Categoria: Ricerca

Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone – 24-25 novembre 2022

Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.

Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

Per informazioni: Michele Corradi e Lorenzo Ferroni.

Allegati

Locandina

Programma

Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia: convegno internazionale PRA20 – 21-22 novembre 2022

Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.

Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).

Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.

Per informazioni: Patrizio Malloggi e Adriano Cerri.

Allegati

Locandina

Programma

Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance: conferenza di Deanne Williams – 21 novembre 2022

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la professoressa Deanne Williams (York University di Toronto, CA) terrà una conferenza dal titolo Girl Culture in the Middle Ages and Renaissance.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Dipartimento stesso, dal corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere e dal corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Allegati

Locandina

Borse di studio e ricerca in Nord America – scadenza 2 dicembre 2022

L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.

Bando e ulteriori informazioni.

Conferenza internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi – 9-12 novembre 2022

Cinquant’anni di Papirologia

Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi

Pisa, 9-12 novembre 2022

Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

 

  • 9 novembre 2022, 8:30-13:00     15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Nuova
  • 10 novembre 2022: 9:00-13:00   15:00-19:00 Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, Palazzo del Consiglio dei Dodici
  • 11 novembre 2022, 8:30-13:00    15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
  • 12 novembre 2022, 9:00-13:00    Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra

 

 

Prot. 3475 del 7 ottobre 2022: esito procedura comparativa per curricula

È disponibile l’esito della procedura comparativa per curricula D.D. n. 307/2022 prot. n. 3475 del
7 ottobre 2022 per un incarico di lavoro autonomo per ricerche bibliografiche, cartacee e in rete,
selezione e immissione di dati relativi alle grammatiche scolastiche di italiano dal 1920
ad oggi” nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche
dell’Italiano (responsabile: professoressa Roberta Cella).

 

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Giornata di studi Les mèmes – 28 ottobre 2022

Il 28 ottobre 2022, in Aula Magna di Palazzo Matteucci, dalle ore 9:30, si terrà la giornata di studi Les mèmes : approches sémiolinguistiques et discursives. Gli interventi delle relatrici e dei relatori saranno introdotti da due conferenze tenute dai Proff. Marie-Anne Paveau (Université Sorbonne Paris Nord) e Albin Wagener (Université de Rennes 2).

Il convegno è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

 

Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo – 28 ottobre 2022

“Vivir es caminar breve jornada”. Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo organizzata da allievi e amici

Venerdì 28 ottobre 2022, Aula Magna Storica (Palazzo della Sapienza)

 

Una giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo, professore di Letteratura spagnola presso la facoltà di Lettere della nostra Università, scomparso poco più di un anno fa.

L’iniziativa, voluta dai suoi allievi più stretti e organizzata dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica in collaborazione con le università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, è prevista per venerdì 28 ottobre, nell’Aula Magna Storica della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).

La giornata prevede tre conferenze di colleghi delle Università di Napoli Federico II, Cambridge e Complutense di Madrid; a seguire, la presentazione di un numero speciale della prestigiosa rivista La Perinola (Universidad de Navarra) dedicato al prof. Martinengo e, infine, a chiudere, una serie di brevi interventi di allievi, amici e colleghi.

L’evento è finanziato dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e dall’Ateneo di Pisa, con il contributo delle università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, che hanno concesso anche il loro patrocinio.

 

Informazioni e contatti:

 

Dottorato SAA, curriculum filologico: Seminari dottorali a Firenze, 20-21 ottobre

Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via della Pergola 60), si svolgerà la seconda parte degli incontri dottorali per il Corso di Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia su “Temi e problemi di filologia classica” organizzati da Valeria Piano, Giulio Vannini e Giovanni Zago.

Lezione di P. Zaccaria, Pisa 18 ottobre ore 10

Il 18 ottobre 2022

ore 10.00

Aula Magna Palazzo Matteucci

il

DOTT. PIETRO ZACCARIA

KU LEUVEN

terrà una lezione su

I FRAMMENTI DELLE SUCCESSIONI DEI FILOSOFI

Docenti e studenti sono cordialmente invitati