Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025
Premiazione del concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025)
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la premiazione del concorso di traduzione letteraria e saggistica che anche quest’anno la redazione della rivista Inerba ha organizzato nell’àmbito delle iniziative CECIL.
Verranno letti pubblicamente stralci delle traduzioni vincitrici e si procederà alla premiazione con un buono libri di 50 euro.
Successivamente, le traduzioni saranno pubblicate con testo a fronte nel supplemento al prossimo n. 5 di Inerba.
Alla premiazione seguirà un piccolo rinfresco.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica a sostegno delle Ricercatrici e dei Ricercatori a tempo determinato di tipo A
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, riunitosi in assemblea il 20 dicembre 2024, fa sua la lettera allegata delle Ricercatrici e Ricercatori a tempo determinato di tipo A, a cui esprime il suo forte sostegno in questo momento per loro particolarmente difficile e pieno di incognite, e si impegna a farsi portavoce della loro situazione in tutte le sedi deputate.
Allegati
Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Seminario di Tommaso Ricchieri – Pisa, 17 dicembre 2024
Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.15
Aula G1 – Via Trieste 40 (Pisa)
Per informazioni: andrea.raggi@unipi.it e fabio.guidetti@unipi.it
Aver pietà dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni: conferenza di Luca Daino | 10 dicembre 2024
Nell’ambito del ciclo 2024 di SEMPER (Seminario permanente di poesia), martedì 10 dicembre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Luca Daino (Università degli Studi Milano Statale) terrà una conferenza dal titolo Aver pietà dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni.
Sarà possibile seguire la conferenza anche via Microsoft Teams.
Allegati
Lezioni di N. Zimmermann, Pisa, 18 e 19 dicembre 2024
Lezioni di Norbert Zimmermann
(Istituto Archeologico Germanico, Roma)
Pisa, 18-19 dicembre 2024
Le catacombe romane – un fenomeno sotterraneo?
Nuove ricerche con metodi digitali
18 dicembre 2024 – ore 18.00
Scuola Normale Superiore
Sala Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
Pisa
Nuove ricerche ad Ostia antica: gli scavi della
basilica costantiniana
19 dicembre 2024 – ore 10.00
Università di Pisa
Sala Riunioni
Palazzo Venera
via Santa Maria, 36
Pisa
Con Camões al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00
Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
Si potrà anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes
Convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani | 9-10 dicembre 2024
Nei giorni 9 e 10 dicembre 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), avrà luogo il convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani.
L’immensa eredità epistolare che Eugenio Montale ha lasciato dietro di sé costituisce da sempre un oggetto di studio imprescindibile per la storia della poesia novecentesca, italiana e non solo. Tale corpus, di cui le meritorie edizioni dei singoli carteggi offrono un saggio esemplare, resta tuttavia problematico da definire nella sua effettiva incidenza quantitativa e qualitativa, delineando uno spazio di confronto teorico e metodologico che le digital humanities ci consentono oggi di esplorare con nuovi strumenti. Predisposto a partire da questa intuizione, il progetto PRIN 2022 Letters on the net. Eugenio Montale’s correspondence (1915-1981) si pone come obiettivi principali l’ideazione, lo sviluppo e il popolamento di Montale-cadmus, una piattaforma appositamente concepita per la schedatura delle lettere montaliane e la valutazione critica e filologica delle diverse tipologie di dati in esse contenute. Il gruppo di ricerca, giunto ora a metà del suo percorso, è lieto di presentare queste e altre novità nel corso del convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani, secondo appuntamento a un anno di distanza dagli interventi di Una rete di lettere. Eugenio Montale e i suoi corrispondenti (Firenze, 16-17 novembre 2023).
Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Ida Campeggiani o al dottor Mario Gerolamo Mossa.
Allegati
Scrivere serie TV: iscrizioni al master di II livello aperte fino al 30 novembre 2024
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Scarica il bando e fai domanda di ammissione