Categoria: HOME

Classifica atenei QS World University Rankings: gli studi classici di Pisa ancora in vetta alle graduatorie mondiali

Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2024, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è confermata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

Il dato emerge dall’edizione 2024 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

In questa edizione sono state recensite 1500 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari del nostro Dipartimento, spiccano anche le ottime posizioni di Lingua e letteratura inglese, che si conferma al terzo posto tra gli atenei italiani, e di Linguistica, in quinta posizione a livello nazionale.

Progetto “Globe Theatre”: studenti di Letteratura Inglese in viaggio-studio a Londra

Tra il 30 maggio e il 3 giugno, un gruppo di venti tra allieve e allievi del corso di Letteratura Inglese II ha preso parte, insieme alla prof.ssa Sara Soncini, a un viaggio studio a Londra finanziato dall’Ateneo nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, frequentando un corso intensivo appositamente progettato dal Research & Education Department dello Shakespeare’s Globe. Per tre giorni, sotto la guida esperta di studiosi e professionisti della scena che collaborano in forma stabile con questa importante istituzione teatrale, gli studenti hanno partecipato a discussioni sul contesto storico, culturale e teatrale nel quale hanno preso vita le opere di Shakespeare; hanno visitato le due sale “d’epoca” in cui vengono allestiti oggi gli spettacoli, acquisendo consapevolezza di come la natura dello spazio teatrale influenzi le pratiche sia sceniche, sia drammaturgiche; hanno sperimentato in prima persona un modo di leggere il testo che parte dal lavoro fisico – con la voce, il corpo, il movimento – per coglierne e ricostruirne il senso; e hanno assistito a un allestimento di A Midsummer Night’s Dream al Globe Theatre, ritrovandosi a scandire insieme agli attori le parole con le quali avevano giocato (nel senso teatrale che il termine ha in inglese) fino a pochi minuti prima. Un’esperienza da ripetere.

(La foto dell’interno del Globe Theatre è di Elena Marazzotta)

Tutorato di accoglienza e alla pari 2023-2024: elenco idonei ammessi e convocazione ai colloqui per collaborazioni part-time

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e la convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2023-2024.

Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà martedì 27 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00 tramite Microsoft Teams.

Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.

La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

Immaginare il futuro: incontro con Amitav Ghosh – 15 giugno 2023

Giovedì 15 giugno 2023

17:00

Palazzo della Sapienza, Aula Magna storica (via Curtatone e Montanara, 15)

Streaming (via Microsoft Teams)


Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e il Cantiere umanistico dell’antropocene sono lieti di ospitare lo scrittore Amitav Ghosh.

Carla Benedetti e Biancamaria Rizzardi dialogheranno con lo scrittore sul ruolo della letteratura nel contesto della crisi climatica planetaria.

All’incontro sarà presente la direttrice, professoressa Roberta Ferrari, per i saluti istituzionali.

Allegati

Locandina

Career Days aziende settore ICT: opportunità anche per profili dell’area umanistica – 20 e 22 giugno 2023

Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023

Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)


Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.

Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.

Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!

Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.

In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it

Per concludere…

Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.

Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.

Allegati

Locandina

Paris-Pisa 2023: seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina – 13-14 giugno 2023

Martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2023

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Paris-Pisa 2023 – il seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina – è organizzato dall’Università di Pisa nel quadro della convenzione di scambi dottorali con École Normale Supérieure Paris, École des Hautes Études en Sciences Sociales Paris, Sorbonne Université e Scuola Nornale Superiore.

L’iniziativa prevede la partecipazione di sei dottorandi francesi e quattro italiani, accompagnati da un docente di ciascuna istituzione.

Il seminario sarà aperto dalla conferenza della professoressa Frédérique Fleck dal titolo Les épigrammes définitionnelles.

I dettagli dell’incontro sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Premio Murmura 2023: la pace e la guerra nel contesto contemporaneo – Scadenza 27 ottobre 2023

La Fondazione Antonino e Maria Murmura, intende conferire a studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande – 27 ottobre 2023 – un premio ad un’opera pubblicata o da pubblicare sul tema: La pace e la guerra nel contesto contemporaneo.

Al Premio possono partecipare tutti i laureati in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche, Scienze Economiche e Sociali, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Lettere, Storia e Antropologia.

Possono partecipare alla selezione studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

Il premio ammonta ad un importo di € 2.000,00 (duemila) al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge.

Allegati

Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023

È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio (triennali e magistrali) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che parteciperanno traducendo 1 o 2 degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000. I partecipanti potranno scegliere tra le 8 lingue curriculari offerte dal Dipartimento:

  • inglese
  • francese
  • polacco
  • portoghese
  • romeno
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La scadenza per partecipare al concorso è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione si veda il bando allegato.

Per informazioni o domande sul concorso scrivere a gloria.penso@unipi.it

Allegati

Bando

Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023

Venerdì 2 giugno 2023

18:00

Marina di Pisa, Circolo Il Fortino (via della Sirenetta, 6)


Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.

La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.

È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.

Allegati

Poster

La complessa forma del senso: giornata di studi in onore di Marcella Bertuccelli – 26 maggio 2023

Venerdì 26 maggio 2023

14:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Una giornata di studi dal titolo La complessa forma del senso. Parole, testi e contesti. L’iniziativa, organizzata dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli, si propone di rendere onore alla professoressa Marcella Bertuccelli, in pensione dallo scorso novembre, attraverso la discussione delle tematiche di ricerca a lei più care.

Durante tutta la sua carriera, Marcella Bertuccelli ha partecipato attivamente e con dedizione alla vita dell’Università di Pisa attraverso una intensa attività didattica e istituzionale. Ha infatti ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui la direzione del Centro Linguistico di Ateneo, e, nel 2019, è stata insignita dell’Ordine del Cherubino. La sua ricerca linguistica negli ambiti della pragmatica, della linguistica cognitiva e della traduzione ha dato impulso decisivo agli studi di queste discipline in ambito italiano e internazionale. Ha infatti contribuito significativamente alla fondazione della International Pragmatics Association (IPrA), del cui primo convegno è stata organizzatrice con Jef Verschueren a Viareggio nel 1985. Proprio su questi argomenti e sul suo fondamentale apporto alla linguistica inglese si succederanno contributi di colleghi, amici e allievi in dialogo con la destinataria dell’iniziativa e quanti vorranno partecipare.

L’evento può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina