Categoria: HOME

Summer School Entrepreneurship in Humanities – 17-28 luglio 2023

Dal 17 al 28 luglio 2023 si svolgerà a Bologna presso l’Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa, 14) la VI edizione della Summer School Entrepreneurship in Humanities, il percorso di alta formazione gratuito per lo sviluppo della cultura d’impresa, dedicato a studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici di estrazione umanistica under 35.

Promossa e organizzata da Fondazione Golinelli con la collaborazione di Gate Spa, la scuola estiva si pone l’obiettivo di formare una nuova leva di imprenditori e imprenditrici in senso lato tra soggetti che hanno maturato una profonda preparazione di tipo umanistico. Durante le due settimane di formazione, infatti, i contenuti umanistici saranno messi in interazione con le competenze di management, marketing e organizzazione necessarie alla creazione di impresa e con gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali. Una costante e attenta attività di tutoraggio seguirà poi i partecipanti, fornendo loro i fondamenti relativi ai nuovi modelli di business, all’analisi dei potenziali utenti e dei loro comportamenti sociali e di acquisto.

Per i requisiti di partecipazione e per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dedicata, ricordando che è possibile candidarsi fino al 15 maggio 2023.

Per Vittorio Sereni: presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo – 27 aprile 2023

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17:00 nella Sala Azzurra di Palazzo della Carovana (piazza dei Cavalieri, 7) si svolgerà la presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo, Per Vittorio Sereni (Quodlibet, 2022).

Introduce Sergio Zatti; dialogano con l’autore Ida Campeggiani e Stefano Carrai.

L’evento è organizzato in collaborazione fra Scuola Normale Superiore e Seminario d’Interpretazione Testuale.

Allegati

Locandina

 

Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory – 26 aprile 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 alle 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), per il prossimo incontro di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura, Stefano Perfetti e Giovanna Tomassucci dialogheranno su Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Prot. 1370 del 21/04/2023: bando per borsa di ricerca “Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino” – Scadenza: 8 maggio 2023

Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Catalogazione e censimento dei volumi della biblioteca dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Maggiano (Lucca) e studio e analisi delle cartelle cliniche di Maggiano in rapporto all’attività di medico e di scrittore di Mario Tobino della durata di 12 mesi (rinnovabile) per un importo totale di euro 10.800, riservata ai possessori di laurea magistrale in Storia e Civiltà (LM-84, Scienze Storiche) e iscritti ad un corso di dottorato di ricerca in discipline storiche.

Proponente: Marina Riccucci.

La scadenza del bando è fissata al 8 maggio 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Generation4Universities (terza edizione): aperte le candidature – Scadenza: 2 maggio 2023

Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, con la partnership di Mentors4U e SHL, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello. L’iniziativa è rivolta a giovani universitari di talento, il cui potenziale sviluppo di carriera è limitato da elementi esterni diversi dalle proprie capacità, per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.

Le studentesse e gli studenti selezionate/i parteciperanno a un programma, della durata di 8 mesi (da maggio a dicembre), di accelerazione all’ingresso nel mondo del lavoro, caratterizzato da tre moduli formativi:

  1. Bootcamp: dal 15 al 26 maggio 2023, 10 giorni di formazione online. Il modulo è focalizzato su competenze trasversali, comportamentali e attitudinali, oltre che su sessioni professionalizzanti (come public speaking, comunicazione efficace scritta e orale, gestione del tempo, ecc.) e sessioni di sperimentazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il percorso universitario, che permetteranno a ragazze e ragazzi di mettere in pratica, attraverso simulazioni di situazioni di lavoro reale, i concetti appresi durante gli studi.
  2. Mentorship individuale: un percorso personalizzato di mentorship da maggio a luglio con manager ed esperti di Generation, McKinsey & Company e delle aziende partner, che aiuti le ragazze e i ragazzi nell’impostare e preparare al meglio l’entrata nel mondo del lavoro.
  3. Seminari professionalizzanti: tra maggio e giugno, una serie di appuntamenti online di 2 ore ciascuno. Le ragazze e i ragazzi avranno l’occasione di interagire con i senior manager delle aziende partner dell’iniziativa su temi quali i principali trend del settore, l’esperienza professionale maturata dagli speaker, il significato e le funzioni dei ruoli che ricoprono nelle loro aziende.

Al termine del programma, in settembre, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere dei colloqui individuali con le aziende partner del progetto per candidarsi a posizioni di stage.

Tutti i costi di partecipazione al programma sono coperti dai promotori e dai partner dell’iniziativa, pertanto non è richiesto alcun contributo economico ai partecipanti.

Per candidarti e saperne di più, vai alla pagina dedicata. Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente i referenti del progetto: Oscar Pasquali (oscarp@generation.org) e Pierpaolo Grezzi (pierpaolo.grezzi@generation.org).

Allegati

Brochure

Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso: seminario di Nicola Cusumano – 19 aprile 2023

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Nicola Cusumano (Università degli studi di Palermo) terrà un seminario dal titolo Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare, anche a distanza (via Microsoft Teams).

Prot. 934 del 17/03/2023: esito del bando di concorso per borsa di ricerca in didattica dell’italiano scritto

Segnaliamo l’esito del bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.

Allegati

Prot. 1282 del 13/04/2023 (P.U. Direttore Dipartimento 83/2023)

Linguistica popolare e Web partecipativo: seminario di Stefano Vicari – 17 aprile 2023

Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Stefano Vicari (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo Linguistica popolare e Web partecipativo. I dizionari ai tempi delle piattaforme digitali e delle reti sociali.

Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il professor Francesco Attruia.

Allegati

Locandina

Palestre sostenibili: corso di formazione gratuito sulla comunicazione della sostenibilità ambientale di aziende

Ti sei appena laureato/a o ti stai per laureare in materie umanistiche, linguistiche o sociali? Vuoi imparare a comunicare la sostenibilità? Dal 3 maggio 2023 la prima edizione di Palestre Sostenibili ti aspetta! Le selezioni sono aperte, hai tempo fino al 16 aprile 2023 per candidarti.

Palestre Sostenibili è un programma di formazione gratuito che ti permetterà di affrontare temi legati alla comunicazione della sostenibilità di impresa e di prodotto, aprendoti nuovi orizzonti lavorativi.

Palestre Sostenibili è un progetto promosso da Accenture, realizzato in collaborazione con Randstad e con aziende leader nella transizione sostenibile e pensato per formare i futuri comunicatori di sostenibilità di impresa ed aprire loro nuovi orizzonti occupazionali.

Per informazioni scrivi a cciceg.it@accenture.com

Allegati

Locandina

Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.

Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.

Allegati

Locandina