo e i link alle dirette sono consultabili nella locandina.

“Un manifesto per la francofonia” LABORATORIO DI TRADUZIONE

“Un manifesto per la francofonia”

Cantiere umanistico dell’Antropocene: seminario di Serenella Iovino – 19 marzo 2021

Può la prospettiva drammatica in cui oggi viviamo, quella di una fine dell’uomo provocata dall’uomo stesso, non riguardare le cosiddette «scienze dell’uomo»?

Il Cantiere umanistico dell’Antropocene nasce come luogo di scambio di conoscenze e di elaborazione di prospettive sul ruolo che le discipline umanistiche, e la letteratura in particolare, possono svolgere nel contrastare le trasformazioni devastanti che si stanno portando all’ambiente.

Il Cantiere inaugura il suo primo ciclo di incontri con il seminario della professoressa Serenella Iovino (University of North Carolina at Chapel Hill).

L’incontro virtuale, dal titolo Italo Calvino e l’antropocene: una stratigrafia narrativa, si svolgerà su Microsoft Teams venerdì 19 marzo alle ore 16.

Serenella Iovino è professore ordinario di Italian Studies and Environmental Humanities alla University of North Carolina at Chapel Hill. Dal 1996 ha pubblicato quattro monografie, sei collezioni di saggi, oltre un centinaio di articoli scientifici e numerosi scritti di divulgazione. Le sue pubblicazioni in italiano includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004 e successive ristampe) ed Ecologia letteraria (Ed. Ambiente, 2006, 20152). Il suo libro Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Il suo lavoro più recente, Italo Calvino’s Animals, è in uscita presso Cambridge University Press. Dirige collane editoriali presso le case editrici Cambridge University Press, University of Virginia Press e Peter Lang e fa parte di giurie internazionali per premi di cultura e scrittura ambientale.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Carla Benedetti o alla dottoressa Cristina Savettieri.

Allegati

Locandina

Seminario d’interpretazione testuale – marzo 2021

Il Seminario d’interpretazione testuale ha da poco ripreso i consueti incontri settimanali.

Per tutto il mese di marzo, l’appuntamento è il lunedì dalle ore 17:30 in poi: per leggere e discutere testi insieme ai nostri ospiti.

Nomi, titoli degli interventi e link all’aula virtuale di Microsoft Teams sono pubblicati nella locandina.

Aperte le selezioni per il Doppio Titolo con Aix Marseille (LINGTRA) e Lille (InfoUma magistrale)

Dal 15 marzo sino alle ore 12:00 del 15 aprile 2021, gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione (curriculum traduttivo) interessati al Doppio Titolo con  Aix-Marseille e gli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica umanistica interessati al Doppio Diploma con l’Università di Lille, potranno presentare la propria manifestazione di interesse.

Informazioni, avvisi e modulistica sono consultabili a queste pagine: