Categoria: HOME

Seminario internazionale Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue. Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek | 28 novembre 2024

Giovedì 28 novembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Seminari di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo il seminario internazionale Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue. Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek.

La partecipazione sarà possibile anche a distanza, via Microsoft Teams.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili sul programma allegato.


Programma

Bando per collaborazione FSG nell’ambito del progetto POT UniSco (Prot. 4164 del 22/11/2024) | Scadenza: 7 dicembre 2024

Segnaliamo il bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per lo svolgimento del laboratorio “I luoghi di Dante: percorsi tra letteratura, cultura e arti visuali”, rivolto agli studenti iscritti a uno dei Corsi di Dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 7 dicembre 2024 (ore 12:00)

Atto

Open source e community. Come nasce WordPress: seminario di cultura digitale | 27 novembre 2024

Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 14:15, nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di Chiara Aiola (WordPress Meetup) dal titolo Open source e community. Come nasce WordPress.

WordPress è il CMS più utilizzato, con il 48% di siti realizzati con questo strumento (fonte: w3techs.com/technologies/details/cm-wordpress).

Dietro il successo e la forza di questo strumento c’è un intero progetto, che nasce dall’idea di Open Source ed è tenuto attivo da una community internazionale che coordina non solo gli sviluppi tecnologici ma anche molti aspetti laterali, come la documentazione, le traduzioni, le policy e la crescita della community stessa.

Oltre alle competenze tecniche la comunità cresce grazie al coinvolgimento di persone con ogni tipo di background, che portano le proprie competenze all’interno del progetto.

Questo seminario è proposto dal Pisa WordPress Meetup, il gruppo di volontari appassionati di WordPress che da un anno ha avviato la sua attività a Pisa proponendo ogni mese un incontro sui temi che riguardano non solo il CMS ma il web in generale, e vuole di raccontare tutto il lavoro non propriamente tecnologico che c’è dietro la crescita di WordPress.

Per gli studenti di Informatica Umanistica può essere un momento interessante per comprendere come le proprie competenze trasversali possano essere estremante utili per contribuire a progetti, anche di questa portata, da molteplici punti di vista, che non sia solo quello della programmazione.

Il seminario, aperto al pubblico, è istituzionale per il corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Esito procedura comparativa per affidamento di 21 collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (Prot. 3590 del 23/10/2024)

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica comunica l’esito della procedura comparativa indetta con avviso Prot. n. 3590 del 23/10/2024 per il conferimento di 21 collaborazioni relative agli assegni di incentivazione del Fondo Sostegno Giovani per l’anno accademico 2024-2025.

L’assegnazione riguarda collaborazioni sia annuali che per il primo semestre dell’anno accademico, approvate sulla base degli atti redatti dalla Commissione. Gli esiti sono stati formalmente deliberati dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 12 novembre 2024, con Delibera n. 151.


Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Atto

Convegno À rebours de la modernité. Figures de l’antimodernité du XVIIe au XXIe siècle | 21-22 novembre 2024

Nei giorni 21 e 22 novembre 2024 si terrà nell’Aula Magna Storica di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il convegno internazionale annuale del Seminario di Filologia Francese intitolato À rebours de la modernité. Figures de l’antimodernité du XVIIe au XXIe siècle.

Allegati

Poster

Programma

L’articolo 438 di Carmen de Burgos: presentazione del volume | 22 novembre 2024

Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 15:30, presso la sede di Edizioni ETS (lungarno Mediceo, 16), avrà luogo la presentazione del volume L’articolo 438, traduzione di un romanzo breve del 1921 di Carmen de Burgos (Almería, 1867 – Madrid, 1932).

L’autrice spagnola denuncia la legittimazione del delitto d’onore, previsto dal suddetto articolo Codice penale fino al 1931.

L’evento si iscrive tra le iniziative di Ateneo per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e vedrà la partecipazione di

  • Elena Dundovich, presidente del Comitato Unico di Garanzia
  • Ilario Belloni, membro effettivo del Comitato Unico di Garanzia
  • Eleonora Antonuccio, vicepresidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa

Le curatrici del volume, Valentina Bonini (Dipartimento di Giurisprudenza), Angela Moro e Daniela Pierucci (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), dialogheranno con Elena Carpi (Dipartimento di Scienze Politiche).

Allegati

Poster

Potenziato lo Sportello di Ascolto dell’Università di Pisa

La professoressa Enza Pellecchia, prorettrice per la coesione della comunità universitaria, informa docenti e studenti del potenziamento dello Sportello di Ascolto dell’Università di Pisa.

Queste le principali attività dello sportello:

  • Percorsi individuali: lo sportello di prenotazione per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in via Santa Maria 87/89. In questa attività sono coinvolti 5 operatori/operatrici psicologi, con specializzazione in psicoterapia.
  • Seminari: incontri rivolti alla comunità studentesca per il potenziamento del metodo di studio e la gestione dell’ansia da esami. Nei mesi di novembre e dicembre 2024 verranno organizzati 4 seminari ognuno composto da due incontri. Il calendario dell’iniziativa e le prenotazioni sono disponibili su prenotazione-eventi.unipi.it

Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare lo Sportello di Ascolto chiamando il 050 221 3608 o scrivendo ad ascolto@adm.unipi.it

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi: seminario di Corinne Bonnet | 20 novembre 2024

Onomastica divina e cosmic polity: riflessione sull’agire degli dèi

Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore)

Mercoledì 20 novembre 2024

15:00

Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36)


Seminario di ricerca organizzato nell’àmbito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico / Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant dell’Università di Pisa.

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi: seminario di cultura digitale | 20 novembre 2024

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi

Rachele Sprugnoli (Università di Parma)

20 novembre 2024

14:15

Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4  / Microsoft Teams


Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Borsa di ricerca per studio dell’epistolario montaliano e cura e ampliamento del database Montale-Cadmus (Prot. 3992 del 14/11/2024) | Scadenza: 28 novembre 2024

Il Direttore ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di ricerca dal titolo Studio dell’epistolario montaliano e cura e ampliamento del database Montale-Cadmus della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 10.000, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


Scadenza: 28 novembre 2024

Atto sull’Albo ufficiale di Ateneo