Categoria: Dipartimento

OFA LIN: inzio martedì 6 ottobre

Tutte le matricole del CdS in Lingue e Letterature straniere che hanno ottenuto un punteggio pari o inferiore a 85 (voto di maturità + voto di italiano + voto di lingua straniera) sono tenute a frequentare per almento l’80% gli OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI. Le lezioni, tenute dal dott. Andrea Lazzarini, inizieranno martedì 6 ottobre alle 8.30 e seguiranno il seguente calendario:

  • lunedì, mercoledì e venerdì, h. 14.15-15-45
  • martedì e giovedì, h. 8.30-10.

Per accedere all’aula, seguite questo link.

Gli OFA termineranno, con una prova finale, martedì 27 ottobre.

Si ricorda che lo studente che non assolva gli OFA entro l’a.a. 20-21, oltre a non poter sostenere esami del 2º e 3º anno nell’a. a. 20-21, nell’a.a. 21-22 non potrà sostenere nessun esame.

Storia della Musica: inizio lezioni nel primo semestre

Si informano le studentesse e gli studenti che i seguenti insegnamenti del prof. Alessandro Cecchi si svolgeranno sul primo semestre, contrariamente a quanto indicato.

Storia della Musica (codice 990LL ) per Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Storia della Musica (codice 1154L) per Corso di Laurea Magistrale in Italianistica
Le informazioni relative a programmi ed inizio lezioni saranno visibili sul portale Valutami dal 2 ottobre. Le lezioni inizieranno nella settimana del 5 ottobre, in orari e giorni che saranno comunicati al più presto.

Procedura comparativa: collaborazioni Fondo Sostegno Giovani per l’a.a. 2020-2021

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per curricula prot. n. 1969 del 15 settembre 2020, per collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2020-2021), con incarichi semestrali e annuali presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 del 1 ottobre 2020.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Accoglienza matricole e Presentazione Corsi LIN

Il 21 settembre, dalle 11 alle 13, l’Orientamento di Dipartimento, la Presidente del Corso, i rappresentanti degli studenti, i tutor accoglieranno le Matricole. Verranno illustrati il funzionamento del Corso, le piattaforme principali, e verrà spiegato dove trovare le informazioni che servono, e si risponderà alle domande di chiunque abbia qualche dubbio.

Per partecipare all’Accoglienza, seguite questo link.

 

Calendario delle presentazioni dei corsi

21 settembre h. 15.00 Letteratura e Lingua francese 1 (prof.ssa Sommovigo, prof. Attruia): link all’aula virtuale

21 settembre  h. 16.00 Letteratura italiana contemporanea (Prof. Bardini): link all’aula virtuale

22 settembre h. 10.30 Spagnolo – Lingua spagnola 1 (Prof. Simonatti, dott. Carmen Llinares, Guillermo Valverde, Pilar López-Brea): link all’aula virtuale

22 settembre h. 16.00 Romeno – Letteratura e Lingua (Dott.ssa David, Dott.ssa Ene): link all’aula virtuale

23 settembre h. 11.00 Polacco – Letteratura e Lingua (Prof.ssa Tomassucci, dott.ssa Miks): link all’aula virtuale

24 settembre h. 16.00 Russo – Letteratura e Lingua: link all’aula virtuale

25 settembre h. 15.00 Portoghese – Letteratura e Lingua (Prof.ssa Tocco, Prof.ssa Lupetti): link all’aula virtuale

28 settembre h. 14.30 Lingua Inglese 1 (cognomi A-L) (Prof.ssa Bruti): link all’aula virtuale

28 settembre h. 14.30 Lingua Inglese 1 (cognomi M-Z) (Prof.ssa Masi): link all’aula virtuale

29 settembre h. 16.00 Letteratura inglese 1 (curr. B) (Prof.ssa Giovannelli): link all’aula virtuale

 

Test di posizionamento linguistico

22 settembre h. 10.00 Francese: link all’aula virtuale

 

 

Terza edizione del Career Week – 21-25 settembre 2020

Career Week 2020

L’Università di Pisa organizza la terza edizione del Career Week, una settimana di incontri tra studenti/neolaureati e aziende per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

L’evento si svolgerà interamente on-line dal 21 al 25 settembre 2020.

Ogni giorno saranno presenti aziende di diversi settori che faranno delle brevi presentazioni seguite da una sessione di Q&A.

Sul sito di Ateneo, il programma e la modalità di partecipazione.

Collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza 2020-2021: bando di concorso

È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).

Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.

La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.

Teatro online: Fréderic Sonntag, Benjamin Walter – 23 luglio 2020, ore 21:30

Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con l’autore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrà in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Éditions Théâtrales, 2017) del drammaturgo francese Fréderic Sonntag.

In allegato la descrizione del progetto.

Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.

Bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF)

È stato pubblicato il bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF).

Quest’anno saranno proposti due tipi di borse:

  1. Borse di mobilità per studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale a doppio titolo: massimo 5 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Nessuna restrizione riguardante le discipline.
  2. Borse di mobilità per dottorandi in cotutela di tesi: massimo 3 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Gli ambiti ammessi nel bando 2021 sono:
    • Mari e oceani
    • Scienze spaziali ed aeronautiche
    • Disuguaglianze, vulnerabilità, povertà
    • Medicina 4.0

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alle BGF dell’Institut Français Italia.

Calendario accademico 2020-2021 in linea

Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.

Borsa di studio per archivio digitale del Comune di Vicopisano: esito della procedura

Segnaliamo l’esito della procedura prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.