Categoria: Didattica

Cantiere umanistico dell’Antropocene: seminario di Serenella Iovino – 19 marzo 2021

Può la prospettiva drammatica in cui oggi viviamo, quella di una fine dell’uomo provocata dall’uomo stesso, non riguardare le cosiddette «scienze dell’uomo»?

Il Cantiere umanistico dell’Antropocene nasce come luogo di scambio di conoscenze e di elaborazione di prospettive sul ruolo che le discipline umanistiche, e la letteratura in particolare, possono svolgere nel contrastare le trasformazioni devastanti che si stanno portando all’ambiente.

Il Cantiere inaugura il suo primo ciclo di incontri con il seminario della professoressa Serenella Iovino (University of North Carolina at Chapel Hill).

L’incontro virtuale, dal titolo Italo Calvino e l’antropocene: una stratigrafia narrativa, si svolgerĂ  su Microsoft Teams venerdì 19 marzo alle ore 16.

Serenella Iovino è professore ordinario di Italian Studies and Environmental Humanities alla University of North Carolina at Chapel Hill. Dal 1996 ha pubblicato quattro monografie, sei collezioni di saggi, oltre un centinaio di articoli scientifici e numerosi scritti di divulgazione. Le sue pubblicazioni in italiano includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004 e successive ristampe) ed Ecologia letteraria (Ed. Ambiente, 2006, 20152). Il suo libro Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Il suo lavoro più recente, Italo Calvino’s Animals, è in uscita presso Cambridge University Press. Dirige collane editoriali presso le case editrici Cambridge University Press, University of Virginia Press e Peter Lang e fa parte di giurie internazionali per premi di cultura e scrittura ambientale.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Carla Benedetti o alla dottoressa Cristina Savettieri.

Allegati

Locandina

Seminario d’interpretazione testuale – marzo 2021

Il Seminario d’interpretazione testuale ha da poco ripreso i consueti incontri settimanali.

Per tutto il mese di marzo, l’appuntamento è il lunedì dalle ore 17:30 in poi: per leggere e discutere testi insieme ai nostri ospiti.

Nomi, titoli degli interventi e link all’aula virtuale di Microsoft Teams sono pubblicati nella locandina.

Aperte le selezioni per il Doppio Titolo con Aix Marseille (LINGTRA) e Lille (InfoUma magistrale)

Dal 15 marzo sino alle ore 12:00 del 15 aprile 2021, gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione (curriculum traduttivo) interessati al Doppio Titolo con  Aix-Marseille e gli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica umanistica interessati al Doppio Diploma con l’UniversitĂ  di Lille, potranno presentare la propria manifestazione di interesse.

Informazioni, avvisi e modulistica sono consultabili a queste pagine:

 

 

Un manifesto per la francofonia: laboratorio di traduzione – 20 marzo 2021

In occasione della Settimana della Francofonia, Astarte Edizioni, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, organizza una giornata dedicata alla traduzione dal francese.

I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, verranno guidati nella traduzione dal francese all’italiano di un manifesto sull’idea di francofonia.

Il laboratorio di traduzione sarĂ  coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo e la traduzione verrĂ  pubblicata sul blog della casa editrice Astarte.

L’attività è rivolta a studenti di lingua e letteratura francese (laureandi in triennale e studenti di lauree magistrali) e giovani traduttori.

Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.

Redattori Inerba: ciclo di seminari – marzo-aprile 2021

Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacitĂ  redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificitĂ  dell’editoria digitale.

Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.

I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.

Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.

Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.

Due conferenze di Lessicografia, 3 maggio 2021

Nell’ambito del Dottorato di ricerca DiLLeS, il 3 maggio p.v., dalle ore 15, si terranno due conferenze nell’ambito della Lessicografia:

  • Laura Pinnavaia – The treatment of idioms in twentieth and twenty-first century English language dictionaries
  • Giovanni Iamartino –  The evolution of European multilingual lexicography

 

Per partecipare, seguite il link al calendario dell’attivitĂ  didattica del Dottorato (che a sua volta contiene il link all’aula virtuale):
https://www.fileli.unipi.it/discipline-linguistiche-e-letterature-straniere/didattica/calendario/calendario-didattico-a-a-2020-2021/conferenze-e-convegni-2020-2021/

Prolusioni dei corsi di Papirologia – 18 marzo 2021

POxy. 1176 (= PBritLibr. inv. 2070). Per gentile concessione della British Library, Londra.

Giovedì 18 marzo 2021, dalle 8:30 alle 12:00, si terranno su Microsoft Teams le lezioni introduttive dei corsi di Laboratorio di Papirologia (Lettere) e di Papirologia (Filologia e Storia dell’AntichitĂ ).

Le prolusioni sono affidate a Gabriella Messeri (UniversitĂ  Federico II di Napoli) e a Rosario Pintaudi (UniversitĂ  di Messina / Biblioteca Medicea Laurenziana).

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni si veda il programma.

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

Cléo Carastro (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, ANHIMA, Parigi), Tucidide e i legami della scrittura 

Stefano Ferrucci (UniversitĂ  di Siena), Ingannare l’uditorio: le forme della comunicazione in Tucidide

Ulteriori informazioni e il link nella locandina

Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese: ciclo di lezioni

La dottoressa Emilia David e la professoressa Valeria Tocco presentano un ciclo di quattro lezioni “condivise” fra l’Università di Pisa e l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), intitolato Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese, in cui gli studenti pisani di Romeno e Portoghese iscritti ai corsi curriculari del ciclo triennale e magistrale “incontreranno” a ogni lezione compagni e docenti di una delle migliori università della Romania per scoprire e riflettere insieme ai molteplici rapporti che sono intercorsi tra le due culture, in un contesto che si amplia a ulteriori scambi linguistici e di conoscenza.

Le lezioni si svolgeranno on-line su Microsoft Teams, durante il mese di marzo, nei giorni e negli orari indicati nella locandina e saranno aperte a tutti gli interessati.

Le discipline si incontrano: pubblicato il video del primo incontro

Il video del primo incontro Le discipline si incontrano, dedicato al Dott. Semmelweiss e al Dott. Celine è stato oubblicato sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo.