Categoria: Dipartimento

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 9 novembre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesche. Il progetto prevede, tra le varie iniziative culturali, la proiezione in lingua originale (con sottotitoli in italiano) del film Gundermann di Andreas Dresen.

L’evento, gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza, è previsto il 9 novembre 2023 (Tag des Mauerfalls, Giorno della caduta del Muro) alle ore 21:00 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2). Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe

Allegati

Poster

University of Stanford: Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists

Per il secondo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del CoLing Lab (Computational Linguistics Laboratory), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

 

Prot. 2811 del 20/09/2023: esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano (vol. 1): le narratrici: presentazione del volume – 26 ottobre 2023

Il 26 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo la presentazione del volume Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano: le narratrici a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli e Sebastiano Valerio.

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’AdI (Associazione degli Italianisti).

L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore Riccardo Zucchi e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Roberta Ferrari. Interverranno la Presidente del CUG, Elena Dundovich, la Delegata del Rettore ai “Gender studies and equal opportunities” Renata Pepicelli, la presidente dell’AdI Silvia Tatti, il Segretario dell’AdI Sebastiano Valerio, la delegata del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per le pari opportunità e le questioni di genere Annalisa Andreoni e la curatrice del volume Chiara Tognarelli.

Allegati

Poster

Pubblicazione (pdf, 4,80 MB)

Settimana della lingua italiana nel mondo – 16-22 ottobre 2023

Dal 16 al 22 ottobre 2023 si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere e sostenere la conoscenza e l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.

Dal 2001 nella terza settimana di ottobre le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché varie università e diversi centri culturali, organizzano conferenze, mostre e incontri sull’italiano, una delle lingue di cultura più studiate al mondo. Il tema comune scelto per gli eventi di quest’anno è L’italiano e la sostenibilità: durante la Settimana della lingua italiana è possibile scaricare gratuitamente un e-book sull’argomento curato da Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo e pubblicato dall’Accademia della Crusca e goWare.

A noi piace ricordare che il primo strumento di valorizzazione dell’italiano è il suo uso consapevole in ogni circostanza comunicativa, dal parlato colloquiale alla scrittura più sorvegliata, in ogni momento dell’anno e per qualsiasi finalità: la ricchezza espressiva e la proprietà di linguaggio sono il modo migliore per dar forza alle nostre idee e sostanza alle nostre azioni. Per queste ragioni il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha ideato e sviluppa il progetto CECIL, che si prefigge di contrastare i fenomeni connessi all’impoverimento linguistico in italiano e in ogni lingua di cui impartisce l’insegnamento.

CECIL (Centro di Eccellenza): concorso Scrittura per la Scena 2023 – Scadenza 8 gennaio 2024

Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.

La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Fondazione Alexander von Humboldt: Marina Foschi eletta presidente per il quadriennio 2023-2027

Nel corso del convegno internazionale svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023 a cura della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, l’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all’internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell’interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la professoressa Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi (200 ore cadauno) per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 2811 del 20/09/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023

Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.

Giunto alla sua  sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.

Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo  Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.

La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma