Categoria: HOME

Fondazione Alexander von Humboldt: Marina Foschi eletta presidente per il quadriennio 2023-2027

Nel corso del convegno internazionale svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023 a cura della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, l’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all’internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell’interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la professoressa Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

Narrazioni d’autrice – 15 ottobre 2023

Nell’ambito delle attività di terza missione del corso di studi in Italianistica, il 15 ottobre 2023, alle ore 16:00, alla Casa della Donna (via Angelo Galli Tassi, 8) si svolgerà un incontro nel corso del quale verrà presentato il lavoro svolto nell’ambito del Seminario di Letteratura italiana della professoressa Annalisa Andreoni.

Le studentesse del corso presenteranno i romanzi delle autrici novecentesche sulle quali hanno lavorato nel corso dell’anno.

Interverranno:

  • Annalisa Andreoni (presentazione dei seminari)
  • Eleonora Gobbato (Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra)
  • Sara Ciuffardi (Paola Masino, Nascita e morte della massaia)
  • Eleonora Di Meo (Alba de Céspedes, Dalla parte di lei)
  • Eleonora Raso (Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli)
  • Chiara Triglia (Alice Ceresa, La figlia prodiga)
  • Valentina Nesi (Natalia Ginzburg, Caro Michele)
  • Martina Rizzo (Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta)

Allegati

Poster

Les crises philosophiques et les souffrances physiques dans la pensée et la vie d’Emil Cioran: conferenza di Emilia David – 11 ottobre 2023

Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 14:00 presso l’Università di Zurigo (Karl-Schmid-Strasse, 4) la professoressa Emilia David terrà una conferenza dal titolo Les crises philosophiques et les souffrances physiques dans la pensée et la vie d’Emil Cioran.

Per maggiori informazioni si veda la locandina allegata.

Allegati

Locandina

PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche: proseguono i seminari – 10 e 12 ottobre 2023

Proseguono i seminari del PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche.

Martedì 10 ottobre 2023 alle ore 15:30 in Aula Seminari di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) la dottoressa Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena) e il dottor Salvatore Orlando (Università di Pisa) terranno un seminario dal titolo Parole oltre i confini. Un’analisi linguistica delle storie DiMMi.

Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 16:00 in Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10) la professoressa Monica Longobardi (Università di Ferrara) terrà un seminario dal titolo La Camargue misteriosa di Joseph d’Arbaud. Da La Bèstio dóu Vacarés a La Sóuvagino.

Per maggiori informazioni: Francesco Attruia e Speranza Cerullo.

Allegati

Poster seminario Bellinzona e Orlando

Poster seminario Longobardi

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi (200 ore cadauno) per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 2811 del 20/09/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023

Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.

Giunto alla sua  sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.

Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo  Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.

La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.

Seminario d’interpretazione testuale: XXII ciclo – ottobre-dicembre 2023

Il 9 ottobre 2023 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì pomeriggio alle 17:30.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, a Palazzo Boilleau, che da remoto – tramite la piattaforma Microsoft Teams, al link https://www.fileli.unipi.it/c/21-interpretazione-testi

Locandina XXII ciclo

Definizione percorso formazione docenti

Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).

L’Ateneo di Pisa attiverà i nuovi Percorsi formativi e abilitanti. Tuttavia, poiché l’attivazione è subordinata a disposizioni ministeriali non ancora emanate e su alcuni punti è necessario avere indicazioni da parte degli organi governativi preposti, l’Ateneo è in attesa di istruzioni ministeriali per procedere all’istituzione dei Percorsi.

Gli aggiornamenti sono presentati sul sito di Ateneo.

La trama del testo: per ricordare Lavinia Merlini – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà una giornata di studi in ricordo di Lavinia Merlini dal titolo La trama del testo: dalla morfologia al discorso.

Allegati

Programma

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma