Categoria: HOME

Laboratori CECIL attivati nel secondo semestre 2024-2025

Pubblichiamo di seguito l’elenco dettagliato dei laboratori CECIL attivati nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.

Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L)

Laboratorio di metodologia del lavoro scientifico (3 cfu) — 2196Z

Giorno e orario: venerdì 16:00-17:30

Sede: Palazzo Ricci, Aula R5

Docente: G. Iazzetta

Laboratorio di analisi del testo e produzione scritta (3 cfu) — 1461L

Giorno e orario: venerdì 14:15-15:45

Sede: Palazzo Curini, Aula Cur A1

Docenti: V. Lazareva, C. Cadamagnani

Lettere (LET-L)

Laboratorio di scrittura argomentativa A + B (3 cfu) — 2188Z-2198Z (integrata)

Modulo A — 2188Z

Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15

Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)

Docente: V. Santiloni

Modulo B — 2189Z

Giorno e orario: lunedì 12:00-13:15 / mercoledì 17:45-19:15 (dal 16 aprile 2025)

Sede: Palazzo Ricci, Aula RLab1 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R1 (mercoledì)

Docente: C. Rossi

Informatica umanistica (IFU-L)

Laboratorio di preparazione alla stesura della tesi (3 cfu) — 1447L

Giorno e orario: venerdì 10:15-11:45

Sede: Polo Fibonacci (Edificio E), Aula Fib PS4

Docente: G. Ghersi

Italianistica (WTA-LM)

Laboratorio di analisi e commento del testo narrativo italiano contemporaneo (3 cfu) — 1458L

Giorno e orario: mercoledì 17:45-19:15

Sede: Palazzo Ricci, Aula R5

Docente: G. Scarfone

Laboratorio di lingua e analisi dei testi della letteratura italiana medievale e moderna (6 cfu) — 1532L (integrata)

Modulo A — Testi italo-romanzi

Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45

Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)

Docente: M. Maggiore

Modulo B — Testi latini (dal 20 marzo 2025)

Giorno e orario: lunedì 16:00-17:30 / giovedì 10:15-11:45

Sede: Palazzo Ricci, Aula R6 (lunedì) / Palazzo Curini, Aula Cur A4 (giovedì)

Docente: E. Vagnoni

Lingue, letterature e filologie euro-americane (WLU-LM)

Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa A (6 cfu) — 2139Z

Giorno e orario: lunedì 14:15-15:45 / martedì 12:00-13:30

Sede: Palazzo Curini, Aula Cur B2 (lunedì) / Palazzo Ricci, Aula R6 (martedì)

Docenti: A. Ghezzani, L. Giovannelli

Il nome e il genere: presentazione del volume di Laura Carrara | 26 marzo 2025

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 15:00 presso l’Auditorum del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Emanuele Dettori (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) presenterà insieme al professor Enrico Medda il volume di Laura Carraraliberamente scaricabile – dal titolo Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2024).

Allegati

Poster

Un altro Dante: iniziativa per il Dantedì | 25 marzo 2025

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) o a distanza via Microsoft Teams, si terrà l’incontro annuale del Dantedì dal titolo Un altro Dante, promosso dal neonato Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con il patrocinio del gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti (ADI).

L’iniziativa, aperta al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di Dante, sarà l’occasione per promuovere i progetti del LIDUP volti alla valorizzazione degli studi danteschi nella Toscana nord-occidentale.

Questo il programma della giornata:

  • Saluti di Biancamaria Rizzardi, docente di Letteratura inglese e presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
  • Introduzione di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana e presidente del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP)
  • Il male, la morte e il castigo. Gombrowicz “riscrive” Dante, intervento della professoressa Giovanna Tommasucci, docente di Letteratura polacca
  • Un oratorio musicale dantesco: Dante. Le altre stelle

Partecipano:

  • Maestro Stefano Barandoni, direttore del Coro dell’Università di Pisa
  • Maestro Marco Bargagna, compositore e autore delle musiche di Dante. Le altre stelle

Coordina il professor Alessandro Cecchi, docente di Storia della musica e musicologo.

Per informazioni è possibile scrivere a lidup@sba.unipi.it

Allegati

Poster

Sospensione della didattica | 6 marzo 2025

Il Direttore del Dipartimento, professor Alessandro Lenci, ha accolto la richiesta dei rappresentanti degli studenti che “al fine di favorire la partecipazione ad un’assemblea che verterà sulla discussione di temi quali: la riforma del pre-ruolo, i tagli all’FFO e il generale stato dell’Università”, hanno chiesto di sospendere l’attività didattica nella giornata del 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (disposizione n. 65, prot. 740/2025 del 28/02/2025).

Pavel Arsen’ev: presentazione di Russo lingua non materna e lezione Editi in esilio | 3 e 4 marzo 2024

Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 18:30 presso la Libreria Pellegrini (piazza San Frediano, 10), si terrà la presentazione del libro Russo lingua non materna di Pavel Arsen’ev (Seri Editore, 2024).

Interverranno l’autore insieme ai traduttori del volume, Cecilia Martino e Marco Sabbatini dell’Università di Pisa.

A seguire, martedì 4 marzo 2025, alle ore 12:00 nell’Aula C1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), nell’àmbito dei corsi magistrali di letteratura russa e delle iniziative CARMS (Centro dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo), Pavel Arsen’ev terrà una lezione dal titolo Editi in esilio anziché “Editti d’esilio” (sulla asimmetria mediale e ideologica dell’emigrazione russofona).


Allegati

Poster presentazione 3 marzo 2025

Poster lezione 4 marzo 2025

Laboratori didattici CECIL: iniziate le attività del secondo semestre 2024-2025

Sono iniziate le attività dei laboratori didattici CECIL per il secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.

Ciascun laboratorio consente di conseguire 3 cfu curricolari riconosciuti dai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’offerta è consultabile sulla pagina dedicata del sito CECIL e gli orari delle lezioni (2 ore settimanali) sono indicati nell’Agenda Didattica e nell’orario delle lezioni.

Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica: seminario di cultura digitale | 26 febbraio 2025

Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).

Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.

Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.

Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Convegno Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo | 27-28 febbraio 2025

Nei giorni 27 e 28 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno relativo al PRIN 2022 Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo (Dialogue in the Classical Age between Scene and Literature: Forms, History, Echoes, Reception).


Allegati

Poster con programma

Brochure con programma

Bando per l’affidamento di n. 1 incarico per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 642 del 24/02/2025) | Scadenza: 5 marzo 2025

È indetta una procedura per la selezione di n. 1 collaborazione part-time, per un impegno di 150 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinata agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Responsabile: Gloria Penso

Scadenza: 5 marzo 2025 (ore 12:00)

Bando / Allegato A

Garmin® Italy Technologies: posizioni stagionali aperte

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 in cui sono state presentate l’azienda e le posizioni stagionali aperte di Product Support Specialist riservate a chi sappia bene l’inglese oltre che il tedesco (o il francese).

Una nota importante: gli studenti, le studentesse e i/le neolaurati/e che non hanno potuto partecipare, possono trovare le informazioni sulle posizioni aperte sulla pagina dedicata del sito di Garmin® Italy Technologies oppure scansionando il codice QR Code riportato sul poster allegato. Ricordiamo che non è richiesta una formazione specifica in ambito tecnologico, ma la capacità di comunicare e il desiderio di lavorare in team e in un ambiente moderno e internazionale.


Allegati

Poster