Categoria: Didattica

Webinar “Let’s go Iceland!” – Studio e lavoro in Islanda 19/11 (hh. 16.00)


Giovedì 19 novembre alle ore 16.00 , su piattaforma Zoom
, Informagiovani Roma Capitale presenta il webinar Let’s go Iceland!
L’appuntamento online fa parte del ciclo Let’s go! che ha l’obiettivo di fornire informazioni pratiche a tutti i giovani che intendono fare un’esperienza all’estero per studio o per lavoro.

Durante Let’s go Iceland! saranno presentati in particolare il sistema universitario islandese e le risorse per apprendere la lingua, la cultura del lavoro in Islanda e i primi passi da fare per accedervi. Si concluderà con l’esperienza diretta di chi ha già trascorso un periodo nel Paese per condividere con i presenti impressioni e suggerimenti.

Programma: 
  • Daniele Frongia – Assessore Sport, Politiche Giovanili e Grandi eventi di Roma Capitale
    Saluti di benvenuto
  • Olga Clausen – Consolato Generale Onorario d’Islanda di Milano
    Il sistema universitario in Islanda
    Lavorare in Islanda: primi passi per stabilirsi nel paese e cercare lavoro
  • Roberto Luigi Pagani – Docente presso l’University of Iceland
    Risorse per apprendere la lingua
    Cultura del lavoro in Islanda
  • Enrico Rolandi – Testimonianza di un’esperienza di mobilità in Islanda

Per seguire il webinar basta collegarsi a questo link : 

http://www.informagiovaniroma.it/estero/appuntamenti-e-iniziative/orientamento/let-s-go-iceland

CENTRO SERVIZI PER I GIOVANI
INFORMAGIOVANI Roma Capitale

La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì 10.00/18.00 Sabato 10.00/14.00
Telefoni: 0682077445/446/447
Mail: centro@informagiovaniroma.it
Sito Web: www.informagiovaniroma.it
Grazia Tessitore (339-3725896)

Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria – 24 novembre 2020

 

Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalità di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasività delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalità necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.

Nell’incontro verranno inquadrate le caratteristiche attuali del mondo editoriale e approfonditi i modelli organizzativi delle imprese e le iniziative oggi vincenti e sostenibili, nonché le competenze più richieste che agevolano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In particolare, verrà dato spazio a un dialogo a più voci con soggetti che operano in diversi campi dell’editoria, con il duplice fine di cogliere le diverse specializzazioni che possono essere acquisite nei percorsi di studio umanistici e di delineare le competenze necessarie sul piano della comunicazione digitale nella diffusione e pubblicizzazione dei prodotti editoriali. Verrà inoltre enfatizzato il ruolo dei festival letterari nella promozione del settore editoriale e le nuove professionalità richieste per l’organizzazione di questi eventi.

Programma

Relatori
  • Antonia Laterza — Editor junior, Editori Laterza
  • Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
  • Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
  • Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Esilio ed eteroglossia: le lingue della poesia in Paul Celan – 12 novembre 2020

Giovedì 12 novembre, dalle ore 12:00, Dan Octavian Cepraga, professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’Università di Padova, terrà la lezione Esilio ed eteroglossia: le lingue della poesia in Paul Celan.

L’intervento si inserisce come approfondimento all’interno del corso di Letteratura romena dedicato all’esilio letterario romeno, erogato dalla dottoressa Emilia David per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere e valido anche per i corsi di laurea in Lettere e Italianistica.

La lezione si svolgerà su Microsoft Teams.

Scomparsa di Marco Santagata

Il Dipartimento comunica con tristezza la scomparsa del professor Marco Santagata, avvenuta stamattina a Pisa. Intellettuale e studioso di fama internazionale, Marco Santagata è stato per molti anni docente amatissimo nei corsi di studio del Dipartimento, dove è stato in servizio fino al 2017.

Il Dipartimento si unisce al lutto della moglie, dei figli e della famiglia tutta.

Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico: bando per borsa di ricerca

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico della durata di 6 mesi riservata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità e Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 novembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Intervento di Roberto Francavilla – 6 novembre 2020

Venerdì 6 novembre, alle 8:30, Roberto Francavilla (Università di Genova) farà un intervento a distanza sulla Letteratura brasiliana: I racconti di Clarice Lispector, tra interpretazione e traduzione. L’intervento si inserisce nel corso di Letterature in lingua portoghese per le lauree magistrali tenuto da Valeria Tocco e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams.

Collegamento

Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive – 12 novembre 2020

Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.

Programma

Relatori
  • Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
  • Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
  • Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Career Labs: riconoscimento di 3 cfu

Ogni anno, il Career Service dell’Università di Pisa organizza un ciclo Ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità. I temi affrontati sono:

  • LA LETTERA DI PRESENTAZIONE E IL CURRICULUM EFFICACI
  • I SOCIAL NETWORK COME STRUMENTI PER LA RICERCA DEL LAVORO E LA DIGITAL REPUTATION
  • IL COLLOQUIO DI LAVORO
  • TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
  • TIME MANAGEMENT
  • TEAM WORKING
  • COM’E’ STRUTTURATA E COME FUNZIONA UN’AZIENDA
  • I CONTRATTI DI LAVORO

I Laboratori sono svolti in varie date lungo l’anno, e al termine prevedono una verifica finale.

A questa pagina, tutte le informazioni su come partecipare.

 

Gli studenti LIN che avranno svolto tutti i laboratori e la verifica finale potranno fare richiesta di riconoscimento crediti: il corso riconoscerà la frequenza dei laboratori come 3 cfu soprannumerari.

 

 

 

Lingua russa I per Linguistica e traduzione: inizio lezioni per l’a.a. 2020-2021

Segnaliamo agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione che le lezioni di Lingua russa I (1° modulo, dottoressa Chiara Rampazzo) inizieranno venerdì 20 novembre.

Secondo incontro del ciclo “Profili umanistici e mondo del lavoro” (28/10/2020)

Mercoledì 28 ottobre, dalle 17 alle 18:30, all’indirizzo on-line

https://www.fileli.unipi.it/2020/10/22/profili-professionali-per-tutela-e-valorizzazione-patrimonio-culturale-e-territoriale-28-ottobre-2020/

                                           si svolgerà l’incontro dal titolo:

Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, 

secondo colloquio del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Studentesse/studenti e chiunque sia interessat* al programma sarà benvenut*.