Categoria: Dipartimento

Classifica atenei QS World University Rankings: gli studi classici di Pisa ancora in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2024 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.

Tutorato di accoglienza e alla pari 2023-2024: elenco idonei ammessi e convocazione ai colloqui per collaborazioni part-time

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e la convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2023-2024.

Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà martedì 27 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00 tramite Microsoft Teams.

Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.

La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

Premio Murmura 2023: la pace e la guerra nel contesto contemporaneo – Scadenza 27 ottobre 2023

La Fondazione Antonino e Maria Murmura, intende conferire a studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande – 27 ottobre 2023 – un premio ad un’opera pubblicata o da pubblicare sul tema: La pace e la guerra nel contesto contemporaneo.

Al Premio possono partecipare tutti i laureati in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche, Scienze Economiche e Sociali, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Lettere, Storia e Antropologia.

Possono partecipare alla selezione studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

Il premio ammonta ad un importo di € 2.000,00 (duemila) al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge.

Allegati

Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023

È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:

  • inglese
  • francese
  • polacco
  • portoghese
  • romeno
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.

Per informazioni o domande sul concorso scrivere a gloria.penso@unipi.it

Allegati

Bando

Giornata di orientamento per le scuole superiori – 27 maggio 2023

Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Durante la giornata  sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.

A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Vi aspettiamo!

Allegati

Poster

 

Prot. 1566 del 16/05/2023: esito del bando per borsa di ricerca “Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino”

Segnaliamo l’esito del bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino.

Proponente: Marina Riccucci.

Allegati

Esito del bando

Bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari – Scadenza 4 giugno 2023

Segnaliamo l’avviso pubblicato sul sito di Ateneo:

È aperto il bando di concorso per la selezione di almeno 125 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.

Le attività dei candidati selezionati consisteranno nel supporto e tutorato sia agli immatricolati sia agli iscritti ad anni successivi.

Il numero delle collaborazioni potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni.

Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 200 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 4 giugno 2023, esclusivamente on line, tramite il portale Alice. Chi dovesse avere problemi nella presentazione tramite Alice potrà comunicarlo entro il giorno 3 giugno 2023 alle ore 12:00, all’indirizzo tutorato@unipi.it.

Entro il 15 giugno 2023 sarà pubblicata la graduatoria degli idonei suddivisi per dipartimento. Le graduatorie finali saranno pubblicate direttamente dai Dipartimenti entro il 10 luglio 2023.

Allegati

Bando

Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio 2023

Aggiornamento del 07/06/2023: la videoregistrazione dell’evento è disponibile in calce alla notizia.

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.

Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.

Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).

L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).

Videoregistrazione dell’evento

Allegati

Locandina

Prot. 1370 del 21/04/2023: bando per borsa di ricerca “Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino” – Scadenza: 8 maggio 2023

Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino della durata di 12 mesi (rinnovabile) per un importo totale di euro 10.800, riservata ai possessori di laurea magistrale in Storia e Civiltà (LM-84, Scienze Storiche) e iscritti ad un corso di dottorato di ricerca in discipline storiche.

Proponente: Marina Riccucci.

La scadenza del bando è fissata al 8 maggio 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.